Passa ai contenuti principali

Regali di Natale: cosa rivelano di noi?

Dimmi che regalo di Natale fai e ti dirò chi sei: egocentrico, riciclatore, ritardatario... Ecco 10 profili di donatore ricostruiti da psicologi ed economisti. Riconoscete qualche amico, parente o... voi stessi?

regalinatalepsicologia
La scelta dei regali, la corsa nei negozi, il budget per non sfigurare, l’incertezza sul gradimento. “Ma sarà piaciuto?”|

Regali di Natale? Ognuno – nel fare regali per le innumerevoli circostanze che lo richiedono – ha un suo “stile”. Che dice molto della nostra personalità, di come gestiamo i rapporti con gli altri e anche di come siamo bravi (o negati) a farci capire. Non a caso, doni e donatori sono oggetto di studio per psicologi, antropologi ed economisti. Sulla base delle loro ricerche, abbiamo selezionato 10 profili di donatori. Riconoscete qualche amico, parente o... voi stessi?

1 - L’EGOCENTRICO. Forse tra tutti è quello che più gode a fare i regali: ovvio, li fa a se stesso. Così ecco impacchettati per la moglie l’hi-fi, per il figlio di due anni il videogioco... «Se volessimo trovargli un’attenuante, potremmo dire che attribuire agli altri i nostri gusti è un modo per trasformare lo stress da regalo nella gioiosa ricerca di qualcosa che vogliamo per noi», precisa la psicologa Ilaria Bordone, autrice di Il regalo giusto per ogni occasioneL’egocentrico ha imparato a dribblare lo stress da regalo scegliendo doni che è sicuro piaceranno ad almeno una persona: lui/lei. Appartiene alla categoria anche il bricoleur: l’aspirante artista che regala i suoi acquerelli, l’amica che si presenta col vasetto dipinto dalle sue mani d’oro. «Anche qui il regalo esprime narcisisticamente la personalità del donatore. Fanno eccezione i regali self-made ma con affetto, come le sciarpe ai ferri delle nonne: il messaggio allora è “Non prendere freddo, mi sei caro”», dice Bordone.

babbo natale, regali
Se tutti i bambini del mondo dovessero ricevere un regalo da 75 euro, Babbo Natale dovrebbe spendere 139,781 miliardi. | SHUTTERSTOCK
2 - IL GENIO. È quello che trova sempre il regalo azzeccato per tutti. Ma come fa? Semplice (per lui/lei): è empatico, anche nella scelta delle ciabatte per la zia o del gadget per il collega che va in pensione. «Riesce a infilarsi nei panni dell’altro per immaginare i suoi desideri. Inoltre, sa calibrare la portata dei suoi doni per non mettere in imbarazzo i destinatari», spiega Bordone. C’è poi una questione di sesso: non ce ne vogliano i maschi, ma in genere le donne sono più brave nel scegliere il dono giusto. Lo ha verificato con un esperimento Monique M. H. Pollmann, dell’Università di Tilburg (Paesi Bassi): ha chiesto a uomini e donne di scegliere un dono, da una lista di oggetti, per un amico o un parente che aveva indicato le sue preferenze. E le donne hanno azzeccato più spesso le cose desiderate. Secondo Pollmann, ciò si spiega con un maggiore interesse verso gli altri.

3 - IL VOLENTEROSO. Ci pensa, si sforza, cerca ovunque il regalo perfetto. Eppure, il suo dono tanto pensato, una volta consegnato, resta tristemente a prendere polvere. Un team guidato da Mary Steffel della University of Cincinnati (Usa) ha spiegato il perché: il volenteroso si sforza di trovare una strenna “personalizzata”, spiega Steffel, «con cui cerca di dimostrare che conosce bene l’altro». L’ironia è che noi – quando siamo dalla parte di chi scarta il pacchetto – piuttosto che “su misura” i regali li preferiamo versatili. Per verificarlo, Steffel ha chiesto a due gruppi di volontari di immaginarsi nei panni di chi regala o di chi riceve e di scegliere tra due possibilità: un buono per il negozio preferito (dell’altro o proprio) o uno spendibile ovunque. Risultato: i donatori sceglievano in genere il dono più mirato, i riceventi il buono più versatile. È per questo che il donatore ben intenzionato “toppa”, dice Steffel, «quando esagera con la personalizzazione: l’amico che adora il cocktail Margarita potrebbe non usare mai la macchina per farlo a casa e preferire un frullatore multiuso».

