Passa ai contenuti principali

Perché si dice "avere delle remore"?

L'organo-ventosa sul dorso della remora














L'uso più comune dell'espressione deriva probabilmente dal comportamento della remora, un pesce che grazie a un potente organo-ventosa sul dorso si attacca ad altri pesci e allo scafo delle imbarcazioni e si lascia trasportare. Dimensione e peso degli esemplari adulti, e il fatto che dov'è ancorata una remora se ne troveranno altre, comportano che l'ospite si muova con maggiore fatica. E proprio in questo senso avere una remoraindica un forte dubbio, unindugio o un impedimento morale a fare qualcosa. Il suo contrario,senza remore, a seconda del contesto indica sia la piena disponibilità sia la mancanza di regole morali o di pudore nel fare qualcosa.

Il pesce remora. L'Echeneidae è una famiglia di otto specie di pesci di acqua salata noti come remore, la cui peculiarità è quella di avere una sorta di ventosa sul dorso grazie alla quale si attaccano al ventre di altri animali marini di grandi dimensioni (squali, balene, mante, tartarughe marine eccetera). Gli esemplari adulti possono misurare fino a 1 metro di lunghezza e pesare fino a 2,5 kg. L'organo-ventosa inizia a funzionare attorno ai sei mesi di vita ed ha una forza sproporzionata rispetto alla taglia dell'adulto e può sostenere un peso molto superiore a quello del pesce senza staccarsi né spostarsi. Lo scopo evolutivo di questo organo non è chiaro, anche perché nonostante l'abitudine a scroccare passaggi il pesce remora non è un parassita e non vive degli avanzi dei pasti dell'ospite, anzi, è un cacciatore attivo.
Alcune popolazioni pescano tartarughe utilizzando pesci remora come ancoraggio per issarle a bordo






Miti e leggende. Già nell'antichità si conosceva il comportamento del pesce remora. Il nome della famiglia,Echeneidae, richiama il mito collegato: in greco "echein" significa "trattenere", e "naos" sta per "nave". Plinio il Vecchio, nel suo Naturalis Historia, parlando della battaglia di Azio (31 a.C.) tra Ottaviano e Marco Antonio sostiene che la sconfitta di quest'ultimo fu causata da questi piccoli pesci, che bloccando la sua nave durante lo scontro navale gli impedirono di coordinare le manovre. La capacità delle remore di rallentare imbarcazioni fino a fermarle è una credenza diffusa ma non risultano prove o testimonianze oggettive che questo sia mai avvenuto.

È invece accertato l'uso che di questi pesci fanno alcune popolazioni della fascia tropicale, in particolare dell'Oceano Indiano (Mozambico, Zanzibar, Australia) ma anche del Pacifico (Americhe e Giappone), dove i pescatori hanno imparato a sfruttare le caratteristiche delle remore nella pesca alla tartarughe. Catturate una remora, le legano una corda alla coda e la rilasciano in mare nella speranza che si aggrappi a una tartaruga. Quando accade, riescono a tirare in barca il rettile sfruttando la straordinaria potenza della ventosa della remora.








Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di