Passa ai contenuti principali

Diamanti dal burro di arachidi. E da molto altro ancora...

Un ricercatore tedesco è riuscito a sintetizzare diamanti a partire da qualunque composto organico, burro di arachidi compreso. 

Diamanti: un ricercatore tedesco li ha sintetizzati dal burro di arachidi.

Dal punto di vista chimico i diamanti sono uno dei materiali più semplici che si trovano in natura: sono composti esclusivamente da atomi di carbonio disposti in modo tale da formare la preziosa e ben nota struttura cristallina.

Ciò che rende queste pietre così preziose è la rarità delle condizioni ambientali che permettono al carbonio di trasformarsi in diamante: il processo avviene nelle profondità della Terra, all’interno del mantello, dove le temperature sono nell’ordine di migliaia di gradi e la pressione centinaia di migliaia di volte più alta rispetto a quella della superficie.

BRILLANTI EFFETTI COLLATERALI. Un team di ricercatori tedeschi del Bayerisches Geoinstitut, capitanati da Dan Fros, sta tendando di replicare in laboratorio le condizioni di temperatura e pressione che si trovano nella parte più profonda del mantello per scoprire come si è evoluto il nostro pianeta dal punto di vista geofisico in epoche remote. E nel corso di queste ricerche avrebbero messo a punto un procedimento per sintetizzare diamanti da qualunque elemento organico, burro di arachidi compreso.
La struttura interna della Terra.

Frost è partito dall’ipotesi che, in tempi antichi, le rocce avessero estratto CO2 dagli oceani e l’avessero trasportata in profondità grazie a processi vulcanici e sismici. Qui la pressione avrebbe staccato dalla roccia il gas che, una volta libero, sarebbe stato privato dell’ossigeno grazie a reazioni chimiche con il ferro presente nell'ambiente. Le alte temperature e le alte pressioni avrebbero quindi trasformato il carbonio in diamanti.

SUPERCOMPRESSIONI. I ricercatori tedeschi hanno realizzato due dispositivi che permettono di ricreare in laboratorio le condizioni estreme delle profondità della Terra: il primo è un pistone montato all’interno di una fornace industriale che può comprimere piccoli cristalli a pressioni fino a 280.000 volte più alte di quella atmosferica. «È come essere a 800-900 km di profondità» ha spiegato Frost alla BBC: «qui i cristalli si trasformano, diventando più densi e resistenti».

La seconda apparecchiatura è composta da due diamanti che comprimono il nuovo cristallo a 1,3 milioni di atmosfere, trasformandolo così in diamante. Mentre la pietra è ancora nella macchina i ricercatori studiano la propagazione del suono al suo interno e la confrontano con quella registrata dai sismografi all’interno del mantello. In questo modo possono sapere quanto la composizione dei due elementi è simile.

DIAMANTI GRATIS? Nel suo processo Frost è riuscito insomma a trasformare "l’aria… in diamanti". E dato che il carbonio è presente in ogni composto organico, ha provato ad utilizzare come elemento di partenza il burro di arachidi, il suo snack preferito, anche se l'idrogeno contenuto all'interno rende il processo non particolarmente efficiente.

E comunque, anche nelle condizioni migliori, per ottenere un diamante di due millimetri di diametro sono necessarie diverse settimane.

La tecnica sembra promettente non tanto per la realizzazione di gioielleria sintetica, quanto per la messa a punto di superconduttori di nuova generazione e di diamanti super duri, più duri di quelli naturali, da impiegare in applicazioni industriali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...