Passa ai contenuti principali

Influenza in arrivo: che cosa dobbiamo aspettarci?

Quante persone colpirà e quando arriverà il picco dell’epidemia? Perché ha un andamento così imprevedibile? Che differenza c’è tra i vaccini disponibili? Guida essenziale alla stagione influenzale 2018-2019.

virus-influenza
A differenza di altri patogeni "sempre uguali", come quello del morbillo, i virus dell'influenza si modificano continuamente: ecco perché continuiamo a subirli.

Colpisce ogni anno l'8% della popolazione italianacausando in media 8.000 decessi: se per i più l'influenza si risolve con qualche giorno di febbre alta, tosse e naso che cola, in chi soffre di patologie croniche come diabete o problemi cardiovascolari, è affetto o è recentemente stato colpito da malattie bronchiali o polmonari, o immuno-depresso perché, per esempio, in cura per un tumore, questa infezione può avere conseguenze critiche.

Le fasce di popolazione per le quali è particolarmente consigliato il vaccino quadrivalente: donne in gravidanza, persone anziane, bambini dai sei mesi ai 5 anni, pazienti affetti da malattie croniche e loro familiari, operatori sanitari. | SANOFI PASTEUR
All'origine dell'influenza ci sono quattro famiglie di virus, due di tipo A e due di tipo B.

La proporzione tra i virus di lineaggio B è variabile e imprevedibile: per questo capire in anticipo quali caratteristiche avrà l'epidemia in arrivo è quasi un terno al lotto. Ci siamo fatti aiutare da Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento di scienze biomediche per la salute dell'Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell'IRCCS Galeazzi di Milano.

«Salvo imprevisti la prossima stagione influenzale dovrebbe essere di intensità media. Si stima, comunque, che non meno di 5 milioni di persone saranno costrette a letto: nell'emisfero australe la stagione sta scorrendo con bassi livelli di diffusione e una prevalenza del virus AH1N1, anche se in quest'ultima parte di stagione rimane l'incognita del contributo del virus B, che potrebbe innalzare la dimensione complessiva della stagione.»
Le raccomandazioni dell'OMS sulla stagione influenzale dell'emisfero nord arrivano a febbraio. Fino a maggio, milioni di uova di pollo vengono inoculate con ceppi virali e lasciate incubare per permettere al virus di moltiplicarsi. Quindi si procede alla raccolta del siero virale, che viene purificato in diverse fasi, filtrato e trattato per frammentare e uccidere il virus: se ne conservano solo gli antigeni di superficie, ossia le sostanze che inducono una risposta immunitaria. L'operazione è ripetuta per ciascuno dei ceppi virali inclusi in un quadrivalente: da giugno a luglio, questi sono raccolti e combinati in un unico prodotto, sottoposto a rigorosi controlli e poi confezionato in fiale e siringhe, pronti da consegnare. Lo stabilimento di Sanofi Pasteur a Val De Reuil (Francia), che abbiamo visitato e ci ha fornito queste informazioni, produce ogni anno 200 milioni di dosi di vaccini influenzali. Il 70% del tempo produttivo è impiegato in attività di controllo qualità. | SANOFI PASTEUR
GIOCARE D'ANTICIPO. Le previsioni si elaborano osservando quanto accaduto nella stagione invernale che precede la nostra, ossia quella che sta finendo nell'emisfero australe.

«Ci si basa su un doppio sistema di sorveglianza globale gestito dall'OMS», spiega Pregliasco. «Da un lato, epidemiologico, con medici sentinella in varie parti del mondo che segnalano casi sospetti; dall'altro, virologico, con gruppi selezionati di pazienti sottoposti a prelievi e tamponi faringei. Con queste seconde tecniche di biologia molecolare possiamo tracciare un albero genealogico dei virus e la loro caratterizzazione genomica.»

A determinare la stagione influenzale sono soprattutto la novità dei virus (per ogni lineaggio A o B esistono diverse varianti) e le condizioni meteo. «Se la stagione invernale è molto ballerina come sono questi primi momenti, allora prevarranno i virus para-influenzali (ce ne sono 262 diversi tipi!). Se il freddo è pesante e continuativo, con molta umidità e temperature basse che si prolungano, si diffondono con più facilità i virus influenzali veri e propri.»

Con questi parametri si approntano previsioni su quando arriverà l'epidemia: si confrontano i dati raccolti con il trend storico stagionale (consultabile, per esempio, su InfluNet). Si va a vedere quanti casi di influenza si sono registrati, negli anni passati, nelle varie fasce anagrafiche di popolazione, e in quale settimana. «Quando si nota un incremento e si conferma la presenza dei primi casi in laboratorio, allora si capisce che l'epidemia sta iniziando - continua Pregliasco. Una crescita esponenziale nell'arco di sei settimane rappresenta invece la curva dell'epidemia. Possiamo pensare che il picco arriverà quest'anno dopo Natale, perché per allora farà sicuramente freddo. Ma l'andamento è davvero imprevedibile».
QUALE VACCINO? Per correre ai ripari abbiamo a disposizione i vaccini influenzali: di tipo trivalente - che contiene, e protegge da, 2 ceppi di virus A (A/H1N1 e A/H3N2) e 1 ceppo di virus B (B/Victoria o B/Yamagata) - oppure quadrivalente (o tetravalente) Quest'ultimo contiene 2 ceppi A e 2 ceppi B, ed è la scelta raccomandata dall'OMS.

Chiarisce Pregliasco: «Venti anni fa i virus dell'influenza circolavano in modo diverso, c'era un virus prevalente, un solista. Negli anni invece è diventata una band, un duo, un trio e poi ogni tanto un quartetto. In particolare c'è un componente del quartetto che non riusciamo bene a individuare se sarà o meno presente: il sottotipo di virus B. Per questo l'OMS preferisce allargare l'ombrello di protezione e includerli tutti».

COME SCEGLIERE? In futuro tutti i vaccini diverranno quadrivalenti, ma ad oggi non tutte le aziende sono riuscite a licenziarli in tempo. Quindi in commercio troviamo diversi vaccini: quadrivalente, trivalente, trivalente adiuvato. Gli adiuvati sono pensati per aiutare la risposta immunitaria, ma al momento non esiste un quadrivalente adiuvato: se ne stanno ancora studiando gli effetti.

Per questo sui soggetti "grandi anziani" (over 75) è preferibile il trivalente adiuvato: a questa età si è infatti meno colpiti dai virus B perché questi diversificano meno, e in genere gli anziani ne conservano una memoria immunitaria. In pratica nel loro caso è preferibile aumentare la risposta immunitaria e tralasciare la protezione per un sottotipo B (che colpisce più spesso i bambini, veri attori della trasmissione)».

Nel video qui sotto, potete ripercorrere le varie fasi di produzione di un vaccino - influenzale, ma non solo. Il filmato è in inglese, con sottotitoli [video credit Sanofi Pasteur].


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...