Passa ai contenuti principali

Identificata una molecola che forse scatena la sclerosi multipla

Un enzima che abbonda nel cervello sembrerebbe innescare la reazione del sistema immunitario, che nella malattia si rivolta contro il sistema nervoso. La scoperta attesa da tempo potrebbe consentire nuove e più efficaci terapie.

cellule-nervose
L'assone delle cellule nervose (il prolungamento che conduce il segnale) rivestito da strati di mielina: un'illustrazione 3D.

Un gruppo di ricercatori dell'Ospedale Universitario di Zurigo, in Svizzera, potrebbe avere individuato una molecola che scatena la risposta immunitaria anomala alla base della sclerosi multipla, una malattia a carico del sistema nervoso centrale che interessa circa 600 mila persone in Europa e oltre 118 mila in Italia.

SENZA SCUDO. La sclerosi multipla è una malattia degenerativa che comporta la perdita di mielina (una specie di guaina isolante che protegge i neuroni), in più aree del sistema nervoso, ma soprattutto nei nervi ottici, nel cervelletto e nel midollo spinale. Si pensa che alla base vi sia una reazione anomala del sistema immunitario che scatena un attacco contro la mielina e le cellule che la producono, prima con una risposta infiammatoria e poi attraverso la loro distruzione. Tra i sintomi più comuni ci sono disturbi visivi, formicolii e perdita di sensibilità agli arti, debolezza muscolare, disturbi cognitivi.
CACCIA DI LUNGO CORSO. Da tempo gli scienziati sospettano che a scatenare la reazione immunitaria sia un autoantigene, una molecola che a un certo punto, in individui predisposti e complici agenti ambientali, non viene più riconosciuta come "sé", ma scambiata per un intruso. La si è a lungo cercata nelle proteine costituenti la mielina, ma senza risultati.

Gli immunologi Roland Martin e Mireia Sospedra hanno analizzatoalcune cellule immunitarie specializzate - i linfociti T - di un paziente deceduto per sclerosi multipla, cercando di capire quali frammenti proteici ne avessero scatenato la reazione. Hanno testato circa 200 combinazioni di questi pezzi di proteine, fino ad arrivare ai due che hanno innescato la risposta maggiore: entrambi appartengono a un enzima chiamato a GDP-L-fucosio sintasi, implicato in molti meccanismi cellulari riguardanti gli zuccheri.

I linfociti T di 12 su 31 pazienti coinvolti nello studio, con diagnosi di sclerosi multipla o con i primi sintomi della malattia, hanno reagito a questo enzima. Il sistema immunitario di quattro su otto pazienti coinvolti in un secondo test ha reagito inoltre alla versione batterica dell'enzima, un fatto che dà credito ad alcuni studi che vedono nei batteri intestinali una possibile causa scatenante della malattia.

PERCHÉ È IMPORTANTE. Nonostante l'enzima GDP-L-fucosio sintasi sia abbondante, nel cervello, non era mai stato considerato come un "possibile sospetto". Se il dato fosse confermato, somministrarne ai pazienti piccole quantità potrebbe ridurre la risposta immunitaria e lenire alcuni sintomi della malattia, un po' come si fa con le terapie desensibilizzanti contro le allergie.

Su un altro versante, è notizia di questi giorni l'approvazione, da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco, di una molecola, l'ocrelizumab, contro le forme più aggressive di sclerosi multipla, che prende di mira una classe di linfociti B coinvolti nell'attacco alla mielina. Un'altra buona notizia perché finora, per questi casi, non esistevano trattamenti efficaci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...