Passa ai contenuti principali

Il nucleo della Terra divenne solido molto più tardi di quanto credessimo

Il nocciolo duro del nostro Pianeta è così da circa 565 milioni di anni: meno tempo del previsto, come suggerisce l'analisi di alcune antiche rocce che conservano traccia del campo magnetico di allora.

nucleo-terra
Il nucleo della Terra inizia a circa 2900 km sotto la superficie.

La Terra avrà anche 4 miliardi e mezzo di anni, ma il suo cuore è... bambino: il nucleo del nostro Pianeta potrebbe essere divenuto solido molto più recentemente di quanto si pensasse, con una trasformazione che impattò in modo deciso sull'intensità del campo magnetico terrestre.
Un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience colloca a 565 milioni di anni fa il momento in cui la parte più interna del nucleo del nostro pianeta si solidificò - un fenomeno fisico conosciuto come nucleazione.

Da tempo sappiamo che, sotto il mantello, il cuore della Terra è composto principalmente da due strati: uno più esterno a base di ferro liquido e, in percentuale minore, di nichel, e un "nocciolo" solido più interno.
Sul modo in cui le due parti si siano differenziate restano ancora molte domande aperte (ne abbiamo scritto qui), così come sui tempi: la forbice finora ipotizzata era tra il mezzo miliardo e i due miliardi e mezzo di anni fa - in ogni caso, molto dopo la formazione terrestre -  tuttavia la nuova ricerca propende per l'estremità inferiore di questo intervallo.

UN EFFETTO DEL NUCLEO. A far propendere per questa ipotesi sono alcune misurazioni di come il campo magnetico che circonda e protegge la Terra dalle radiazioni che arrivano dallo Spazio si sia trasformato nel corso del tempo. Si pensa infatti che questo "scudo" si formi per i movimenti della parte fluida del nucleo dovuti alla rotazione del pianeta o alla convezione, fenomeno che avviene quando un fluido viene a contatto con un corpo a temperatura maggiore, si scalda a sua volta, diminuisce di densità e risale verso l'alto. Questi torrenti di "lava" in movimento formano correnti elettriche che a loro volta generano un campo magnetico inclinato di circa 11,5 gradi rispetto all'asse di rotazione terrestre.

ALLINEATI. I ricercatori dell'Università di Rochester hanno analizzato l'orientamento di alcuni cristalli preservati in campioni di roccia di 565 milioni di anni fa estratti in Quebec (Canada). Come aghi di una bussola, questi cristalli offrono una testimonianza di com'era il campo magnetico terrestre quando per la prima volta furono intrappolati nel minerale che li ospita.

Da questi indizi e da altri che confermano anomalie geomagnetiche in quel periodo, si è dedotto che, allora, il campo magnetico della Terra era 10 volte più debole rispetto ad oggi, e si trovava ai minimi storici, sul punto di collassare. L'inizio della nucleazione arrivò al momento giusto, e da debole e disorganizzato, il campo magnetico divenne più intenso e stabile (nonostante alcune riportate oscillazioni e gli episodi di inversione che avvengono ogni qualche migliaio di anni, ma che non comportano un indebolimento come quello di mezzo miliardo di anni fa).

INDIZI. Le osservazioni sono in linea con alcuni modelli teorici della Terra che suggeriscono, come data di nucleazione, circa 600 milioni di anni fa. Gli stessi modelli prevedono che la nucleazione sia preceduta da una fase di indebolimento e disordine del campo magnetico; mano a mano che il nucleo, solidificandosi, si raffredda, diminuiscono i moti convettivi, e la geodinamo che alimenta le linee di campo perde forza. Questo dato sarebbe compatibile con il debole campo magnetico documentato nelle rocce canadesi.
L'ipotesi di un nucleo "giovane", che andrà comunque confermata, reca con sé anche alcuni problemi da risolvere. Uno di questi è che un cuore di più recente solidificazione dovrebbe avere una temperatura maggiore di quella stimata (5.400 °C per il nocciolo solido). Potrebbero quindi sfuggirci alcune informazioni importanti sulla sua composizione chimica.

ESOBIOLOGIA. Oltre a migliorare la conoscenza della Terra, lo studio potrebbe aiutarci a selezionare gli esopianeti aventi condizioni favorevoli alla vita. Gli stessi fattori che hanno influenzato il campo magnetico terrestre potrebbero influire anche sullo scudo magnetico degli altri pianeti, e sulla possibilità di questi corpi di trattenere un'atmosfera.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di