Passa ai contenuti principali

Il vero unicorno? Un capriolo con un palco solo

Il mito del cavallo alato e monocorno potrebbe essere nato da casi di anomalie nella crescita dei palchi di cervi e caprioli: il caso (sfortunato) di un esemplare sloveno.

I due palchi di questo capriolo sono cresciuti in un'unica protrusione, proprio al centro del cranio.

Sembra appena uscito da un libro di fiabe, ma la sua non è stata una storia a lieto fine. Il teschio che vedete in questa foto del National Geographic slovacco appartiene a un capriolo ucciso da un cacciatore nei boschi della Slovenia.

A causa di una rara deformità che ha influito sullo sviluppo dei palchi dell'animale, il cervide presenta un unico corno, piazzato proprio in mezzo al cranio: la versione moderna di un unicorno.
UN'AUTENTICA RARITÀ. L'animale è talmente raro che persino gli scienziati chiamati a verificarne l'autenticità - come Bostjan Pokorny dell'ERICo Institute, un'istituto di ricerca naturalistica sloveno - affermano di non aver mai visto nulla di simile.

«In questa specie di capriolo, soltanto ai maschi crescono i palchi, strutture ossee bilaterali e simmetriche che si sviluppano da due peduncoli, ossia estensioni del cranio» spiega Pokorny. «Tuttavia, in questo caso molto particolare e atipico, i peduncoli, che dovrebbero essere separati, sono cresciuti insieme in un'unica struttura».

FRAGILI PER NATURA. La crescita dei palchi è regolata su un ciclo annuale dal testosterone; i periodi di più lunga esposizione al Sole stimolano la produzione dell'ormone e di conseguenza lo sviluppo delle "corna". Dalla primavera all'autunno, il tessuto dei palchi è fortemente vascolarizzato e innervato, e ricoperto da un soffice rivestimento chiamato velluto.

In questa fase i palchi sono assai vulnerabili: l'esemplare monocorno ucciso in Slovenia potrebbe aver subito un incidente ed essere stato colpito da un'auto o da un altro maschio, perdendo un palco o entrambi e sviluppando, l'anno successivo, una crescita anomala.

UN RICAMBIO DA RECORD. In autunno infatti i palchi si mineralizzano e solidificano, per poi indebolirsi di nuovo in inverno, quando il velluto si stacca e i palchi cadono in modo indolore. L'anno successivo tutto ricomincia da capo, con una crescita di tessuto osseo dalla velocità unica nel mondo animale.

ANZIANO E FORTE. L'esemplare in questione era avanti con l'età e di stazza notevole, segno che la sua deformità non deve averlo indebolito al cospetto di altri maschi.

Proprio le dimensioni dell'animale e l'età avanzata, insieme al fatto che avesse un solo palco, sono state le motivazioni che il cacciatore ha addotto per aver scelto proprio quell'animale (in un paese dove la regolamentazione della caccia ai cervidi è molto severa). Da lontano, ha detto, aveva visto che l'animale aveva un solo corno - non certo una rarità per i caprioli - ma non che il palco era posizionato proprio al centro del cranio.

Deformità come queste potrebbero aver contribuito a far nascere la leggenda degli unicorni, che avrebbe però preso spunto anche dalle caratteristiche di altri animali, come i narvali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...