4 - IL COMUNITARIO. I regali li fa, ma solo perché è un obbligo sociale a cui è impossibile sottrarsi. Quando è impensabile farsi cogliere a mani vuote, la salvezza sono le collette. “Ci stai a fare un regalo tutti insieme?”: lui, sempre, mette i soldi e non ci pensa più. «Né taccagno, né insensibile, il donatore per forza è semplicemente troppo oberato dagli impegni per trovare tempo per i regali. Al massimo si concentra su un dono, in genere quello per la persona amata», dice Ilaria Bordone.

5 - IL DISINTERESSATO.Anche lui non si sottrae ai cerimoniali. Ma è privo di idee, regala alla cieca, senza spremersi troppo le meningi: dal set di saponi alla scatola di praline, tutto va bene, basta che ci sia un fiocco. «Si tratta di persone con poche competenze relazionali. Il disinteressato non è empatico e tende a focalizzare l’attenzione non sulla sostanza ma sull’effetto», spiega la psicologa. Del resto non si dice: basta il pensiero? «Anche questa», continua, «è una strategia per dribblare lo stress da regalo».

regali, natale, coppia
Occhio ai doni troppo generosi: mettono in crisi chi li riceve. | SHUTTERSTOCK

6 - IL LAST MINUTE.Rimanda, rimanda e arriva trafelato quasi al 24 dicembre con ancora regali da fare. È incorreggibile, eppure con un massacrante tour de force riesce sempre a salvarsi. È il segreto dei procrastinatori: quelli che rimandano tutto. Il “donatore dell’ultimo minuto” appartiene in particolare alla categoria di ritardatari identificata da Diana De Lonzor, autrice di Never Be Late Again, come “quelli della scadenza”: si motivano nell’urgenza e dicono di dare il meglio di sé solo sotto pressione. «Il ritardatario sfugge allo stress del regalo concentrando tutte le sue risorse in un gesto finale, una sfida con se stesso che gli richiede sforzo ma che spesso garantisce un ottimo risultato», dice Bordone. Altri invece si bloccano per troppa scelta, come spiega Karen Pine, della University of Hertfordshire (Gb), studiosa dei meccanismi del dono: solo all’ultimo, quando proprio sono costretti, prendono una decisione.
7 - IL RICICLATORE. I regali, da lui, sono in transito. Sfidando le gaffe, reindirizza sciarpe, libri o set di candele appena ricevuti ad altri destinatari. Tirchio e privo di tatto, lo stronchereste voi. Invece, ha un lato positivo. «È spesso animato dal desiderio di far arrivare il dono giusto alla persona più indicata. Cosa se ne fa di una bottiglia di pregiato rosso se non ha palato per i vini? Lo rifila al collega enofilo, in grado di apprezzarlo», sottolinea Bordone. E anche la ricerca scientifica giustifica la pratica che gli anglosassoni chiamano regifting. Uno studio delle università di Stanford, Harvard e London Business School ha analizzato anche il punto di vista del donatore originario del regalo poi riciclato: è emerso che si sente meno ferito se il dono non indovinato è passato ad altri invece che eliminato.

shopping natalizio, natale, regali
C’è chi si getta in maratone regali all’ultimo minuto. Si motiva e dà il meglio di sé solo vicino alla scadenza. | SHUTTERSTOCK
8 - L'ANTICIPATORE. Per lui il Natale è un progetto da mettere in cantiere con mesi d’anticipo: è trionfante quando annuncia con superiorità ad amici e colleghi: «I regali? Già fatti». «L’organizzazione della missione-regali prende il sopravvento sullo slancio altruistico: quello che la persona mette all’opera è solo il suo bisogno di perfezione», dice la psicologa.
 9 - L’ESIBIZIONISTA. È un narciso, con un debole per i regali megalomani. Dice Bordone: «I suoi regali trasmettono un unico messaggio: “Io posso”». Il destinatario del dono, però, può anche non gradire la generosità del gesto: si innesca una sensazione di debito che può addirittura mettere in crisi la relazione tra i due.

10 - IL GRINCH. È il non-donatore, dal nome del mostro anti-Nataleideato da Dr. Seuss. L’opposto della collega che ha sempre un maledetto pacchettino per tutti. Non fa regali, dicendo di essere anticonsumista o in bolletta. Un avaro arido di cuore? In fondo, gli dà ragione Joel Waldfogel, economista dell’Università del Minnesota (Usa). Nel saggio Scroogenomics: Why You Shouldn’t Buy Presents for the Holidays (“Scroogenomics” si deve a Ebenezer Scrooge, il taccagno del racconto Canto di Natale di Charles Dickens), afferma che dal punto di vista economico comprare cose per persone di cui non si conoscono le preferenze è un «modo terribile di allocare risorse».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...