Passa ai contenuti principali

Great Blue Hole: che cosa c'è, sotto?

Una spedizione guidata dal figlio di Jacques Cousteau si prepara a esplorare la dolina carsica subacquea al largo del Belize, per studiare la sua struttura e analizzarne le acque.

great-blue-hole
Il Great Blue Hole, in Belize: misterioso, ancora per poco.

È una delle strutture sommerse più fotografate al mondo: il Great Blue Hole, un sinkhole sottomarino situato nel cuore del Lighthouse Reef, un piccolo atollo a una settantina di km dalla costa del Belize, conquistò la sua fama grazie all'esploratore francese Jacques Cousteau, che nel 1971 lo dichiarò uno dei cinque siti per immersioni più affascinanti al mondo, prima di calarvisi in prima persona.

IL POCO CHE SAPPIAMO. Questa dolina carsica di forma circolare, larga 318 metri e profonda 124, è il secondo blue hole più grande al mondo dopo il Dragon Hole, nel Mare Cinese meridionale. Si pensa che la grotta calcarea da cui ha avuto origine si sia formata durante l'ultima Era glaciale, quando i livelli del mare erano inferiori a quelli odierni, e che sia poi stata sommersa dall'acqua, fino a che le sue pareti superiori sono collassate, dando origine al "buco" che vediamo.

Chi vi si è immerso racconta di una grotta scura disseminata di stalattiti, ma i sub umani non possono spingersi a profondità di molto superiori ai 40 metri. Ecco perché Fabien Cousteau, figlio di Jacques, ha deciso di unire scienziati, imprenditori visionari (come Richard Branson, il fondatore di Virgin Galactic) ed esperti subacquei nella Blue Hole Belize 2018 Expedition, una missione di esplorazione scientifica della misteriosa struttura.
LE ANALISI. In queste settimane il team sta visitando i fondali del "buco" con alcuni sommergibili, uno dei quali, l'Aquatica Stingray 500, può alloggiare due persone. Obiettivo principale della spedizione sarà mappare la struttura interna del blue hole usando una tecnologia sonar. Altre immersioni raccoglieranno dati sulla qualità dell'acqua, sulla quantità di luce a varie profondità, sulla presenza di batteri e sull'ossigenazione: si pensa che vicino al fondale possa esserci uno strato anossico (privo di ossigeno) vicino a un deposito naturale di solfuro di idrogeno (H2S), una composizione che si pensa contrasti la degradazione e che potrebbe aver favorito la conservazione di reperti biologici di varia natura.

GUANTI DI VELLUTO. Le operazioni andranno svolte con la massima delicatezza, per non danneggiare il sito protetto dall'UNESCO. Il team ha comunque già esperienza di immersioni pilotate attorno a relitti e sa come spostarsi senza toccare nulla. Lo stesso fondale è rivestito da una fanghiglia accumulata nel corso di 100 mila anni: neanche lì ci si potrà appoggiare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...