Passa ai contenuti principali

La scienza dietro alle esperienze pre-morte

Le ipotesi avanzate finora per spiegare le near death experiences, le esperienze misteriose e poco replicabili di chi si è trovato in bilico tra la vita e la morte: semplici allucinazioni? Viaggi spirituali? O il risultato di reazioni chimiche nel cervello?

esperienze-di-pre-morte_1
Una luce bellissima: una delle immagini più ricorrenti, nelle esperienze pre-morte.

Al confine tra ciò che possiamo percepire attraverso i sensi e il passaggio ignoto della morte, si trovano le Near death experiences (NDE), le sensazioni riportate da chi si è trovato a combattere per la sopravvivenza o è passato attraverso situazioni particolarmente intense dal punto di vista fisico o emotivo, descritte come momenti di affaccio verso altre dimensioni. C'è chi parla di una "luce bianca" alla fine di un tunnel, chi dice di aver riabbracciato parenti o amici defunti, chi si è guardato da fuori o dall'alto, e chi è stato allietato da voci o paesaggi ultraterreni.

Il fenomeno si presta a spiegazioni che sconfinano nel misticismo religioso, ed è letto da molti come una prova dell'esistenza di un "dopo" oltre la morte. Ma cosa ne dice, la scienza? Quando si verificano le esperienze pre-morte? In che cosa consistono? Come si spiegano, a livello neurofisiologico? Facciamo il punto partendo da questo articolo, pubblicato su The Conversation.

CHE COSA SONO. Le NDE sono esperienze psicologiche profonde rare, ma anche comuni in chi si è trovato in punto di morte (le riporta un terzo delle persone che hanno sfiorato il decesso). Possono verificarsi tuttavia anche in presenza di un forte dolore fisico, durante un'improvvisa perdita di coscienza o in alcuni stati meditativi, o ancora per effetto di sostanze allucinogene.

near death experiences (NDE), esperienze di pre-morte
Spesso chi ha vissuto una NDE riferisce la sensazione di essere uscito dal proprio corpo e aver osservato la scena da fuori. | SHUTTERSTOCK
CHE COSA SI PROVA. I sintomi più spesso riferiti sono una sensazione di profondo benessere, l'impressione di separarsi dal corpo (le esperienze extracorporee), un rapido movimento lungo un tunnel che sbocca in una luce abbagliante, l'interazione con entità spirituali benigne e una sensazione di profonda quiete.

Bruce Greyson, psichiatra dell'Università della Virginia, autore di un test per misurare l'intensità dei sintomi associati a queste esperienze, ha individuato una serie di fattori che accomunano le esperienze pre-morte vere e proprie, e cioè:
  1. accelerazione o rallentamento dello scorrere del tempo;
  2. "velocizzazione" del pensiero;
  3. ricordo vivido di scene del passato, rivisitazione della propria vita come in un film;
  4. sensazioni di profonda gioia, pace e comprensione;
  5. comparsa di una luce brillante diffusa;
  6. passaggio attraverso tunnel con in fondo una luce;
  7. comparsa di paesaggi "celestiali";
  8. impressione di uscire dal proprio corpo e di poter vedere l’ambiente dall'alto;
  9. incontri mistici, suoni di voci "ultraterrene";
  10. sensazione di trovarsi a un punto di confine, a un limite oltre il quale non c’è ritorno;
  11. "incontri" con persone già decedute.
La maggior parte delle NDE riportate è positiva e, anzi, queste esperienze contribuiscono a costruire una visione meno angosciosa e più ricca di speranza del momento del trapasso. Vengono ricondotte a sensazioni negative quando associate a perdita di controllo, consapevolezza del decesso avvenuto, giudizio morale da parte di entità superiori sovrannaturali.

COME SI SPIEGANO. Età, religione e cultura di appartenenza influiscono sull'esperienza riportata. I bambini raccontano spesso di aver incontrato insegnanti o amici "nella luce"; gli induisti, di essersi trovati al cospetto del dio della morte, Yamraj. Gli americani di aver visto Gesù. Ma le spiegazioni scientifiche avanzate finora per spiegare il fenomeno non sono meno interessanti.

I neuroscienziati Olaf Blanke e Sebastian Dieguez hanno ipotizzato che esistano due tipi di near death experiences. Il primo, associato all'emisfero sinistro del cervello, comprende un senso alterato del tempo, e l'impressione di volare. Il secondo, che coinvolge sopratutto l'emisfero destro, è quello di chi riporta di aver visto spiriti o aver comunicato con essi, di aver udito musiche celestiali, o voci. I diversi tipi di interazioni tra regioni cerebrali possono spiegare l'ampia gamma di esperienze pre-morte riportate, e la loro diversità.

Anche un'attività anomala dei lobi temporali, un'area cerebrale implicata nell'analisi degli stimoli sensoriali e nella memoria, può dare ragione di esperienze di questo tipo. Altre possibili origini delle NDE sono la depersonalizzazione (una condizione psichiatrica caratterizzata da una alterazione della percezione e dell'esperienza del sé); una condizione di stress che induce il cervello a rievocare l'esperienza della nascita (il tunnel sarebbe allora una sorta di equivalente del canale del parto); o l'effetto di alterazioni chimiche in corso nel cervello, nei momenti più stressanti della vita.

near death experiences (NDE), esperienze di pre-morte
L'attività elettrica del cervello in una immagine concettuale. Vedi anche il caso del cervello vissuto 10 minuti in più. | SHUTTERSTOCK

DOPING NATURALE. Ipotesi di lungo corso attribuiscono al rilascio di endorfine e altri neurotrasmettitori le sensazioni di calma, benessere e pace interiore sorprendentemente associate a un possibile momento di fine vita. E il trip allucinogeno indotto da un potente psichedelico, la dimetiltriptammina (DMT), somigliano molto da vicino alle sensazioni riferite in chi ha avuto esperienze di pre-morte. La DMT è una sostanza comunque presente nel nostro fluido cerebrospinale: è possibile che in prossimità di eventi traumatici come la nascita o la morte l'organismo ne produca maggiori quantità per proteggerci dallo shock di ciò che sta per succedere, innescando le allucinazioni (vedi).  

Un altro fattore, l'assenza o scarsità di ossigeno nel cervello (anossia), potrebbe spiegare le allucinazioni e l'euforia percepita; i piloti che perdono coscienza nelle manovre di rapida accelerazione descrivono alcuni sintomi tipici delle NDE, come la visione a tunnel. L'anossia può causare fenomeni epilettici nei lobi temporali, e con essi le allucinazioni.

Quanto al fatto che i sintomi allucinatori vengano descritti come incredibilmente "reali", non c'è da stupirsi: i circuiti cerebrali coinvolti nelle allucinazioni uditive, infatti, sono gli stessi reclutati nell'ascolto vero e proprio.

RITORNO ALLA COSCIENZA. Una distorta percezione del tempopotrebbe inoltre fare in modo che le sensazioni salienti della NDE non siano quelle percepite, per esempio, durante il coma, ma quelle create dal cervello che sta ritornando alle sue piene funzioni.

Una delle ipotesi più condivise è quella del cervello morente, che vuole che le cellule cerebrali sperimentino, poco prima di morire, una sorta di iperfunzionamento, alla base delle sensazioni di "potenziamento dei sensi" raccontate da chi ci è passato. È una teoria plausibile, ma non sufficiente, da sola, a spiegare un fenomeno così complesso, che è più probabilmente originato da un insieme di fattori concomitanti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...