Passa ai contenuti principali

Il riscaldamento degli oceani assottiglia le riserve ittiche

Si alza la temperatura dei mari, si abbassa la quantità di pesci che è possibile catturare senza danneggiare irreversibilmente le riserve: uno studio sull'impatto del global warming sulla pesca mondiale.

pescasecco
A secco.

Il riscaldamento globale e la CO2 in atmosfera riducono le dimensioni dei pesci, alterano le loro migrazioni e li lasciano disorientati. Ora, un nuovo studio pubblicato su Science rivela che il global warming sta anche assottigliando in modo importante la quantità di creature marine che possiamo pescare senza danneggiare le riserve ittiche. Se a questo sommiamo la pratica dell'overfishing, la pesca sconsiderata, non razionale e concentrata soltanto su alcune specie che depaupera i mari, il panorama che emerge è preoccupante.

LE CONSEGUENZE ECONOMICHE. In base alla ricerca, dal 1930 al 2010 il riscaldamento delle acque oceaniche ha portato a una riduzione globale del 4,1% del rendimento massimo sostenibile, la quantità di pesce che è possibile catturare in un periodo indefinito di tempo senza danneggiare lo stock. Si tratta di 1,4 milioni di tonnellate di pescato in meno che si possono ottenere in modo sostenibile, rispetto a 80-90 anni fa. In cinque regioni, come per esempio nel Mare Cinese Orientale e nel Mare del Nord, la riduzione è stata di valori compresi tra il 15 e il 35 per cento.

INOSPITALE. Nel mondo oltre 56 milioni di persone traggono sussistenza dall'industria ittica. I pesci sono animali a sangue freddo che rispecchiano la temperatura dell'acqua in cui nuotano, e quando questa si fa troppo calda, gli enzimi che usano per la digestione e altre cruciali funzioni sono meno efficienti. Crescita e riproduzione ne risentono, e oltretutto l'acqua più calda è anche meno ricca di ossigeno.

CHI VINCE (POCHI) E CHI PERDE (MOLTI). Gli scienziati della Rutgers University di New Brunswick (USA) e della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) hanno studiato l'impatto del riscaldamento oceanico su 235 popolazioni di 124 specie di pesci, crostacei e molluschi in 38 regioni ecologiche del mondo. I dati analizzati corrispondono a circa un terzo del pescato mondiale: mancano, per esempio, quelli sulle regioni tropicali, dove si suppone che il riscaldamento oceanico abbia effetti ancora più gravi.

Le perdite più gravi si sono registrate nelle riserve ittiche del Mare del Giappone, del Mare del Nord, della Costa Iberica, nella corrente oceanica di Kuroshio e nelle regioni di mare a ovest del Regno Unito. Qui, i pescherecci che prendono il largo a caccia di merluzzi atlantici vanno incontro a un futuro cupo: per ogni grado aggiuntivo di riscaldamento oceanico il rendimento massimo sostenibile calerà del 54%. Nove specie di pesci che vivono in acque particolarmente fredde, per esempio al largo del Canada o nel Mar Baltico, sembrano (per ora) beneficiare del rialzo delle temperature dell'acqua.

L'overfishing rende le riserve ittiche ancora più vulnerabili alle conseguenze del clima che cambia. Affinché pesci, crostacei e bivalvi possano adattarsi alle nuove condizioni dell'acqua, dicono i ricercatori, occorre almeno ridurre la pesca sconsiderata: li stiamo sottoponendo a pressioni su due fronti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...