Passa ai contenuti principali

Asian relative of cane toad threatens Madagascar havoc

A relative of the cane toad, which has devastated wildlife in Australia, has invaded Madagascar, scientists report.
The Asian common toad was first seen on the island in March, and there have been several sightings since.
In a letter to the journal Nature, researchers warn that the arrival of the amphibian could cause "an ecological disaster" and wreak havoc on the country's unique fauna.
They say that urgent action is needed to remove the toads before they spread.
The fear is that the poisonous amphibians could poison local wildlife and carry diseases, such as the deadly chytrid fungus that has killed amphibians around the world.
One of the authors, Jonathan Kolby, of James Cook University in Queensland, Australia, said: "It's worrying because Madagascar has amazing endemic biodiversity - plants, animals and amphibians that are found nowhere else.
"And this one species has the propensity to damage that."
The amphibians were first seen in Toamasina, the main port of Madagascar. It is thought that they arrived in shipping containers from their native home in South East Asia.
"They are a very hardy and adaptable species," said Mr Kolby.
"They can handle a long ride on the ocean in a container, and then hop out wherever they end end up. And this is most likely how they got there."
The fear is that the warty brown creatures could repeat the damage that their relative, the cane toad (Rhinella marina), caused in Australia.
Cane toads, native to Central and South America, were introduced to Australia in the 1930s, initially to control pests, but they are now widespread and number in their millions.
They produce toxins that are deadly to the local birds, mammals and reptiles that prey on them and they have had a dramatic impact on the country's wildlife.
Asian common toads (Duttaphrynus melanostictus) are smaller than cane toads, but they are also venomous - and researchers think Madagascar's animals could be especially vulnerable.
"These animals have never been exposed to Asian toad toxins before and will likely not have an evolutionary defence against them," said Mr Kolby.
The 11 co-signatories of the letter add that the toads could outcompete other species and potentially spread the deadly chytrid fungus.
The researchers, from Australia, the US and Madagascar, say that conservationists and Madagascan government need to act quickly to eradicate the toads.
Mr Kolby said: "The question is, can we still eradicate them? Have we caught it soon enough that eradication could be a feasible option? Obviously we all hope the answer is yes."

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record