Passa ai contenuti principali

Il riscaldamento globale si porterà via un terzo dei ghiacciai dell'Himalaya

Nella migliore delle ipotesi, i cambiamenti climatici provocheranno la scomparsa di un terzo dei ghiacci dell'Hindu Kush, un sistema montuoso che dona acqua dolce a un quinto della popolazione mondiale. Nella peggiore, trasformerà queste vette in nuda roccia.

everest-area
La catena dell'Himalaya in una veduta aerea.

Le preoccupazioni sulla fusione dei ghiacci perenni si concentrano per lo più su Antartide, Artico e Groenlandia, ma il global warming minaccia, da vicino e nella quasi globale disattenzione, anche l'Hindu Kush himalayano, il cosiddetto Terzo Polo della Terra, perché qui è conservata la maggior parte delle riserve di ghiaccio del Pianeta, se si escludono le regioni polari.

Anche se il mondo rispettasse l'obiettivo più ambizioso degli Accordi di Parigi, quello di mantenersi entro i +1,5 °C di rialzo delle temperature medie dai livelli preindustriali, un terzo dei ghiacciai di quest'area montuosa, di cui fanno parte cime come l'Everest e il K2, scomparirebbe entro il 2100. Se l'aumento sarà di 2 °C, è probabile che a sparire sia la metà dei ghiacci; se invece continueremo con gli attuali livelli di emissioni di gas serra, cosa che renderebbe impossibile contenere l'aumento della temperatura media globale sotto questi limiti, se ne andranno i due terzi delle coperture glaciali di queste montagne.
UN PROBLEMA DI ENORME PORTATA. A delineare gli inquietanti scenari è il nuovo rapporto dell'International Center for Integrated Mountain Development (ICIMOD), redatto ogni cinque anni da oltre 350 tra scienziati ed economisti di 22 nazioni. L'area dell'Hindu Kush himalayano si estende per oltre 3.500 km attraverso otto Paesi (Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Myanmar, Nepal, Pakistan). I ghiacciai che rivestono queste cime alimentano dieci dei più importanti sistemi fluviali al mondo, tra i quali il Gange, l'Indo, il Mekong e l'Irrawaddy, e forniscono più o meno indirettamente acqua e cibo a un quinto della popolazione terrestre.

Queste cime teoricamente incontaminate sono raggiunte dagli inquinanti atmosferici provenienti dalla piana indo-gangetica, che invece è una delle aree più inquinate al mondo. Oltre a peggiorare l'effetto serra, l'aria inquinata deposita particelle di carbone e altre polveri scure sui ghiacci, che aumentano la quantità di calore assorbita e accelerano la fusione.

ACQUA: TROPPA, O TROPPO POCA. L'impatto sulla regione nei prossimi decenni avverrà in varie forme, da un maggiore inquinamento dell'aria all'intensificazione degli eventi climatici estremi: nelle valli fluviali ai piedi di questo sistema vivono 1,65 miliardi di persone, vulnerabili a inondazioni e distruzione dei raccolti. Ma sono la riduzione pre-monsonica della portata dei fiumi e l'irregolarità dei monsoni stessi a preoccupare di più. Gli effetti sulla produzione di cibo e di energia e sulle riserve di acqua urbane si faranno sentire, in un'area già suscettibile ai disastri naturali, come i terremoti.

I ghiacciai nella regione dell'Hindu Kush himalayano si sono già ritiratinegli scorsi decenni a causa dell'aumento delle emissioni. Nell'area la disponibilità idrica è già oggi un argomento "caldo" dal punto di vista politico, e un elemento di instabilità nelle zone di confine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...