Passa ai contenuti principali

L'ora solare ritorna il 28 ottobre. Che sia uno degli ultimi "cambi"?

Alle tre del mattino di domenica le lancette dell'orologio andranno spostate un'ora indietro. Farà buio prima alla sera, ma avremo più luce al mattino. Intanto, in sede europea, continua il dibattito sull'abolizione del cambio dell'ora.

oralegale-fallback
Ora solare: per ricordarsi come regolare gli orologi, gli inglesi dicono fall back ("autunno indietro"), spring forward ("primavera avanti"). Fall back vuol dire anche ricadere, ripiegare, ritirarsi.
Siamo pronti al ritorno dell'ora solare - quella "naturale", per intenderci, che correggiamo nei mesi estivi per godere di più luce alla sera. Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, alle tre del mattino, le lancette andranno riportate alle due, un'ora indietro. Nel weekend potremo dormire un'ora in più, prima di iniziare a lamentarci, nei prossimi giorni, per le giornate più corte. Le nuove 18:00 saranno le "vecchie" 19:00: farà buio prima (qui i nostri consigli per affrontare il jet lag).

CHE FARNE? Di questo tema si è parlato molto ad agosto, in seguito all'annuncio del fatto che la Commissione Europea ha messo in consultazione la direttiva per abolire il cambio dell'ora due volte all'anno. Se la proposta appoggiata dalla maggioranza dei 4,6 milioni di europei che hanno partecipato a un sondaggio consultivo dovesse passare, nel 2019 potrebbe decadere l'obbligo di "uniformità" e ogni Paese potrebbe decidere se adottare l'ora solare o l'ora legale. Ognuno potrebbe fare come vuole, il che creerebbe non pochi problemi di fusi orari - negli spostamenti e nelle comunicazioni tra un Paese e l'altro dell'Unione.
I Paesi del Sud dell'Europa sono quelli ai quali, per ragioni di latitudine, l'ora legale conviene di più. Italia, Spagna, Portogallo si trovano a circa metà strada tra Polo Nord ed equatore, e ciò fa sì che la quantità di ore di luce non vari moltissimo tra estate e inverno. Spostando le lancette avanti di un'ora, a marzo e fino ad ottobre (ora legale) in estate abbiamo luce fino alle 21, e ci svegliamo che il cielo è già chiaro. Tuttavia non abbiamo il problema di avere luce fino a troppo tardi la sera.

MENO LUCE ELETTRICA. In questo modo si risparmia energia e si inquina di meno per produrla: in Italia, nel periodo marzo-ottobre 2018, il risparmio energetico è stato pari a 562 milioni di kWh, il fabbisogno medio annuo di circa 200 mila famiglie (fonte: Terna SpA). Il risparmio è da considerarsi nazionale - se lo si divide per le singole utenze, si tratta di circa 3 euro ciascuna.
Nei Paesi del Nord Europa, le giornate estive sono già molto lunghe senza ora legale: a giugno in Scozia, il Sole sorge alle 4 e tramonta alle 22.00, e in Finlandia, nello stesso mese ci sono circa 19 ore di luce diurne. Questi Paesi risentono del jet lag dovuto alla necessità di svegliarsi un'ora prima al cambio di marzo, senza godere dei benefici in termini di luminosità: senza ora legale, ci sarebbe comunque già luce fino a tardi.

LIBERI TUTTI? Finora sappiamo che il 56% dei partecipanti al sondaggio UE preferisce l'ora legale, mentre il 36% è a favore dell'adozione dell'ora solare (quella "convenzionale") tutto l'anno. L'8% non ha una preferenza. All'orizzonte possiamo intravedere soltanto una grande confusione: gli stessi Paesi che prediligono l'ora legale, non è detto abbiano interesse a mantenerla tutto l'anno. Se per esempio in Italia tenessimo l'orario "estivo" tutto l'anno, d'inverno verrebbe chiaro tardi al mattino, quando le attività lavorative e scolastiche sono ormai già avviate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...