Passa ai contenuti principali

L'alcol è responsabile di una morte ogni 20 nel mondo

Sono più di 3 milioni i decessi globali legati all'abuso di alcol, in gran parte uomini. Gli europei sono i consumatori più accaniti, nei giovanissimi i danni più gravi: i risultati di un rapporto dell'OMS.

bevitore-uomo
Tre quarti delle morti globali dovuti all'abuso di alcolici si verifica tra gli uomini.

Oltre il 5% dei decessi annuali globali è legato al consumo eccessivo di alcol. Lo denuncia un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che ogni quattro anni fa il punto sull'impatto di questa sostanza sulla salute pubblica. L'abuso di alcol e le conseguenze che porta con sé sono responsabili di 3 milioni di decessi ogni anno, dei quali 2,3 milioni di uomini, e quasi il 29% delle morti sono legate a episodi traumatici, come incidenti o suicidi.
Sono i più giovani a pagare il prezzo più alto. Se, globalmente, sono dovute all'alcol il 7,2% delle morti premature, il 13,5% dei decessi tra 20enni dipende dal consumo di alcolici, e le stime sono anche generose. Si pensa che più di un quarto (il 27%) degli adolescenti tra i 15 e i 19 anni ne consumi regolarmente, ma l'impatto in termini di mortalità su questa fascia di popolazione non è stato preso in considerazione nello studio. Di recente, è stato dimostrato che fumo e alcol iniziano a danneggiare le arterie già in adolescenza, ma che in questa fase il danno è ancora reversibile.

adolescenti, adolescenza, pubertà, educazione, emozioni
Adolescenza inquieta: la colpa non è degli ormoni.
DOVE SI BEVE DI PIÙ.Globalmente, 237 milioni di uomini e 46 milioni di donne soffrono di malattie legate all'abuso di alcol. La maggior parte di essi vive in Europa e nelle Americhe. Nonostante la percentuale di morti sia lievemente diminuita, passando dal 5,9% del 2012 al 5,3% del 2016 (l'anno considerato nel rapporto), si tratta di un'incidenza ancora inaccettabile, che sottolinea come le misure messe in campo per contrastarne l'abuso siano ad oggi insufficienti.

Tra i pochi segnali positivi c'è il fatto che la percentuale di chi beve è in declino in molte aree. Nel Vecchio Continente, che detiene il primato di più alto consumo pro-capite, la quantità di alcol ingerita è diminuita del 10% dal 2010. Ci si aspetta invece un aumento dei consumi nei prossimi 10 anni, in particolare nel sud-est asiatico, nei Paesi del Pacifico occidentale e in alcune aree delle Americhe.

QUANTO E CHE COSA SI BEVE. In media, si consumano circa 33 grammi di alcol puro al giorno. Il 45% dell'alcol ingerito è costituito da superalcolici: sorprendentemente, birra e vino costituiscono rispettivamente poco più del 34% e poco meno del 12%. Si pensa che oltre un quarto dell'alcol consumato cada al di fuori di queste statistiche.

Come si evince dai risultati apparentemente contrastanti degli studi sul consumo di alcolici, il rapporto tra alcol e salute è complesso e non ancora del tutto chiaro: se per la prevenzione di alcune malattie, come i tumori, sarebbe meglio non consumarne affatto, per alcune condizioni legate alla salute cardiovascolare sembra che quantità moderate (meno di un bicchiere al giorno) causino meno danno dell'astensione totale. Ma anche su questo punto non c'è uniformità di consenso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...