Passa ai contenuti principali

Come potranno mangiare 10 miliardi di persone?

Con l'aumento della popolazione e la riduzione della produzione agricola causata dai cambiamenti climatici, nutrire il pianeta sarà un problema crescente. Secondo gli esperti le soluzioni ci sono. Se si interviene subito.

shutterstock_1030312150

Da qui a trent’anni, per sfamare i 10 miliardi di abitanti del Pianeta caricheremo l’ambiente di un peso quasi insopportabile. Questa è la cattiva notizia. Quella buona è che, secondo uno studio di ricercatori dell’Università di Oxford, con le (non semplici) opportune misure ce la potremmo ancora fare. L’ammonimento è che è necessario iniziare subito a darsi da fare.

PIÙ CALDO, E MENO CIBO. La produzione di cibo è uno dei fattori che più contribuiscono allo sfruttamento dell’ambiente in termini di impatto sul clima, impoverimento del suolo, inquinamento dell’acqua.
Dall’ultimo rapporto dell’IPCC, l’Interngovernmental Panel for Climate Change, appena pubblicato, emerge che i raccolti e la disponibilità di cibo potrebbero diminuire perfino per aumenti considerati contenuti, e ormai inevitabili, delle temperature, come quelli sotto i 2° C.

Le previsioni sono che per ogni grado in più di temperatura, la produzione globale di grano diminuirà del 6 per cento, quella di mais di oltre il 7, di riso di circa il 3.

Altri danni potrebbero venire da fattori che finora non sono stati quasi neppure presi in considerazione, per esempio gli insetti. Secondo uno studio recente, con il riscaldarsi delle temperature, il loro metabolismo aumenta e richiede più nutrimento. Le perdite per le coltivazioni di grano, riso e orzo potrebbero andare dal 10 al 25 per cento, specialmente nelle regioni temperate.
STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA. Mentre dunque la produzione di cibo potrebbe diminuire, e con la malnutrizione che si profila all’orizzonte come la minaccia più seria alla salute dei cambiamenti climatici in questo secolo, ci sarà da fare i conti anche con l’aumento della popolazione. Con quello previsto da qui al 2050, l’impatto già calcolato dovrebbe ancora appesantirsi tra il 50 e il 90 per cento. Benché non ci sia una singola misura che può far rientrare entro i limiti di sicurezza, secondo l’analisi dei ricercatori  della Oxford University, la combinazione di più strategie può rendere ancora sostenibile la nostra presenza sul pianeta.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, è il primo a quantificare in maniera precisa il problema e le possibili soluzioni.
In breve, la ricetta prevede tre ingredienti: uno spostamento di tutta la popolazione verso una dieta che preveda meno carne e più vegetali, dimezzare la perdita e gli sprechi di cibo, e innovare le pratiche di agricoltura e allevamento.

DIVENTARE FLEXITARIANI? Gli esperti prevedono che l’adozione a livello globale, sia da parte dei paesi sviluppati che di quelli in via di sviluppo di un’alimentazione chiamata “flexitarian”, ovvero vegetariana flessibile, che prevede un consumo ridotto di carne, potrebbe ridurre di oltre la metà le emissioni di gas serra, e ridurre fino a un quarto altri problemi ambientali, dall’uso di fertilizzanti, allo sfruttamento eccessivo dei terreni e all’inquinamento delle acque dolci. La produzione di carne, infatti, incide sull'ambiente in vari modi, dalla necessità di estendere i terreni coltivati a monocolture come soia e mais per allevare il bestiame fino alle emissioni dirette di metano, un importante gas serra, causate dagli allevamenti intensivi.

Oltre ai cambiamenti nel tipo di alimentazione, sarà necessario anche modificare le pratiche agricole, estendendo l’uso di tecnologie che in parte esistono già per aumentare i raccolti delle piante, e, ancora, ottimizzare l’utilizzo dell’acqua e dei fertilizzanti. In questo modo si potrebbe arrivare a dimezzare l’impatto delle coltivazioni.

STOP AGLI SPRECHI. Infine, bisognerà agire per diminuire lo spreco di cibo: dimezzandolo, si potrebbe ridurre globalmente l’impatto ambientale di agricoltura e allevamento di un altro 16 per cento. Per ottenere il risultato sarà però necessario lavorare sull’intera catena della produzione, dall’immagazzinamento al trasporto fino alla distribuzione e al confezionamento dei prodotti alimentari. Il tutto però andrà fatto senza ulteriori indugi. “Molte delle soluzioni analizzate sono già adottate in alcune parti del mondo” ha detto Marco Springmann, autore principale dello studio. “Ma ci vorrà un deciso coordinamento globale e una rapida estensione per sentirne gli effetti”.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di