Passa ai contenuti principali

SpaceX svela la nuova navicella Dragon, un taxi spaziale per la ISS

Presentata ieri la nuova versione della capsula privata che trasporterà dalla Terra alla ISS (e viceversa) astronauti in carne ed ossa: autonoma, riutilizzabile e manovrabile come un elicottero.

La nuova versione della navicella Dragon svelata ieri sera durante la conferenza stampa della SpaceX in California. Photo: SpaceX

Con una spettacolare conferenza stampa Elon Musk, miliardario a capo della compagnia aerospaziale privata SpaceX, ha svelato la sua ultima creatura:Dragon Version 2, la nuova versione della capsula Dragon che già da un paio d'anni, senza equipaggio a bordo, rifornisce come cargo la Stazione Spaziale Internazionale.

La navicella è pensata per trasportare sulla ISS astronauti in carne ed ossa, ed entro tre anni dovrebbe prendere il posto della Soyuz riducendo la dipendenza americana dall'Agenzia Spaziale Russa (i rapporti tra le due superpotenze sono, per ovvie ragioni politiche, già molto tesi).
Autonoma
Dragon V2, di colore bianco e dalla forma più slanciata rispetto alla precedente navicella, potrà portare sulla ISS fino a 7 astronauti per ogni viaggio. Provvista di un migliorato scudo termico, potrà agganciarsi autonomamente alla Stazione Spaziale (a differenza dell'attuale versione, che deve essere posizionata "manualmente" dal braccio robotico della ISS, manovrato dall'equipaggio della nostra base orbitante).

La fine dell'usa e getta
Soprattutto, potrà atterrare ovunque si desideri in modo "controllato", come un comune elicottero, grazie ad 8 motori SuperDraco (7,2 tonnellate di capacità di spinta ciascuno) che permetteranno di evitare i consueti atterraggi con "tuffo" finale in mare. Per questo motivo, Dragon V2 sarà anche riutilizzabile: evitando gli ammaraggi, la navicella si preserverebbe più a lungo e in breve tempo potrebbe essere rifornita di carburante e utilizzata di nuovo. 

Una politica improntata al risparmio
Se la SpaceX riuscisse nell'intento - dichiarato - di produrre anche una versione riusabile del razzo Falcon 9, il risparmio sarebbe enorme: «Finché continuiamo a buttar via razzi e navicelle, lo Spazio sarà sempre troppo caro» ha detto Musk «immaginate se dovessimo gettare gli aeroplani dopo ogni volo». Il taglio dei costi fa gola alla Nasa che ha appena siglato un accordo di 457,9 milioni di dollari con l'Agenzia Spaziale Russa per garantire il trasporto degli astronauti sulla ISS fino al 2018. Ma da quella data in poi - considerate le tensioni tra USA e Russia - la Nasa preferirebbe affidarsi a una compagnia privata.

I tempi
Prima di vedere Dragon V2 all'opera occorrerà aspettare ancora un po' di tempo. L'anno prossimo - rivela Musk - sarà testato per la prima volta un volo con equipaggio. Nel frattempo anche le compagnie spaziali private Boeing e Sierra Nevada stanno sviluppando i propri "taxi" spaziali: a luglio o agosto la Nasa dovrà scegliere su quale di queste aziende scommettere, con l'obiettivo di sperimentare il primo trasporto privato di astronauti nel 2017.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...