Passa ai contenuti principali

Gatti contro ratti: sicuri di sapere chi vince?

I mici selvatici sono considerati predatori infallibili dei topi di città. Nella realtà le cose stanno diversamente: spesso i roditori la fanno franca e a rimetterci al posto loro è un altro tipo di fauna urbana.

gatto-topi
Un piatto che fa gola... se non eccessivo.

Negli anfratti più sporchi delle città, tra vicoli bui e discariche, si consuma la battaglia quotidiana tra gatti e ratti. O almeno così si è soliti pensare. Nella realtà, gli equilibri sono un po' diversi. I gatti selvatici, in cui tanta fiducia è riposta, non sono affatto bravi ad agguantare i roditori urbani. Prediligono prede più piccole e "facili", come gli uccelli che, al contrario, vorremmo preservare.

Lo sostiene uno studio pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution, che offre uno sguardo inedito sui rapporti all'interno della fauna metropolitana. La scoperta è una conferma del fatto che l'introduzione di gatti nelle strade come strumento di contenimento delle popolazioni di topi rischia di avere un effetto boomerang su altri animali non invasivi. 

BANDE RIVALI. Lo studio si è svolto nel più classico degli scenari in cui i ratti si muovono: una discarica di Brooklyn, New York, in cui i ricercatori della Fordham University stavano già studiando una popolazione di 100 ratti, taggati con microchip. L'incursione di gatti selvatici ha fornito l'occasione per studiare il rapporto tra prede e predatori nel loro contesto naturale.

PROVA A PRENDERMI. I ricercatori hanno girato 306 video delle loro interazioni nell'arco di sei mesi. I gatti compaiono in 259 filmati, ma solo in 20 casi li si vede tendere agguati ai ratti. Gli attacchi attivi sono stati appena tre, e solo in due casi i ratti sono stati effettivamente uccisi. Per i ricercatori, questo dipende soprattutto dai roditori - troppo grossi e minacciosi per essere considerati prede appetibili. I ratti newyorkesi pesavano in media 330 grammi ciascuno, ben di più dei 15 grammi di un uccellino o dei 30 di un topo di campagna. Certo i gatti non disdegnano questo tipo di boccone, ma devono essere molto affamati, lontano da bottini più facili da catturare, e con l'elemento sorpresa dalla loro.

ILLUSIONE OTTICA. Inoltre, come tutte le prede, i topi sovrastimano il rischio dei predatori felini: quando avvertono la loro presenza, se ne stanno più spesso rintanati nei muri. Ecco perché la percezione comune è che, con i gatti alle calcagna, i topi spariscano. Per esserci, ci sono, soltanto non si vedono.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...