Passa ai contenuti principali

Il ghiaccio antartico? Più spesso del previsto

Lo rivela una mappa 3D dei fondali del Polo Sud effettuata da un robot sottomarino, giallo come quello dei Beatles. SeaBED aiuterà a capire come il riscaldamento globale stia riducendo l'estensione di questo habitat.

L'Autonomous Underwater Vehicle (AUV) fotografato sotto ai ghiacci del Mare Antartico orientale.

Il ghiaccio marino che ricopre le estremità del continente antartico è meno sottile di quanto si pensasse: lo rivela la prima mappa tridimensionale dei fondali del Polo Sud realizzata da un robot sottomarino coordinato da scienziati inglesi, americani e australiani.

L'Autonomous Underwater Vehicle (AUV), noto anche come SeaBED , capace di calarsi nelle profondità marine e di procedere orizzontalmente senza appoggiarsi sul fondale, ha analizzato un'area di ghiaccio di 500 mila metri quadrati, nei pressi delle zone costiere di Weddell, Bellingshausen, e Wilkes Land.

MEGLIO DEL PREVISTO. Le precedenti osservazioni stimavano che il ghiaccio marino qui avesse uno spessore medio di circa 1 metro; dalle analisi di SeaBED risulta che tra il livello del mare e il limite inferiore dei ghiacci ci sono in genere tra gli 1,4 e i 5,5 metri, con un valore massimo misurato di 16 metri. Gli scienziati hanno anche osservato che il 76% del ghiaccio mappato risulta deformato, come se grandi masse di ghiaccio marino fossero entrate in collisione, finendo per fondersi in una calotta più spessa.

PRIMA DEL ROBOT. Le analisi sono state compiute in due diverse spedizioni, nel 2010 e nel 2012, da un team di ricercatori del British Antarctic Survey, dell'Institute of Marine and Antarctic Studies (Australia) e della Woods Hole Oceanographic Institution (USA). Le precedenti misurazioni si affidavano per lo più a rover calati nei ghiacci dopo perforazioni, o a osservazioni effettuate dalle navi rompighiaccio. Anche i satelliti riescono a "vedere" i ghiacci antartici, ma le misurazioni dall'alto possono rivelarsi piuttosto imprecise.

Il robot sottomarino AUV un istante prima di essere inabissato

"ECOGRAFIA" SUBACQUEA.SeaBED viene calato a 20-30 metri di profondità e da quella posizione, procedendo in orizzontale come un tosaerba, in totale autonomia e alla velocità di 30 centimetri al secondo, esegue una mappatura topografica dei ghiacci da sotto, utilizzando un sonar.

Chi studia i ghiacci antartici riesce così ad avere un'idea precisa di forma e spessore nascosti del ghiaccio che si trova sotto i propri piedi.

GLOBAL WARMING. Il prossimo passo sarà quello di intensificare le osservazioni ed estenderle alle vaste porzioni di ghiaccio ancora inesplorato: si calcola che il ghiaccio marino antartico, nei momenti di massima estensione annua, raggiunga i 20 milioni di chilometri quadrati. Si riuscirà così a capire come i cambiamenti climatici riducano, anno dopo anno, l'entità di questi ghiacci. Ma anche i biologi marini che studiano le creature caratteristiche di questo habitat, come il krill, potrebbero beneficiare di ricerche come questa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...