Passa ai contenuti principali

Un tipo di muschio potrebbe avere proprietà terapeutiche migliori di quelle della cannabis

La Radula perrottetii contiene una sostanza chimicamente affine al THC, ma dalle più intense proprietà antinfiammatorie, e minori effetti psicoattivi: potrebbe essere sfruttata con meno limitazioni.

radula
Così si presenta la Radula perrottetii.
Una sostanza contenuta in una pianta simile a un muschio sembra avere sul cervello effetti analoghi a quelli del THC, il principio attivo della cannabis. A dettagliarne le proprietà, che potrebbero essere sfruttate in ambito clinico, è uno studio pubblicato su Science Advances.

Farmaci a base di cannabis sono impiegati, in ambito clinico, per contrastare alcuni tipi di dolore, lenire i sintomi associati a chemio e radioterapia, stimolare l'appetito in pazienti oncologici o con anoressia o ridurre i movimenti involontari associati ad alcune sindromi neurologiche. Tuttavia, per gli effetti psicoattivi del THC (delta-9-tetraidrocannabinolo), l'utilizzo di queste sostanze è, anche quando strettamente terapeutico, soggetto a limitazioni.
PROPRIETÀ ANALOGHE. A lungo si è pensato che la cannabis fosse l'unica pianta a produrre THC, fino a quando, nel 1994, il fitochimico giapponese Yoshinori Asakawa non scoprì una sostanza chimicamente simile al THC in una pianta della classe delle epatiche (piccole piante simili a muschi che crescono in zone umide), la Radula perrottetii. Il suo principio attivo, ribattezzato perrottetinene, ha una composizione atomica con legami simili a quelli del THC, ma con una diversa struttura tridimensionale e un gruppo aggiuntivo di benzile.

MAGGIORE EFFICACIA, MENO "SBALLO". Qualche anno fa, Jürg Gertsch, biochimico dell'Università di Berna, in Svizzera, scoprì che queste piante erano vendute su Internet come forma di "droga legale": tuttavia, nulla si sapeva sulle loro proprietà farmacologiche. Così Gertsch e colleghi hanno analizzato le proprietà del perrottetinene su modelli animali e scoperto che esso raggiunge il cervello facilmente, e che una volta qui si lega ai recettori cannabinoidi. Questa sostanza avrebbe proprietà anti-infiammatorie più spiccate rispetto al THC, perché agisce sulle prostaglandine (i mediatori chimici dei processi infiammatori) comportandosi in modo analogo agli endocannabinoidi prodotti dal corpo umano.

Inoltre, rispetto alla cannabis ha un minore effetto psicoattivo, caratteristica che, insieme alle precedenti, la rende particolarmente adatta all'utilizzo clinico. Prima che il perrottetinene possa approdare alla fase di sperimentazione clinica sull'uomo, tuttavia, occorreranno ulteriori studi sui suoi meccanismi biochimici e farmacologici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...