Passa ai contenuti principali

Zanzare mutanti contro le epidemie

L'ingegneria genetica al lavoro per contrastare malaria, dengue e altre malattie emotrasmissibili con le zanzare geneticamente modificate: i risultati e i dubbi.

Femmina di Aedes aegypti, la zanzara portatrice della febbre del dengue (foto © Visuals Unlimited/Nature Picture Library/contrasto).

Gli squali uccidono circa 10 persone l'anno, i leoni 100, i coccodrilli un migliaio. Ma per piccola che sia, è la zanzara (mosquito in inglese) a detenere il record: secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) il piccolo insetto, la cui famiglia (Culicidae) conta oltre 3.500 specie ed è diffusa in tutto il mondo, fa qualcosa come 725 mila morti l'anno. Più di quanti ne facciano gli esseri umani stessi, 475 mila (guerre escluse).
Questo perché alcune specie di zanzare sono il vettore di malattie gravi, o mortali, come la malaria (600 mila vittime ogni anno), la febbre gialla, la dengue (malattia infettiva tropicale) e l'encefalite.

Uno degli strumenti per combattere l'involontario killer è l'ingegneria genetica, che in pochi anni ha permesso di ottenere importanti risultati. Un esempio recente è quello della società britannica Oxitec, strettamente legata al gigante agrochimico Syngenta, che ha di recente sviluppato una linea di zanzare maschio Aedes aegypti modificate geneticamente per contrastare la diffusione della dengue.

Queste zanzare gm hanno un gene aggiunto che scatena la produzione di una proteina che si accumula nell'organismo fino a essere tossica. Durante l'allevamento, lo sviluppo della tossina è bloccato dalla somministrazione di un antibiotico, la tetraciclina, senza il quale gli insetti non sopravvivono (e alimenta la discussione sugli usi e abusi degli antibiotici).

Gli esemplari adulti e sessualmente maturi vengono poi disseminati in grandi quantità sopra a zone circoscritte per fecondare le femmine non geneticamente modificate e in breve tempo, in mancanza di tetraciclina, maschi e larve che hanno ereditato il gene modificato muoiono uccise dalla tossina. Il punto debole del sistema è l'incertezza della trasmissione del gene, ma i risultati della sperimentazione di cinque anni fa nelle Cayman sono stati soddisfacenti e adesso Panama e Brasile (quest'ultimo con 1,4 milioni di casi di dengue nel 2013) stanno per fare ricorso a questo "prodotto" della Oxitec.
Un altro esempio è la ricerca dell'Howard Hughes Medical Institute (Maryland, Usa), dove sono state realizzate zanzare gm incapaci di riconoscere l'odore degli esseri umani (Nature, 2013). Per adesso lo studio è ritenuto funzionale allo sviluppo di nuovi repellenti, ma construmenti si potrebbero ottenere risultati analoghi a quelli della Oxitec senza decimare la popolazione di insetti.

In generale, non mancano le critiche. Accanto a quella ricorrente sull'impossibilità di prevedere le conseguenze delle sperimentazioni genetiche, molte organizzazioni da sempre critiche su questo fronte, come GeneWatch e Inf'Ogm, lamentano la mancanza di trasparenza e di controlli indipendenti sull'operato delle aziende che producono gm, come l'Oxitec, e sulle possibili conseguenze.
L'arma nucleare
Negli anni '60 in Italia si mise in atto un programma coordinato dall'Euratom per debellare la malaria in Sardegna: in quel caso lo strumento erano le radiazioni ionizzanti. Grazie all'irraggiamento con materiale radioattivo si resero sterili milioni di maschi di zanzara anofele, che vennero poi disseminati sulle zone infestate dell'isola per spezzare la catena riproduttiva.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...