Passa ai contenuti principali

Il misterioso serpente riapparso dopo 80 anni

Dopo il primo avvistamento aveva fatto perdere le sue tracce, lasciando i biologi scettici sulla sua esistenza. Ora il rettile più schivo e solitario del mondo è ricomparso, e gli scienziati confermano: si tratta di una nuova specie.


Il serpente notturno dell'Isola Clarión, finalmente allo scoperto. Photo credit: Daniel Mulcahy

Talmente elusivo da essere ritenuto, per molti anni, una semplice fantasia, un serpente notturno messicano si è fatto di nuovo vivo, dopo decenni di latitanza. Dando ragione al naturalista che per primo, negli anni '30 del '900, l'aveva descritto.

Il rettile in questione è un Hypsiglena ochrorhyncha unaocularus, endemico dell'Isla Clarión, nell'arcipelago messicano delle Islas Revillagigedo. Avvistato per la prima volta dal naturalista ed esploratore William Beebe nel 1936, non fu però trovato nelle successive spedizioni sull'isola, tanto da essere considerato un errore conseguente a un'annotazione sbagliata del biologo. 

Ora una spedizione dello Smithsonian e dell'Istituto di Ecologia messicano ha rintracciato alcuni esemplari del serpente. Decretando che si tratta di una specie nuova, mai descritta prima di Beebe.
Frutto dell'immaginazione?
Nel corso della sua spedizione, Beebe raccolse una serie di campioni di animali mai osservati fino ad allora, che più tardi avrebbe donato al Museo di Storia Naturale Americano. Tra questi c'era anche un tipo di serpente notturno (Hypsiglena torquata), che Beebe identificò come una nuova sottospecie e ribattezzò Hypsiglena ochrorhyncha unaocularus.

Ma le abitudini solitarie del rettile ne fecero sparire, da allora in poi, le tracce. Tanto che gli appunti di Beebe furono a lungo considerati pura "fantasia". Finché Daniel Mulcahy, zoologo e autore del paper pubblicato su PLoS One, non ha svelato il mistero. Dopo aver osservato le scaglie del serpente conservato al museo, Mulcahy ha deciso di seguirne le "orme" e si è recato personalmente sulla Isla Clarión.

Di nuovo sul campo
Esplorando gli anfratti più nascosti delle rocce dell'isola, lo scienziato e la sua equipe hanno scovato 11 dei rettili descritti da Beebe. Il loro colore - marroni con isolati puntini neri - e le abitudini solitarie hanno fatto pensare che non si trattasse di una sottospecie, ma di una specie a parte di serpente notturno. Ipotesi confermata dalle analisi genetiche.

Insomma Beebe aveva ragione, concludono gli scienziati che sottolineano l'importanza delle ricerche sul campo nella tutela della biodiversità, patrimonio di cui oggi ricorre la Giornata Mondiale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...