Passa ai contenuti principali

La nascita del Premio Nobel: una storia di armi, strafalcioni e ripensamenti

Com'è nato il Premio Nobel? Neppure il migliore degli sceneggiatori avrebbe potuto inventare una storia simile. Alfred Nobel, inventore della dinamite e mercante di armi, ebbe un'illuminazione il giorno in cui lesse il suo necrologio. E proprio il 27 novembre 1895 istituì il premio a suo nome.

Nobel e il suo testamento che istituisce il premio scientifico più prestigioso del mondo.

La lista dei Nobel è come una sintesi della storia recente. Da Marie Curie a Rita Levi Montalcini, da Boris Pasternak a Ernest Hemingway, da Aung San Suu Kyi a Barack Obama, ogni premio rappresenta una stagione culturale, una scoperta rivoluzionaria, una svolta epocale. Ma qual è la storia del Premio Nobel? Cosa nasconde il nome del suo inventore?
Alfred Bernhard Nobel (1833-1896).

IL MERCANTE DELLA MORTE (NON) È MORTOPochi sanno che Alfred Nobel, ricco imprenditore svedese nato nel 1833, fece un'immensa fortuna con l'invenzione delladinamite, la produzione e il commercio di armi. Olov Amelin, curatore del Nobel Museum di Stoccolma, ha rivelato alla giornalista Molly Oldfield (autrice di The Secret Museum) la ragione che spinse Nobel a istituire il premio dei premi negli ultimi anni della sua vita.

La vicenda è degna della miglior sceneggiatura: nel 1888, a seguito della morte del fratello Ludwig, un giornale francese scambiò le identitàdei due Nobel e pubblicò un articolo poco lusinghiero dedicato all'imprenditore, intitolato Le marchand de la mort est mort (il mercante della morte è morto). Alfred, che in quel momento si trovava a Parigi, ebbe la rara occasione di leggere ante-mortem il suo necrologio e ne fu profondamente turbato.


SENSI DI COLPA E RIPENSAMENTICome Scrooge nel racconto Canto di Natale di Dickens, si dice che dopo qualche anno Nobel decise di cambiare il suo destino. Senza preavviso, proprio il 27 novembre 1895, si recò al Swedish Norwegian Club di Parigi per redarre un lungo testamento, nel quale elencava i beni che avrebbe lasciato alla sua famiglia (non aveva figli) e incaricava un suo fedele collaboratore di dare seguito alla sua ultima volontà: investire il resto del suo patrimonio e donare gli interessi sotto forma di premi a «coloro che, durante l'anno precedente, più abbiano contribuito al benessere dell'umanità».

Fu sempre Nobel a decidere di dividere i fondi in cinque premi corrispondenti a cinque diversi ambiti: fisica, chimica, medicina, letteratura e pace. Quest'ultimo sarebbe stato conferito «alla persona che abbia svolto il lavoro migliore per il mantenimento e la promozione della pace». Si racconta che il testamento fu scritto così di getto che l'imprenditore chiese a quattro signori del Club mai visti prima di firmarlo in qualità di testimoni.
IL NOBEL PER LA PACE. Stabilì anche che i primi quattro premi fossero assegnati da istituti svedesi, ma quello per la pace da un comitato eletto dal parlamento norvegese. Non si sa la ragione di questa scelta. Dal 1814 Svezia e Norvegia erano unite sotto la stessa corona, ma in quella fine di secolo i norvegesi premevano per una separazione e si pensa che Nobel abbia voluto in questo modo favorire una soluzione pacifica del problema.

Ogni anno, a ottobre, sono resi noti i nomi dei vincitori; la consegna dei premi, a Stoccolma e a Oslo, avviene il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel. Il primo premio fu assegnato nel 1901. Nel 1968 la Banca di Svezia creò un ulteriore premio detto “a ricordo di Nobel” per le scienze economiche e assegnato insieme agli altri.
Il testamento di Alfred Nobel: la data è quella del 27 novembre 1895.

Il testamento è oggi conservato in un caveau della Fondazione Nobel a Stoccolma e non è mai stato esposto. Alfred Nobel morì nel 1896 a Sanremo e lasciò in eredità, malgrado la sua condotta personale, il riconoscimento al valore umano più ossequiato e ambito. La sua storia ci insegna che non è mai troppo tardi per cambiare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...