Passa ai contenuti principali

Il ghiaccio antartico? Più spesso del previsto

Lo rivela una mappa 3D dei fondali del Polo Sud effettuata da un robot sottomarino, giallo come quello dei Beatles. SeaBED aiuterà a capire come il riscaldamento globale stia riducendo l'estensione di questo habitat.

L'Autonomous Underwater Vehicle (AUV) fotografato sotto ai ghiacci del Mare Antartico orientale.

Il ghiaccio marino che ricopre le estremità del continente antartico è meno sottile di quanto si pensasse: lo rivela la prima mappa tridimensionale dei fondali del Polo Sud realizzata da un robot sottomarino coordinato da scienziati inglesi, americani e australiani.

L'Autonomous Underwater Vehicle (AUV), noto anche come SeaBED , capace di calarsi nelle profondità marine e di procedere orizzontalmente senza appoggiarsi sul fondale, ha analizzato un'area di ghiaccio di 500 mila metri quadrati, nei pressi delle zone costiere di Weddell, Bellingshausen, e Wilkes Land.

MEGLIO DEL PREVISTO. Le precedenti osservazioni stimavano che il ghiaccio marino qui avesse uno spessore medio di circa 1 metro; dalle analisi di SeaBED risulta che tra il livello del mare e il limite inferiore dei ghiacci ci sono in genere tra gli 1,4 e i 5,5 metri, con un valore massimo misurato di 16 metri. Gli scienziati hanno anche osservato che il 76% del ghiaccio mappato risulta deformato, come se grandi masse di ghiaccio marino fossero entrate in collisione, finendo per fondersi in una calotta più spessa.

PRIMA DEL ROBOT. Le analisi sono state compiute in due diverse spedizioni, nel 2010 e nel 2012, da un team di ricercatori del British Antarctic Survey, dell'Institute of Marine and Antarctic Studies (Australia) e della Woods Hole Oceanographic Institution (USA). Le precedenti misurazioni si affidavano per lo più a rover calati nei ghiacci dopo perforazioni, o a osservazioni effettuate dalle navi rompighiaccio. Anche i satelliti riescono a "vedere" i ghiacci antartici, ma le misurazioni dall'alto possono rivelarsi piuttosto imprecise.

Il robot sottomarino AUV un istante prima di essere inabissato

"ECOGRAFIA" SUBACQUEA.SeaBED viene calato a 20-30 metri di profondità e da quella posizione, procedendo in orizzontale come un tosaerba, in totale autonomia e alla velocità di 30 centimetri al secondo, esegue una mappatura topografica dei ghiacci da sotto, utilizzando un sonar.

Chi studia i ghiacci antartici riesce così ad avere un'idea precisa di forma e spessore nascosti del ghiaccio che si trova sotto i propri piedi.

GLOBAL WARMING. Il prossimo passo sarà quello di intensificare le osservazioni ed estenderle alle vaste porzioni di ghiaccio ancora inesplorato: si calcola che il ghiaccio marino antartico, nei momenti di massima estensione annua, raggiunga i 20 milioni di chilometri quadrati. Si riuscirà così a capire come i cambiamenti climatici riducano, anno dopo anno, l'entità di questi ghiacci. Ma anche i biologi marini che studiano le creature caratteristiche di questo habitat, come il krill, potrebbero beneficiare di ricerche come questa.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di