Passa ai contenuti principali

6 ragioni scientifiche per cui non ci piace il lunedì

Il lunedì è una pessima giornata infinita, lo dice anche la scienza: ci sono parecchi buoni motivi per cui molti vorrebbero passare, dalla domenica, direttamente al martedì. Eccone 6.

State passando un lunedì difficile (proprio come una, due, tre settimane fa)? Non siete i soli. La diffusa avversione per il primo giorno della settimana è perfettamente spiegabile dal punto di vista scientifico. Ecco 6, ottime ragioni per detestare il lunedì.

1. FUORI "FUSO". Il nostro cervello è assolutamente schiavo dei ritmi circadiani: basta spostare la sveglia indietro di un'ora per farci piombare nel letargo e nella disperazione (ce ne accorgiamo bene a marzo, quando scatta l'ora legale). Poiché la maggior parte di noi non dorme abbastanza durante la settimana, approfittiamo del weekend per recuperare preziose ore di sonno. Ma bastano due giorni per riallineare il nostro bioritmo su un orario rilassato che, in settimana, non potremo seguire. Al lunedì mattina, quando tuona la sveglia, arriva il brusco ritorno alla normalità: per il nostro corpo, le tre ore di sonno in più della domenica mattina valgono come un vero jet lag, che ci lascia intontiti e di pessimo umore, come se avessimo appena affrontato un volo transcontinentale.
2. MANCANZA DI CHIACCHIERE. Pare che dopo due giorni di distacco, il lunedì mattina ci sia bisogno di qualche chiacchiera in più per iniziare bene la giornata. Se siete arrivati in ritardo in ufficio (per il punto 1 qui sopra) potreste essere giù di morale proprio per la mancanza di socializzazione. L'uomo è un animale sociale e, anche se i pettegolezzi alla macchinetta del caffè possono non sembrare il massimo, questi momenti rafforzano il senso di appartenenza a un gruppo e danno la carica per affrontare il lavoro arretrato. Alcune ricerche di psicologia sociale sul tema affermano che, per questa ragione, il primo sorriso del lunedì arriverà tardi, intorno alle 11:16.
3. DALLE STELLE ALLE STALLE. A influire sulla percezione del lunedì sarebbe anche il brusco cambiamento rispetto al giorno precedente. Siete appena passati dal giorno più rilassante della settimana, dedicato a hobby, amici e famiglia, a un'impegnativa giornata di lavoro: questo "gradino" influirà sul vostro giudizio di questa giornata, anche se martedì, mercoledì e giovedì dovessero fare ugualmente schifo (il venerdì rimane fuori da questi discorsi: potrebbe succedere una catastrofe e ne verremmo comunque fuori bene, tanto arriva il weekend).

4. VI SENTITE UNO STRACCIO. Probabilmente avete ragione: dopo due giorni di cene, merende e stravizi, dopo qualche bicchiere e molte sigarette di troppo, anche il fisico ne risente, e potreste non sentirvi in forma. Buone notizie: il lunedì è anche il giorno migliore per i buoni propositi. È il giorno delle diete, dell'iscrizione in palestra, delle consegne arretrate: tutte cose positive, ma che potrebbero creare un po' di ansia da prestazione.

5. MENO IN SALUTE. Sarà per lo stress del ritorno in ufficio, per la carenza di sonno o per gli eccessi del weekend, ma il lunedì è un giorno nero per alcune malattie. Studi scientifici hanno dimostrato che il lunedì mattina il rischio di infarto nei soggetti predisposti è più alto del 13% (soprattutto d'inverno, quando il buio del mattino dice che dovremmo dormire anche se la sveglia intima di alzarsi). Anche nelle persone sane e in forma, il lunedì peso e pressione sanguigna sono più alti che nel resto della settimana.

6. NON TI PIACE IL TUO LAVORO. Se questa ondata di malumore vi ha investito dalla domenica sera, può darsi che non siate soddisfatti del vostro lavoro. Un fatto che non vi farà certo venir voglia di tornare in ufficio, o di affrontare la settimana. Sarà per questo che - come emergeda un sondaggio americano - il 37% dei curriculum viene spedito di martedì: dopo un lunedì da dimenticare, si prende in mano la situazione e si prova a cambiare le cose.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...