Passa ai contenuti principali

Colossal peat bog discovered in Congo

A vast peatland has been discovered in a remote part of Congo-Brazzaville.
The bog covers an area the size of England and is thought to contain billions of tonnes of peat.
Scientists say investigating the carbon-rich material could shed light on 10,000 years of environmental change in this little-studied region.
Dr Simon Lewis, from the University of Leeds, said: "It's remarkable that there are parts of the planet that are still uncharted territory."
He added: "Few people venture into these swamps as they are quite difficult places to move around in and work in."
Satellite images initially hinted at the presence of the enormous tropical peatland, but an expedition, starting from Itanga village in April, confirmed it was there.
The discovery team, from the University of Leeds, the Wildlife Conservation Society-Congo and Congo-Brazzaville's Marien Ngouabi University, had to contend with dwarf crocodiles, gorillas and elephants as they explored the area. But they said the biggest challenge was soggy feet.
Dr Lewis, who was working with PhD student Greta Dargie, added: "You can only walk on these areas for a couple of months a year, right at the end of the dry season, so you have to time it right. Even then it is still wet every day.
"We were inside the swamp for three weeks, and the only time we had dry feet was when we were asleep in our tents. To place the tent, you have to build a platform because the ground is permanently water-logged."
The team estimates that the bog covers between 100,000 and 200,000 square kilometres (40,000 to 80,000 sq miles), with the peat-layer reaching up to 7m (23) beneath the ground.
The researchers believe it holds billions of tonnes of partially decayed vegetation.
"Peatlands are formed because the plant matter going into the soil is not fully decomposed," Dr Lewis explained.
"It requires slow conditions for the decomposition, so you naturally find most peatlands are in the cold zones. It's rare to find them in the wet and warm tropics, so that makes this an unusual discovery."
The team took samples of the Congo peat to bring back to the UK to analyse
Because the area holds so much organic matter it means a large amount of carbon is locked into the ground.
The scientists say analysing this material, which is thousands of years old, will help them to learn more about the Congo Basin's role in the world's past and present climate.
Dr Lewis said: "Peatlands, generally, have been a big carbon sink over the past 10,000 years. They have been taking carbon out of the atmosphere and storing it as peat for the long term.
"And what we've found in central Africa is another one of those areas, so it adds a little piece to that jigsaw puzzle of where all the carbon goes in the atmosphere, where the sources are and where the sinks are, particularly in the pre-industrial era.
"So we can reduce our uncertainty around the global carbon cycle before humans started changing it."
The scientists have taken samples of the peat back to the UK to confirm its age and analyse the vegetation that it holds.
While some peat bogs around the world are under threat, particularly from drainage to make way for agriculture, the team thinks the Congo peatland is safe for now.
Dr Lewis said: "It's remoteness naturally provides protection. And much of the area in the Republic of Congo is already a community reserve: it is managed by the Wildlife Conservation Society, the government and the local people. They have a management plan to manage the area and also increase their livelihoods and incomes."

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di