Passa ai contenuti principali

Se c'è il riscaldamento globale, perché fa freddo?

Come ogni inverno, l'arrivo del gelo in Europa e del vortice polare negli Stati Uniti spinge alcuni (che non conoscono la differenza tra meteo e clima) a negare la realtà del global warming. La verità, però, è un'altra.

reu_rts2cx04_web
Il vortice polare che ha investito gli USA nell'ultima settimana di gennaio 2019 ha reso la permanenza all'esterno una vera sfida. Bastano pochi minuti per rischiare il congelamento di dita e parti esposte del viso.

Meno 33 gradi a Chicago, -35 °C in Nord Dakota, venti freddi a -52 °C. E ancora scuole e uffici chiusi, rischio immediato - o quasi - di congelamento... sembra la cronaca del gennaio del 2018, o di quello prima ancora, invece sono fatti degli ultimi giorni: ancora una volta il vortice polare attanaglia gli Stati Uniti settentrionali e il Midwest, con temperature più fredde che in diverse zone dell'Antartide.

Quando arrivano, puntualmente, periodi con temperature estremamente basse e con il gelo che stringe la sua morsa, altrettanto puntualmente tornano le obiezioni di coloro (tra questi, anche il presidente degli Stati Uniti) che non ritengono il riscaldamento del pianeta una realtà: perché su un pianeta che si riscalda, alcune zone possono diventare così fredde? Questo non smentisce il global warming? Come si spiega queto fenomeno?
ERRORI. I climatologi fanno notare che in questi casi si tende a compiere qualche errore di valutazione. Primo, un periodo di freddo di alcuni giorni in un'area del pianeta è un fenomeno meteorologico, e la meteorologia spiega quanto accade in un momento limitato nel tempo (e nello spazio). Secondo: il cambiamento climatico globale è invece una teoria (scientifica) che spiega quanto accade e accadrà all'intero pianeta nell'arco di 150 anni o più.

Una mappa delle temperature atmosferiche su Artico, Stati Uniti e Nord Europa, in un'elaborazione grafica del Guardian a partire da dati della NASA. L'immagine descrive la situazione del 29 gennaio 2019. | GUARDIAN GRAPHIC. SOURCE: NASA
Di questi fatti tratta la climatologia, non la meteorologia. Durante l'ondata di gelo del 2018, sulla costa orientale degli Stati Uniti le temperature arrivavano a quasi -40 °C, la costa occidentale stava ancora cercando di riprendersi dagli effetti di spaventosi incendi che avevano colpito in particolare la California.

In molte altre parti del mondo, Alaska e Siberia comprese, le temperature erano decisamente più elevate: in particolare, nelle zone artiche si erano registrate temperature di circa 3,4 °C superiori alla media.

E ALLORA PERCHÉ? La spiegazione di un fenomeno così particolare sta nel cosiddetto vortice polare: questo fenomeno è una specie di anello continuo di venti in quota che circondano il Polo Nord e “trattengono” alle alte latitudini l’aria più fredda. In seguito al riscaldamento, e forse alla fusione dei ghiacci polari, questo vortice comincia a rallentare e quindi a disegnare onde più profonde e ampie, che possono anche spezzarsi (vedi immagine sotto). Queste onde più profonde causano un’irruzione di aria polare verso latitudini più basse e di aria più temperata verso nord.

clima, riscaldamento globale, meteorologia, vortice polare
Il vortice polare si indebolisce (il circolo azzurro) e lascia scivolare verso sud l’aria artica. Anche le correnti a getto (le onde blu) diventano più deboli e l’aria più calda (frecce rosse) si spinge a nord. L’aria polare, densa e fredda, penetra verso sud e si blocca sugli Stati Uniti. L’aria più calda sale e si ferma sull’Europa. Per approfondire: dove sono finite le stagioni? (pdf dal Dossier Focus 269)

Il vortice polare a sua volta influenza l’andamento delle cosiddette correnti a getto (jet stream), flussi d’aria molto veloci e ad altitudini elevate: le correnti a getto, a contatto con le perturbazioni, governano il clima.
ANCHE IN EUROPA. Lo stesso fenomeno, in quel periodo, è avvenuto sopra l’Europa e l’Asia settentrionale, come spiegato da un articolo di Marlene Kretschmer e altri del Potsdam institute of climate impact research. L’articolo dimostra come l’indebolimento del vortice polare è un fenomeno persistente, che si è rafforzato ormai da qualche decennio, e che è molto probabilmente collegato a inverni freddi sul nostro continente, anche se non così gelidi come negli Usa (qui un riepilogo dell'articolo, in inglese):
“negli ultimi quarant'anni questi eventi meteo, particolarmente rigidi, innescati dai forti venti artici, sono diventati più persistenti, più lunghi”
Una conferma che, anche se i meccanismi non sono del tutto compresi, il riscaldamento anomalo dell’Artico e dell'intero pianeta ha impatti importanti sul clima della Terra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...