Passa ai contenuti principali

Se c'è il riscaldamento globale, perché fa freddo?

Come ogni inverno, l'arrivo del gelo in Europa e del vortice polare negli Stati Uniti spinge alcuni (che non conoscono la differenza tra meteo e clima) a negare la realtà del global warming. La verità, però, è un'altra.

reu_rts2cx04_web
Il vortice polare che ha investito gli USA nell'ultima settimana di gennaio 2019 ha reso la permanenza all'esterno una vera sfida. Bastano pochi minuti per rischiare il congelamento di dita e parti esposte del viso.

Meno 33 gradi a Chicago, -35 °C in Nord Dakota, venti freddi a -52 °C. E ancora scuole e uffici chiusi, rischio immediato - o quasi - di congelamento... sembra la cronaca del gennaio del 2018, o di quello prima ancora, invece sono fatti degli ultimi giorni: ancora una volta il vortice polare attanaglia gli Stati Uniti settentrionali e il Midwest, con temperature più fredde che in diverse zone dell'Antartide.

Quando arrivano, puntualmente, periodi con temperature estremamente basse e con il gelo che stringe la sua morsa, altrettanto puntualmente tornano le obiezioni di coloro (tra questi, anche il presidente degli Stati Uniti) che non ritengono il riscaldamento del pianeta una realtà: perché su un pianeta che si riscalda, alcune zone possono diventare così fredde? Questo non smentisce il global warming? Come si spiega queto fenomeno?
ERRORI. I climatologi fanno notare che in questi casi si tende a compiere qualche errore di valutazione. Primo, un periodo di freddo di alcuni giorni in un'area del pianeta è un fenomeno meteorologico, e la meteorologia spiega quanto accade in un momento limitato nel tempo (e nello spazio). Secondo: il cambiamento climatico globale è invece una teoria (scientifica) che spiega quanto accade e accadrà all'intero pianeta nell'arco di 150 anni o più.

Una mappa delle temperature atmosferiche su Artico, Stati Uniti e Nord Europa, in un'elaborazione grafica del Guardian a partire da dati della NASA. L'immagine descrive la situazione del 29 gennaio 2019. | GUARDIAN GRAPHIC. SOURCE: NASA
Di questi fatti tratta la climatologia, non la meteorologia. Durante l'ondata di gelo del 2018, sulla costa orientale degli Stati Uniti le temperature arrivavano a quasi -40 °C, la costa occidentale stava ancora cercando di riprendersi dagli effetti di spaventosi incendi che avevano colpito in particolare la California.

In molte altre parti del mondo, Alaska e Siberia comprese, le temperature erano decisamente più elevate: in particolare, nelle zone artiche si erano registrate temperature di circa 3,4 °C superiori alla media.

E ALLORA PERCHÉ? La spiegazione di un fenomeno così particolare sta nel cosiddetto vortice polare: questo fenomeno è una specie di anello continuo di venti in quota che circondano il Polo Nord e “trattengono” alle alte latitudini l’aria più fredda. In seguito al riscaldamento, e forse alla fusione dei ghiacci polari, questo vortice comincia a rallentare e quindi a disegnare onde più profonde e ampie, che possono anche spezzarsi (vedi immagine sotto). Queste onde più profonde causano un’irruzione di aria polare verso latitudini più basse e di aria più temperata verso nord.

clima, riscaldamento globale, meteorologia, vortice polare
Il vortice polare si indebolisce (il circolo azzurro) e lascia scivolare verso sud l’aria artica. Anche le correnti a getto (le onde blu) diventano più deboli e l’aria più calda (frecce rosse) si spinge a nord. L’aria polare, densa e fredda, penetra verso sud e si blocca sugli Stati Uniti. L’aria più calda sale e si ferma sull’Europa. Per approfondire: dove sono finite le stagioni? (pdf dal Dossier Focus 269)

Il vortice polare a sua volta influenza l’andamento delle cosiddette correnti a getto (jet stream), flussi d’aria molto veloci e ad altitudini elevate: le correnti a getto, a contatto con le perturbazioni, governano il clima.
ANCHE IN EUROPA. Lo stesso fenomeno, in quel periodo, è avvenuto sopra l’Europa e l’Asia settentrionale, come spiegato da un articolo di Marlene Kretschmer e altri del Potsdam institute of climate impact research. L’articolo dimostra come l’indebolimento del vortice polare è un fenomeno persistente, che si è rafforzato ormai da qualche decennio, e che è molto probabilmente collegato a inverni freddi sul nostro continente, anche se non così gelidi come negli Usa (qui un riepilogo dell'articolo, in inglese):
“negli ultimi quarant'anni questi eventi meteo, particolarmente rigidi, innescati dai forti venti artici, sono diventati più persistenti, più lunghi”
Una conferma che, anche se i meccanismi non sono del tutto compresi, il riscaldamento anomalo dell’Artico e dell'intero pianeta ha impatti importanti sul clima della Terra.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di