Passa ai contenuti principali

L’uomo distrugge le specie viventi a un tasso 1000 volte superiore quello naturale

La prima notizia, la peggiore, ci dice che gli esseri umani stanno portando le specie viventiall’estinzione con una velocità1.000 volte superiore a quella naturale.
E non sappiamo quante specie possiamo permetterci di perdere prima della catastrofe totale. C’è però una notizia che ci permette di non stare inerti di fronte a tale ecatombe: armati di smarthphone possiamo aiutare gli ambientalisti a fare il punto della situazione.
La nuova stima del tasso globale di estinzione è stata realizzata da Stuart Pimm della Duke University a Durham, North Carolina, e colleghi. Il calcolo aggiorna lo studio che la squadra di Pimm fece nel 1995, quando risultò che le attività umane stavano portando all’estinzione le specie viventi ad un tasso di “centinaia di volte” superiore a quello naturale.
Ma ora lo stesso Pimm ha scoperto di aver sottovalutato il tasso a cui le specie stanno scomparendo, allorché lo ha confrontato con quanto avvenuto negli ultimi 10-20 milioni di anni.
La Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione, realizzata dalla Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), è risultata fondamentale per l’analisi di Pimm.
“Venti anni fa non avevamo l’ampiezza dei dati oggi in possesso che ci ha permesso di valutare lo stato di almeno 70.000 specie”, ha detto un membro del gruppo di ricerca, Thomas Brooks della IUCN a Gland, in Svizzera.
Studiando il DNA degli animali, i biologi hanno creato anche alberi genealogici per molti gruppi di animali, permettendo loro di calcolare quando sono emerse nuove specie. Sembra che in media, ogni specie di vertebrati dà origine a una nuova specie una volta ogni 10 milioni di anni.
Stando a una serie di elementi che sono stati raccolti, secondo Primm, il tasso di estinzione naturale non può essere superiore al tasso al quale se ne sono venute a formare di nuove.
Fino al 1995 sembra che non ci si stata una accelerazione come quella in atto da allora, se non per gli anfibi, che erano colpiti da un particolare fungo assassino.
Gli ecosistemi possono collassare presto
Ma ora le cose sono fortemente cambiate e la velocità di estinzione ha subito una notevole accelerazione. Ora Primm si chiede cosa possa significare l’elevato tasso di estinzione attuale per la salute di interi ecosistemi. Alcuni ricercatori sostengono che le estinzioni possono essere sostenute dagli ecosistemi fino ad un certo punto, poi si ha il collasso senza possibilità di ritorno. Ma per ogni ecosistema non si conosce quale sia il punto di non ritorno.
“Quel che è certo –dice Primm- è che le estinzioni ad un tasso 1000 volte superiore a quello naturale non può essere sostenuto a lungo da tutti gli ecosistemi noti”.
La squadra di Pimm ha anche compilato una mappa globale dettagliata della biodiversità, che mostra il numero di specie minacciate e di ricchezza di specie globale suddivisa in griglie di 10 chilometri quadrati.
Questa mappa può essere di grande aiuto agli ambientalisti per decidere cosa fare.
Un esempio di come è stata utilizzata viene da Clinton Jenkins dell’Istituto per la Ricerca Ecologica a Nazaré Paulista, in Brasile, il quale dopo aver notato un numero elevato di specie minacciate sulla costa atlantica del Brasile a causa di tratti di foresta fortemente danneggiate sta cercando con la collaborazione di un gruppo brasiliano, il Golden Lion Tamarin Association, per acquistare terreni e ricollegare i frammenti di foresta isolate dal disboscamento.
Ecco il nostro aiuto
Ma gli ambientalisti hanno bisogno di più dati, e qui può arrivare l’aiuto di tutti noi: il riferimento è il sito iNaturalist . È possibile inviare a tale sito le foto di specie viventi ritenute a rischio attraverso app di iPhone e Android e gli esperti le identificano. In questo modo si possono accumulare dati preziosi “In questo momento, si stanno postando osservazioni ad un ritmo di una foto ogni 30 secondi” dice il Scott Loarie della California Academy of Sciences a San Francisco. Un aiuto, anche se molto di più deve ancora essere fatto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...