Passa ai contenuti principali

Squali onnivori e conigli carnivori: la verità sulle abitudini alimentari degli animali

Soprattutto quando mangiano, gli altri abitanti della Terra amano infrangere le regole. O forse è il modo in cui li etichettiamo a essere troppo rigido. Con conseguenze inaspettate, su cui vale la pena riflettere.

squali-onnivori
Uno squalo onnivoro in cerca di un contorno.

Qualche mese fa è diventata virale la notizia di una specie di squalocapace di sopravvivere e mettere su peso con una dieta quasi esclusivamente vegetariana. Da tempo si sapeva che lo squalo martello dal berretto (Sphyrna tiburo) ingerisce grandi quantità di posidonia, ma si pensava si trattasse per lo più di uno spuntino accidentale, raccolto vicino a riva durante la caccia a piccoli crostacei. Invece la pianta acquatica non solo gli piace, ma lo nutre e lo fa crescere.

Lo squalo onnivoro potrebbe essere in ottima compagnia. Chi dice che non esistano altri animali che interagiscono con il loro ecosistema in modi che non ci aspettiamo? La questione affrontata in un articolo su The Conversation, ci ricorda che gli ambienti naturali andrebbero protetti non solo per i motivi ormai noti, ma anche per le ragioni che ancora non conosciamo.

I VIZI DEGLI IPPOPOTAMI. Consideriamo, appunto, le definizioni di "carnivoro" ed "erbivoro" usate per descrivere le abitudini alimentari animali. Esse si trovano alle estremità opposte di una scala, di cui però sembriamo aver dimenticato i gradini intermedi. Eppure in ambito ecologico esistono diverse posizioni ibride.

Se lo squalo onnivoro vi ha fatto impressione, cosa pensereste di animali convenzionalmente vegetariani, che si danno alla carne? Un colosso che si pensa rigorosamente erbivoro - l'ippopotamo - è stato osservato consumare le carcasse di altri animali, inclusi i suoi simili. Lo si è visto abbastanza volte da temere che questo comportamento possa contribuire alla diffusione di malattie tra le popolazioni di questo mammifero, come l'antrace.
Va bene l'adattabilità, ma non proprio tutto è commestibile: un pappagallo chea (Nestor notabilis). | SHUTTERSTOCK
DI BOCCA BUONA. Anche i conigli, in alcune condizioni, non disdegnano un po' di proteine animali. Quelli di uno zoo hanno consumato il pollo e i topi offerti agli uccelli che abitavano nella loro stessa gabbia. E l'elenco potrebbe continuare.

Negli anni '80, pecore e cervi sono stati visti addentare le zampe e le teste di alcuni pulcini. Qualche mese fa, il filmato di una pecora che mangiava le uova da un nido di chiurlo ha fatto scalpore, nel Regno Unito.

Di gusti affini il chea (Nestor notabilis), un pappagallo della Nuova Zelanda che ama spiluccare pezzi di carne e sangue dagli animali da allevamento, sul dorso dei quali se ne sta appollaiato. Un killer spietato? No. Piuttosto, un abile opportunista che ha ampliato i propri gusti per sopravvivere.

NESSUNA ETICHETTA. Questi esempi fanno pensare che a guidare le preferenze alimentari nel mondo animale non siano soltanto le caratteristiche dell'apparato digerente, ma anche la necessità e l'opportunità di approvvigionamento. Conigli e pecore non hanno caratteristiche anatomiche adatte alla cattura di prede, ma ciò non esclude che possano ricavare energia da tessuti animali, se ne hanno l'occasione. Si tratta di ottenere il massimo dalle risorse offerte dall'ambiente. Se ciò significa adottare un approccio semi-vegetariano, o carnivoro con eccezioni, o qualunque sfumatura vi sia nel mezzo, ben venga.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di