Passa ai contenuti principali

YouTube, Facebook e Pinterest in guerra (tardiva) con i No Vax

Complice la diffusione dei casi di morbillo, le piattaforme social stanno adottando misure più o meno decise per contrastare la diffusione di contenuti contro i vaccini. Basterà?

morbillo-novax
Vaccini e fake news: ora che gli effetti delle pseudoscienze iniziano ad essere sotto gli occhi di tutti, si corre ai ripari.

Una tendenza contagiosa si sta diffondendo sulle principali piattaforme social, e questa volta non si tratta di una "challenge" virale: negli ultimi tempi Pinterest, Facebook e YouTube hanno deciso di penalizzare i contenuti che diffondono teorie antivax.

APPROCCI DIVERSI. Da settembre 2018 Pinterest ha deciso di bloccare le ricerche di ogni contenuto inerente ai vaccini: il social fotografico che offre ispirazioni culinarie e di arredamento stava contribuendo, come denunciato dal Wall Street Journal, alla diffusione di informazioni false e allarmanti sulle vaccinazioni. La maggior parte delle foto inerenti ai vaccini condivise su Pinterest era infatti di ispirazione No Vax.

Alla fine di febbraio YouTube ha deciso di bloccare gli annunci pubblicitari sui video che veicolano messaggi contro i vaccini: sembra che alla misura abbiano contribuito alcune aziende che si erano lamentate per aver visto comparire pubblicità della loro attività in calce a filmati che diffondevano pseudoscienza. La piattaforma sta inoltre mettendo a punto algoritmi che rendano più facile trovare video realmente informativi sui vaccini, e sta studiando "pannelli" con liste di fonti alle quali gli utenti possano accedere, per un fact cheching delle notizie in prima persona.

Intanto Facebook sta da qualche tempo rendendo i post antivax meno visibili attraverso gli strumenti antibufala che usa per contrastare ogni tipo di fake news. Sistemi di machine learning permettono, una volta rintracciato e marchiato un contenuto in odore di panzana, di individuare le tante "variazioni sul tema" della stessa notizia e riservare loro lo stesso trattamento.
SARÀ SUFFICIENTE? Queste misure costituiscono senz'altro un importante passo avanti: un fronte unito da parte di piattaforme che raggiungono milioni di utenti, e che spesso sono usate come principale strumento di informazione, può significare meno persone esposte a teorie antivacciniste.

Tuttavia, come fa notare un articolo su Vox, è irrealistico attribuire ai social media la maggior parte della responsabilità di queste teorie del complotto. Libri, documentari, film antivax sono diffusi da tempo, e social a parte, esistono quasi 500 siti antivaccinisti regolarmente frequentati. Le occasioni di (dis)informazione non mancano, quindi, mentre spesso si sente la mancanza, sui social, di video scientifici istituzionali. 

Come ci aveva raccontato qualche tempo fa Pier Luigi Lopalco, epidemiologo e professore di igiene e medicina preventiva all'Università di Pisa, descrivendo la situazione italiana, «su YouTube, dal 2012 e almeno fino al 2015, erano presenti esclusivamente video antivaccinisti, che propagandavano le idee di Wakefield. Era l'unica presenza in Rete per la chiave di ricerca vaccini-autismo: non c'era nessun video scientifico. A partire dal 2015 e fino al 2017 è invece aumentata la presenza di istituzioni e scienziati che si sono messi in Rete a fare controinformazione: è davvero curioso che la "controinformazione" debba essere quella della medicina ufficiale. Ma fino al 2012 Internet, almeno in Italia, è stato terreno esclusivo delle lobby antivacciniste».

Inoltre, questo tipo di intervento social, benché provvidenziale, è forse tardivo. Epidemie di morbillo sono in corso in Europa, a Washington, nelle Filippine, in Giappone, e l'OMS ha da poco dichiarato la sfiducia nei vaccini una delle 10 principali minacce alla salute pubblica per il 2019.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...