Passa ai contenuti principali

Tracce di nove diversi tipi di microplastiche sono state trovate nelle feci umane

La presenza di plastica nella catena alimentare dei sapiens confermata dalla più esplicita delle prove.

plastica-bottiglie
Proteine, carboidrati, grassi e microplastiche.
Le microplastiche sono ormai onnipresenti nell'acqua in bottiglia e del rubinetto, nell'intestino dei più piccoli animali marini e delle creature che se ne nutrono. Che finiscano nella catena alimentare umana è quindi del tutto ragionevole, ma trovarne le evidenze dirette fa comunque una certa impressione.

La presenza di microplastiche è stata accertata in campioni di escrementi umani provenienti da diversi Paesi del mondo: secondo gli autori di uno studio preliminare di recente presentato allo United European Gastroenterology, il più grande convegno di gastroenterologia in Europa, si tratterebbe della prima conferma di quanto temuto da tempo, cioè che le tracce di plastica possano accumularsi nell'organismo umano attraverso il cibo e l'acqua ingeriti.

ACCUMULO NOCIVO. Per microplastiche si intendono frammenti di larghezza inferiore ai 5 millimetri ottenuti dalla degradazione della plastica abbandonata nell'ambiente, ma anche di quella delle bottiglie d'acqua ancora piene e del packaging alimentare. A contatto con l'apparato gastrointestinale, queste particelle potrebbero determinare una risposta immunitaria anomala, o facilitare la trasmissione di sostanze tossiche o patogeni.
UNA QUESTIONE GLOBALE. I ricercatori della Medical University di Vienna della Environment Agency Austria hanno monitorato dieta e abitudini di un ristretto gruppo di 8 partecipanti di diversi Paesi: Italia, Finlandia, Giappone, Olanda, Polonia, Russia, Austria e Regno Unito. Nella settimana precedente la raccolta dei campioni, i partecipanti hanno tenuto un diario alimentare: nessuno era vegetariano, tutti hanno consumato del pesce e tutti sono venuti a contatto con plastica usata per contenere o confezionare i cibi.

I RISULTATI. Tutti i campioni di feci sono risultati positivi alla presenza di fino a nove tipi diversi di microplastiche, di dimensioni comprese tra i 50 e i 500 micrometri: i due tipi di residui più comuni sono stati quelli di polipropilene (PP, utilizzato nei tappi delle bottiglie di plastica o nelle capsule del caffè) nonché di polietilene tereftalato (PET, onnipresente o quasi nei contenitori per bevande). In media sono stati trovati 20 frammenti ogni 10 grammi di escrementi.

Si tratta per ora di uno studio pilota, ma la presenza di questi residui incoraggerà forse analisi su una popolazione più ampia. Le microplastiche più fini potrebbero arrivare ad entrare nel circolo sanguigno e in quello linfatico, fino a raggiungere il fegato o altri organi vitali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...