Passa ai contenuti principali

Zanzare mutanti contro le epidemie

L'ingegneria genetica al lavoro per contrastare malaria, dengue e altre malattie emotrasmissibili con le zanzare geneticamente modificate: i risultati e i dubbi.

Femmina di Aedes aegypti, la zanzara portatrice della febbre del dengue (foto © Visuals Unlimited/Nature Picture Library/contrasto).

Gli squali uccidono circa 10 persone l'anno, i leoni 100, i coccodrilli un migliaio. Ma per piccola che sia, è la zanzara (mosquito in inglese) a detenere il record: secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) il piccolo insetto, la cui famiglia (Culicidae) conta oltre 3.500 specie ed è diffusa in tutto il mondo, fa qualcosa come 725 mila morti l'anno. Più di quanti ne facciano gli esseri umani stessi, 475 mila (guerre escluse).
Questo perché alcune specie di zanzare sono il vettore di malattie gravi, o mortali, come la malaria (600 mila vittime ogni anno), la febbre gialla, la dengue (malattia infettiva tropicale) e l'encefalite.

Uno degli strumenti per combattere l'involontario killer è l'ingegneria genetica, che in pochi anni ha permesso di ottenere importanti risultati. Un esempio recente è quello della società britannica Oxitec, strettamente legata al gigante agrochimico Syngenta, che ha di recente sviluppato una linea di zanzare maschio Aedes aegypti modificate geneticamente per contrastare la diffusione della dengue.

Queste zanzare gm hanno un gene aggiunto che scatena la produzione di una proteina che si accumula nell'organismo fino a essere tossica. Durante l'allevamento, lo sviluppo della tossina è bloccato dalla somministrazione di un antibiotico, la tetraciclina, senza il quale gli insetti non sopravvivono (e alimenta la discussione sugli usi e abusi degli antibiotici).

Gli esemplari adulti e sessualmente maturi vengono poi disseminati in grandi quantità sopra a zone circoscritte per fecondare le femmine non geneticamente modificate e in breve tempo, in mancanza di tetraciclina, maschi e larve che hanno ereditato il gene modificato muoiono uccise dalla tossina. Il punto debole del sistema è l'incertezza della trasmissione del gene, ma i risultati della sperimentazione di cinque anni fa nelle Cayman sono stati soddisfacenti e adesso Panama e Brasile (quest'ultimo con 1,4 milioni di casi di dengue nel 2013) stanno per fare ricorso a questo "prodotto" della Oxitec.
Un altro esempio è la ricerca dell'Howard Hughes Medical Institute (Maryland, Usa), dove sono state realizzate zanzare gm incapaci di riconoscere l'odore degli esseri umani (Nature, 2013). Per adesso lo studio è ritenuto funzionale allo sviluppo di nuovi repellenti, ma construmenti si potrebbero ottenere risultati analoghi a quelli della Oxitec senza decimare la popolazione di insetti.

In generale, non mancano le critiche. Accanto a quella ricorrente sull'impossibilità di prevedere le conseguenze delle sperimentazioni genetiche, molte organizzazioni da sempre critiche su questo fronte, come GeneWatch e Inf'Ogm, lamentano la mancanza di trasparenza e di controlli indipendenti sull'operato delle aziende che producono gm, come l'Oxitec, e sulle possibili conseguenze.
L'arma nucleare
Negli anni '60 in Italia si mise in atto un programma coordinato dall'Euratom per debellare la malaria in Sardegna: in quel caso lo strumento erano le radiazioni ionizzanti. Grazie all'irraggiamento con materiale radioattivo si resero sterili milioni di maschi di zanzara anofele, che vennero poi disseminati sulle zone infestate dell'isola per spezzare la catena riproduttiva.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...