Passa ai contenuti principali

L'ora solare ritorna il 28 ottobre. Che sia uno degli ultimi "cambi"?

Alle tre del mattino di domenica le lancette dell'orologio andranno spostate un'ora indietro. Farà buio prima alla sera, ma avremo più luce al mattino. Intanto, in sede europea, continua il dibattito sull'abolizione del cambio dell'ora.

oralegale-fallback
Ora solare: per ricordarsi come regolare gli orologi, gli inglesi dicono fall back ("autunno indietro"), spring forward ("primavera avanti"). Fall back vuol dire anche ricadere, ripiegare, ritirarsi.
Siamo pronti al ritorno dell'ora solare - quella "naturale", per intenderci, che correggiamo nei mesi estivi per godere di più luce alla sera. Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, alle tre del mattino, le lancette andranno riportate alle due, un'ora indietro. Nel weekend potremo dormire un'ora in più, prima di iniziare a lamentarci, nei prossimi giorni, per le giornate più corte. Le nuove 18:00 saranno le "vecchie" 19:00: farà buio prima (qui i nostri consigli per affrontare il jet lag).

CHE FARNE? Di questo tema si è parlato molto ad agosto, in seguito all'annuncio del fatto che la Commissione Europea ha messo in consultazione la direttiva per abolire il cambio dell'ora due volte all'anno. Se la proposta appoggiata dalla maggioranza dei 4,6 milioni di europei che hanno partecipato a un sondaggio consultivo dovesse passare, nel 2019 potrebbe decadere l'obbligo di "uniformità" e ogni Paese potrebbe decidere se adottare l'ora solare o l'ora legale. Ognuno potrebbe fare come vuole, il che creerebbe non pochi problemi di fusi orari - negli spostamenti e nelle comunicazioni tra un Paese e l'altro dell'Unione.
I Paesi del Sud dell'Europa sono quelli ai quali, per ragioni di latitudine, l'ora legale conviene di più. Italia, Spagna, Portogallo si trovano a circa metà strada tra Polo Nord ed equatore, e ciò fa sì che la quantità di ore di luce non vari moltissimo tra estate e inverno. Spostando le lancette avanti di un'ora, a marzo e fino ad ottobre (ora legale) in estate abbiamo luce fino alle 21, e ci svegliamo che il cielo è già chiaro. Tuttavia non abbiamo il problema di avere luce fino a troppo tardi la sera.

MENO LUCE ELETTRICA. In questo modo si risparmia energia e si inquina di meno per produrla: in Italia, nel periodo marzo-ottobre 2018, il risparmio energetico è stato pari a 562 milioni di kWh, il fabbisogno medio annuo di circa 200 mila famiglie (fonte: Terna SpA). Il risparmio è da considerarsi nazionale - se lo si divide per le singole utenze, si tratta di circa 3 euro ciascuna.
Nei Paesi del Nord Europa, le giornate estive sono già molto lunghe senza ora legale: a giugno in Scozia, il Sole sorge alle 4 e tramonta alle 22.00, e in Finlandia, nello stesso mese ci sono circa 19 ore di luce diurne. Questi Paesi risentono del jet lag dovuto alla necessità di svegliarsi un'ora prima al cambio di marzo, senza godere dei benefici in termini di luminosità: senza ora legale, ci sarebbe comunque già luce fino a tardi.

LIBERI TUTTI? Finora sappiamo che il 56% dei partecipanti al sondaggio UE preferisce l'ora legale, mentre il 36% è a favore dell'adozione dell'ora solare (quella "convenzionale") tutto l'anno. L'8% non ha una preferenza. All'orizzonte possiamo intravedere soltanto una grande confusione: gli stessi Paesi che prediligono l'ora legale, non è detto abbiano interesse a mantenerla tutto l'anno. Se per esempio in Italia tenessimo l'orario "estivo" tutto l'anno, d'inverno verrebbe chiaro tardi al mattino, quando le attività lavorative e scolastiche sono ormai già avviate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...