Passa ai contenuti principali

All'interno delle misteriose voragini siberiane

Lo scorso luglio tre grandi voragini compaiono dal nulla in una sperduta penisola della Siberia. E mentre qualcuno ipotizza una visita dell'alieni o la caduta di un meteorite, ora - che il terreno è gelato - gli scienziati si calano all'interno dei crateri per scoprirne l'origine. 

Uno degli scienziati si cala all'interno di uno dei crateri siberiani.

Il mistero è di quelli affascinanti: tre enormi crateri compaiono dal nulla in una landa desolata in mezzo ai ghiacci. Alcuni testimoni affermano di aver assistito alla caduta di un meteorite, altri giurano che la voragine si è improvvisamente aperta sotto i loro piedi e che non ci sono caduti dentro solo per qualche centimetro...

Siamo nella penisola di Yamal, nella Siberia settentrionale, dove lo scorso luglio, in un’area piuttosto piccola, sono state scoperte tre grandi voragini dall’origine non meglio precisata. Ve ne avevamo parlato al tempo qui e qui.

E mentre tra la popolazione locale qualcuno parla di alieni, gli scienziati del Russian Center of Artic Exploration hanno deciso di verderci chiaro e di provare a scoprire l'origine di questi strani buchi.
ALIENI, METEORITI E BOLLE DI GAS. Le prime analisi erano state condotte già lo scorso anno, quando un’esplorazione aerea aveva permesso ai ricercatori di escludere l’origine meteorica dei crateri. Secondo gli scienziati i buchi potrebbero essere stati provocati dall’esplosione di tre bolle gassose, molto frequenti in una zona del pianeta dove abbondano le riserve di metano.

Il gas si sarebbe riscaldato a causa dell’aumento delle temperature - in quest'area gli ultimi anni sono stati i più caldi degli ultimi millenni - e si sarebbe espanso salendo con forza verso la superficie.
NELLA BOCCA DEL CRATERE. Ma Vladimir Pushkerev e i suoi colleghi hanno deciso di andare e oltre, e non senza una certa dose di coraggio hanno deciso di scendere nella prima delle tre voragini per prelevare campioni di terreno, ghiaccio, aria e acqua. I buchi sono profondi circa 70 metri e sul loro fondo c’è un lago ghiacciato profondo altri 10.

I ricercatori ipotizzano che i crateri si siano formati in seguito al rilascio di grandi quantità di idrato di metano, presente sia in superficie sia nelle profondità del permafrost siberiano. La risalita del gas sarebbe stata favorita dall’intensa attività tettonica della zona, che avrebbe quindi contribuito anche al suo riscaldamento.

Prossimo obiettivo dei ricercatori è quello di analizzare dal vivo anche le altre due voragini e di scoprire se, sulla Terra, ne esistono altre di simili. Per questo motivo stanno analizzando gli ultimi 30 anni di fotografie e dati satellitari per trovare altre strutture analoghe da studiare, per meglio comprendere la loro orgine e le loro dinamiche geologiche.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...