Passa ai contenuti principali

Ferragnez & C.: 5 cose che (forse) non sai sui nomi macedonia

Da Ferragnez a Billary fino a... Papoleone: come nasce al moda di unire due nomi in un solo nickname? Perché si chiamano nomi macedonia? Cosa accadrebbe se la usassimo con le coppie più famose della storia?

shutterstock_1091871815
Il rapper Fedez con la moglie Chiara Ferragni, blogger e imprenditrice: la coppia viene ora identificata col nome di Ferragnez, una parola-macedonia.

Nei paesi anglosassoni li definiscono couple nickname o uninames: sono i soprannomi affibbiati dai tabloid alle coppie famose, particolarmente affiatate e in simbiosi. Si tratta di parole macedonia (o, in inglese, portmanteau), nate dalla fusione di due nomi, che vanno a formare così un nome sincratico o nome macedonia.

FERRAGNEZ E NON SOLO. In Italia (forse) il nickname di coppia più famoso è Ferragnez, fusione del cognome dell’influencer Chiara Ferragni con il nome d’arte del rapper Fedez, in occasione del loro recente matrimonio. Ma i nomi macedonia sono in realtà in voga da molti anni: la stampa americana per esempio ha usato spesso Billaryper definire la coppia presidenziale formata da Bill e Hillary Clinton. E un nickname unico ha caratterizzato le chiacchiere e i gossip attorno a una coppia celebre dello showbiz: i Brangelina (Brad Pitt eAngelina Jolie), da cui tra l'altro pare sia nata la moda di dare nomi macedonia alle coppie celebri.

PERCHÉ HANNO SUCCESSO? Una delle ragioni per cui i nomi macedonia hanno successo è la possibilità di diffonderli attraverso un solo hashtag, aderendo così alle regole (non scritte) del linguaggio sui social. Scrivere #Billary è senz’altro più immediato di Bill e Hillary. O no?

COME SI FORMA UN NOME SINCRATICO? La fusione dei due nomi parte di solito da un segmento (fonema o lettera) in comune e poi il resto lo fa la musicalità. La regola è la stessa adottata per parole comesmog (da smoke + fog) o cantautore (cantante + autore) e neologismi come videofonino. Ma anche Tetris (tetramino + tennis).

A PROPOSITO DI PORTMANTEAU. La parola in inglese significa baule e il primo a usare questo termine per definire la fusione di due parole fu Lewis Carroll, nel libro Alice attraverso lo specchio(sequel di Alice nel paese delle meraviglie). Come il baule ha due scomparti diversi, che formano un corpo unico così avviene per alcune parole. La definizione di parole macedonia fu coniata invece dal grande linguista italiano Bruno Migliorini (1896 - 1975), per vari anni presidente dell'Accademia della Crusca.

MACEDONIE STORICHE. Cosa accadrebbe se questo criterio venisse applicato anche ai nomi delle coppie più famose della storia? Abbiamo provato a scoprirlo, usando uno dei tanti siti che permettono di creare nomi sincratici o nickname di coppia, partendo da due nomi e cognomi differenti. Ecco i risultati:

Napoleone Bonaparte e Paolina Borghese. Tra le proposte si trovan onche Napollina e Paolaparte, ma probabilmente la coppia sarebbe oggi stata etichettata su tabloid e social networl come i... #papoleone.
Giulio Cesare e Cleopatra. Decine le scelte possibili: Clesare, Cesatra, Cleore...
Marilyn Monroe e John Fitzgerald Kennedy. Loro per i tabloid sarebbero stati i Jarilyn (Kennedy si faceva chiamare Jack) o forse i Karilyn, i Mennedy, i Kennedyn. Chi può dirlo?
Jacqueline Bouvier e John Fitzgerald Kennedy. Jennedy o Jockie? Sicuramente non Kenckie.
Jean Coteau e Jean Marais. Il grande poeta e regista francese e il compagno/musa, forse sarebbero stati semplicemente i due Jean. Ma la musicalistà della lingua francese avrebbe permesso anche qualche azzardo: Coctais, Carais, Mocteau.
Dante Alighieri e Beatrice. Il name generatore restituisce suggestioni poco probabili, soprattutto considerata l’epoca: Balighieri, Dantrice, Dantice.
Salvador Dalì e Gala. Che dubbio c’è? Avrebbe vinto Galì.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...