Passa ai contenuti principali

Squali onnivori e conigli carnivori: la verità sulle abitudini alimentari degli animali

Soprattutto quando mangiano, gli altri abitanti della Terra amano infrangere le regole. O forse è il modo in cui li etichettiamo a essere troppo rigido. Con conseguenze inaspettate, su cui vale la pena riflettere.

squali-onnivori
Uno squalo onnivoro in cerca di un contorno.

Qualche mese fa è diventata virale la notizia di una specie di squalocapace di sopravvivere e mettere su peso con una dieta quasi esclusivamente vegetariana. Da tempo si sapeva che lo squalo martello dal berretto (Sphyrna tiburo) ingerisce grandi quantità di posidonia, ma si pensava si trattasse per lo più di uno spuntino accidentale, raccolto vicino a riva durante la caccia a piccoli crostacei. Invece la pianta acquatica non solo gli piace, ma lo nutre e lo fa crescere.

Lo squalo onnivoro potrebbe essere in ottima compagnia. Chi dice che non esistano altri animali che interagiscono con il loro ecosistema in modi che non ci aspettiamo? La questione affrontata in un articolo su The Conversation, ci ricorda che gli ambienti naturali andrebbero protetti non solo per i motivi ormai noti, ma anche per le ragioni che ancora non conosciamo.

I VIZI DEGLI IPPOPOTAMI. Consideriamo, appunto, le definizioni di "carnivoro" ed "erbivoro" usate per descrivere le abitudini alimentari animali. Esse si trovano alle estremità opposte di una scala, di cui però sembriamo aver dimenticato i gradini intermedi. Eppure in ambito ecologico esistono diverse posizioni ibride.

Se lo squalo onnivoro vi ha fatto impressione, cosa pensereste di animali convenzionalmente vegetariani, che si danno alla carne? Un colosso che si pensa rigorosamente erbivoro - l'ippopotamo - è stato osservato consumare le carcasse di altri animali, inclusi i suoi simili. Lo si è visto abbastanza volte da temere che questo comportamento possa contribuire alla diffusione di malattie tra le popolazioni di questo mammifero, come l'antrace.
Va bene l'adattabilità, ma non proprio tutto è commestibile: un pappagallo chea (Nestor notabilis). | SHUTTERSTOCK
DI BOCCA BUONA. Anche i conigli, in alcune condizioni, non disdegnano un po' di proteine animali. Quelli di uno zoo hanno consumato il pollo e i topi offerti agli uccelli che abitavano nella loro stessa gabbia. E l'elenco potrebbe continuare.

Negli anni '80, pecore e cervi sono stati visti addentare le zampe e le teste di alcuni pulcini. Qualche mese fa, il filmato di una pecora che mangiava le uova da un nido di chiurlo ha fatto scalpore, nel Regno Unito.

Di gusti affini il chea (Nestor notabilis), un pappagallo della Nuova Zelanda che ama spiluccare pezzi di carne e sangue dagli animali da allevamento, sul dorso dei quali se ne sta appollaiato. Un killer spietato? No. Piuttosto, un abile opportunista che ha ampliato i propri gusti per sopravvivere.

NESSUNA ETICHETTA. Questi esempi fanno pensare che a guidare le preferenze alimentari nel mondo animale non siano soltanto le caratteristiche dell'apparato digerente, ma anche la necessità e l'opportunità di approvvigionamento. Conigli e pecore non hanno caratteristiche anatomiche adatte alla cattura di prede, ma ciò non esclude che possano ricavare energia da tessuti animali, se ne hanno l'occasione. Si tratta di ottenere il massimo dalle risorse offerte dall'ambiente. Se ciò significa adottare un approccio semi-vegetariano, o carnivoro con eccezioni, o qualunque sfumatura vi sia nel mezzo, ben venga.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...