Passa ai contenuti principali

L’uomo distrugge le specie viventi a un tasso 1000 volte superiore quello naturale

La prima notizia, la peggiore, ci dice che gli esseri umani stanno portando le specie viventiall’estinzione con una velocità1.000 volte superiore a quella naturale.
E non sappiamo quante specie possiamo permetterci di perdere prima della catastrofe totale. C’è però una notizia che ci permette di non stare inerti di fronte a tale ecatombe: armati di smarthphone possiamo aiutare gli ambientalisti a fare il punto della situazione.
La nuova stima del tasso globale di estinzione è stata realizzata da Stuart Pimm della Duke University a Durham, North Carolina, e colleghi. Il calcolo aggiorna lo studio che la squadra di Pimm fece nel 1995, quando risultò che le attività umane stavano portando all’estinzione le specie viventi ad un tasso di “centinaia di volte” superiore a quello naturale.
Ma ora lo stesso Pimm ha scoperto di aver sottovalutato il tasso a cui le specie stanno scomparendo, allorché lo ha confrontato con quanto avvenuto negli ultimi 10-20 milioni di anni.
La Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione, realizzata dalla Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), è risultata fondamentale per l’analisi di Pimm.
“Venti anni fa non avevamo l’ampiezza dei dati oggi in possesso che ci ha permesso di valutare lo stato di almeno 70.000 specie”, ha detto un membro del gruppo di ricerca, Thomas Brooks della IUCN a Gland, in Svizzera.
Studiando il DNA degli animali, i biologi hanno creato anche alberi genealogici per molti gruppi di animali, permettendo loro di calcolare quando sono emerse nuove specie. Sembra che in media, ogni specie di vertebrati dà origine a una nuova specie una volta ogni 10 milioni di anni.
Stando a una serie di elementi che sono stati raccolti, secondo Primm, il tasso di estinzione naturale non può essere superiore al tasso al quale se ne sono venute a formare di nuove.
Fino al 1995 sembra che non ci si stata una accelerazione come quella in atto da allora, se non per gli anfibi, che erano colpiti da un particolare fungo assassino.
Gli ecosistemi possono collassare presto
Ma ora le cose sono fortemente cambiate e la velocità di estinzione ha subito una notevole accelerazione. Ora Primm si chiede cosa possa significare l’elevato tasso di estinzione attuale per la salute di interi ecosistemi. Alcuni ricercatori sostengono che le estinzioni possono essere sostenute dagli ecosistemi fino ad un certo punto, poi si ha il collasso senza possibilità di ritorno. Ma per ogni ecosistema non si conosce quale sia il punto di non ritorno.
“Quel che è certo –dice Primm- è che le estinzioni ad un tasso 1000 volte superiore a quello naturale non può essere sostenuto a lungo da tutti gli ecosistemi noti”.
La squadra di Pimm ha anche compilato una mappa globale dettagliata della biodiversità, che mostra il numero di specie minacciate e di ricchezza di specie globale suddivisa in griglie di 10 chilometri quadrati.
Questa mappa può essere di grande aiuto agli ambientalisti per decidere cosa fare.
Un esempio di come è stata utilizzata viene da Clinton Jenkins dell’Istituto per la Ricerca Ecologica a Nazaré Paulista, in Brasile, il quale dopo aver notato un numero elevato di specie minacciate sulla costa atlantica del Brasile a causa di tratti di foresta fortemente danneggiate sta cercando con la collaborazione di un gruppo brasiliano, il Golden Lion Tamarin Association, per acquistare terreni e ricollegare i frammenti di foresta isolate dal disboscamento.
Ecco il nostro aiuto
Ma gli ambientalisti hanno bisogno di più dati, e qui può arrivare l’aiuto di tutti noi: il riferimento è il sito iNaturalist . È possibile inviare a tale sito le foto di specie viventi ritenute a rischio attraverso app di iPhone e Android e gli esperti le identificano. In questo modo si possono accumulare dati preziosi “In questo momento, si stanno postando osservazioni ad un ritmo di una foto ogni 30 secondi” dice il Scott Loarie della California Academy of Sciences a San Francisco. Un aiuto, anche se molto di più deve ancora essere fatto.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di