Passa ai contenuti principali

Il riscaldamento globale si porterà via un terzo dei ghiacciai dell'Himalaya

Nella migliore delle ipotesi, i cambiamenti climatici provocheranno la scomparsa di un terzo dei ghiacci dell'Hindu Kush, un sistema montuoso che dona acqua dolce a un quinto della popolazione mondiale. Nella peggiore, trasformerà queste vette in nuda roccia.

everest-area
La catena dell'Himalaya in una veduta aerea.

Le preoccupazioni sulla fusione dei ghiacci perenni si concentrano per lo più su Antartide, Artico e Groenlandia, ma il global warming minaccia, da vicino e nella quasi globale disattenzione, anche l'Hindu Kush himalayano, il cosiddetto Terzo Polo della Terra, perché qui è conservata la maggior parte delle riserve di ghiaccio del Pianeta, se si escludono le regioni polari.

Anche se il mondo rispettasse l'obiettivo più ambizioso degli Accordi di Parigi, quello di mantenersi entro i +1,5 °C di rialzo delle temperature medie dai livelli preindustriali, un terzo dei ghiacciai di quest'area montuosa, di cui fanno parte cime come l'Everest e il K2, scomparirebbe entro il 2100. Se l'aumento sarà di 2 °C, è probabile che a sparire sia la metà dei ghiacci; se invece continueremo con gli attuali livelli di emissioni di gas serra, cosa che renderebbe impossibile contenere l'aumento della temperatura media globale sotto questi limiti, se ne andranno i due terzi delle coperture glaciali di queste montagne.
UN PROBLEMA DI ENORME PORTATA. A delineare gli inquietanti scenari è il nuovo rapporto dell'International Center for Integrated Mountain Development (ICIMOD), redatto ogni cinque anni da oltre 350 tra scienziati ed economisti di 22 nazioni. L'area dell'Hindu Kush himalayano si estende per oltre 3.500 km attraverso otto Paesi (Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Myanmar, Nepal, Pakistan). I ghiacciai che rivestono queste cime alimentano dieci dei più importanti sistemi fluviali al mondo, tra i quali il Gange, l'Indo, il Mekong e l'Irrawaddy, e forniscono più o meno indirettamente acqua e cibo a un quinto della popolazione terrestre.

Queste cime teoricamente incontaminate sono raggiunte dagli inquinanti atmosferici provenienti dalla piana indo-gangetica, che invece è una delle aree più inquinate al mondo. Oltre a peggiorare l'effetto serra, l'aria inquinata deposita particelle di carbone e altre polveri scure sui ghiacci, che aumentano la quantità di calore assorbita e accelerano la fusione.

ACQUA: TROPPA, O TROPPO POCA. L'impatto sulla regione nei prossimi decenni avverrà in varie forme, da un maggiore inquinamento dell'aria all'intensificazione degli eventi climatici estremi: nelle valli fluviali ai piedi di questo sistema vivono 1,65 miliardi di persone, vulnerabili a inondazioni e distruzione dei raccolti. Ma sono la riduzione pre-monsonica della portata dei fiumi e l'irregolarità dei monsoni stessi a preoccupare di più. Gli effetti sulla produzione di cibo e di energia e sulle riserve di acqua urbane si faranno sentire, in un'area già suscettibile ai disastri naturali, come i terremoti.

I ghiacciai nella regione dell'Hindu Kush himalayano si sono già ritiratinegli scorsi decenni a causa dell'aumento delle emissioni. Nell'area la disponibilità idrica è già oggi un argomento "caldo" dal punto di vista politico, e un elemento di instabilità nelle zone di confine.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record