Passa ai contenuti principali

Saltriovenator zanellai: scoperto un nuovo eccezionale dinosauro italiano

Un'eccezionale scoperta, per la paleontologia e per la storia degli uccelli, è avvenuta in provincia di Varese: un dinosauro di quasi duecento milioni di anni con caratteristiche uniche.

10

Una ricostruzione del nuovo dinosauro italiano, Saltriosaurus zanellai. Era probabilmente ricoperto di protopiume.

Fino a qualche decennio fa, la scoperta di un dinosauro in Italia era considerata un evento impossibile. Il nostro Paese, nel Mesozoico, era quasi tutto sotto le acque dell'oceano, e per questo si pensava che i fossili fossero inesistenti. Dopo è arrivata la scoperta di Ciro (Scipionyx samniticus), uno dei fossili meglio conservati di tutta la paleontologia, e molte altre ne sono susseguite. L'ultima, annunciata il 19 dicembre, è quella un fossile di grandissima importanza: un dinosauro che è stato chiamato Saltriovenator zanellai (dal luogo del ritrovamento, una cava vicino a Saltrio, in provincia di Varese, e dal nome di chi lo scoprì, Angelo Zanella). L'articolo, scritto da tre palentologi italiani, Cristiano Dal Sasso, Simone Maganuco e Andrea Cau, è stato pubblicato sulla rivista Peer j (qui il testo originale, in inglese). 
UN PERIODO POCO NOTO. La scoperta è eccezionale per molte ragioni. Prima di tutto, per il periodo: Saltriovenator visse infatti circa 198 milioni di anni fa, nel primo Giurassico, un periodo immediatamente successivo all'estinzione di massa che avvenne 201 milioni di anni fa, dopo il Triassico. 


Ricostruzione dello scheletro del nuovo dinosauro. Gli elementi trovati sono evidenziati in arancione. La persona usata come scala è Angelo Zanella (1.67 di altezza), colui che trovò lo scheletro. | MARCO AUDITORE
In quell'era alcuni dinosauri, i cosiddetti teropodi, stavano - come si dice tecnicamente - diversificandosi molto. Nascevano e si evolvevano nuove specie e popolavano nuovi ambienti. I teropodi erano un gruppo di predatori di varie dimensioni, dall'andatura bipede e dotati di zampe anteriori munite di artigli; al gruppo appartenevano specie famose, come il Tyrannosaurus rex o Velociraptor, vissuti molto più tardi rispetto al... nuovo arrivato.

GROSSO CARNIVORO. Del nuovo dinosauro sono state trovate alcune ossa della zampa, della mano e delle coste, sufficienti per ricostruire il fossile. Saltriovenator è importante anche per altri motivi. Le dimensioni sono piuttosto grandi: non era ancora cresciuto del tutto, ma era un predatore pesante circa una tonnellata, quando la maggior parte delle altre specie erano più piccole. Questo significa, come dice uno degli autori del testo, che "la 'corsa agli armamenti' evolutiva tra predatori e dinosauri erbivori, che coinvolge specie progressivamente più grandi, era già iniziata 200 milioni di anni fa".

Albero evolutivo semplificato di dinosauri predatori (Teropodi). Il Saltriovenator precede i massicci dinosauri carnivori da oltre 25 milioni di anni: è il più grande dinosauro predatore del Giurassico inferiore.

Molte ossa del dinosauro hanno segni provocati da invertebrati marini; sono i primi mai riscontrati su resti di dinosauri e raccontano la sorte dell'animale: la carcassa galleggiò in un bacino marino e poi, affondata, rimase sul fondo del mare per un periodo piuttosto lungo.

LE MANI DEGLI UCCELLI. Un altro particolare importante per la paleontologia e soprattutto per la storia degli uccelli è la struttura della mano, un particolare molto dibattuto che riguarda la discendenza degli uccelli dai dinosauri (secondo alcune ipotesi questa discendenza non è vera). La mano di Saltriovenator invece, come afferma Andrea Cau: "riempie un vuoto nell'albero evolutivo dei teropodi [dimostrando che] i dinosauri predatori hanno progressivamente perso il mignolo e l'anulare, e hanno così acquisito la mano a tre dita, precursore dell'ala degli uccelli".

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di