Passa ai contenuti principali

EKSO, l’esoscheletro riabilitativo

L'utilizzo degli esoscheletri è sempre più diffuso nella riabilitazione dei pazienti dopo eventi traumatici come l'ictus. Una nuova ricerca coordinata dal San Raffaele di Roma lo conferma.

ekso-riabilitazione01

Un esoscheletro per recuperare velocemente la capacità di camminare nei pazienti colpiti da ictus. È la scommessa - per il momento vinta - da molti istituti di ricerca all'avanguardia in tutto il mondo. E tra questi anche l'italiano San Raffaele.

I robot per riabilitazione permettono di eseguire esercizi di cammino anche a pazienti non deambulanti. In particolare, negli ultimi anni, sono stati sviluppati dei robot per il training del cammino overground, ovvero che permettono al soggetto di camminare in modo fisiologicamente corretto su superfici piane. Si tratta di esoscheletri autoportanti indossabili che si comportano come il sistema neuromuscoloscheletrico umano. A differenza dei robot di tipo end-effector su treadmill, l’esoscheletro interagisce con la persona a tutti i livelli di articolazione e quindi permette di eseguire il task motorio del cammino overground in sicurezza e controllando le variazioni di tutti gli angoli articolari durante l’intera fase del passo.

In letteratura scientifica, sono stati pubblicati pochissimi studi sugli effetti della riabilitazione con esoscheletri, e i risultati sono stati spesso ottenuti reclutando un numero esiguo di pazienti.

Non è questo il caso di uno studio molto incoraggiante  coordinato dell’IRCCS San Raffaele di Roma, che ha coinvolto diversi centri di riabilitazione italiani, pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine.

Grazie a una percorso di riabilitazione con EKSO, l’esoscheletro riabilitativo robotizzato è possibile migliorare significativamente i tempi di ripresa e la capacità di camminare anche di pazienti colpiti da ictus in fase subacuta, non deambulanti. 

L’articolo scientifico “Overground wearable powered exoskeleton for gait training in subacute stroke subjects: clinical and gait assessments” di Michela Goffredo, ricercatrice e bioingegnere dell’IRCCS San Raffaele di Roma, del gruppo di ricerca in Neuroriabilitazione diretto dal Prof. Marco Franceschini, è stato pubblicato a febbraio e illustra l’attività di ricerca che ha coinvolto altri 3 centri nazionali di riabilitazione (Villa Beretta, Ospedale Valduce, Costa Masnaga, Lecco; Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, San Giovanni Rotondo, Foggia; SCRIN Trevi Dipartimento di Riabilitazione USL Umbria 2, Trevi, Perugia).

Lo studio ha avuto come obiettivo la valutazione della fattibilità nell’uso di un esoscheletro indossabile overground in pazienti con ictus subacuto e l’analisi degli effetti clinici relativi alla funzione motoria e alla deambulazione.

Sono state reclutate 48 persone con ictus subacuto, da marzo 2016 a settembre 2018. Due pazienti si sono ritirati a causa di problemi medici. Dei 46 che hanno proseguito, 27 sono uomini, 19 donne; per 29 è stato evidenziato un ictus ischemico e per 17 un ictus emorragico; 24 con emiparesi sinistra e 22 con emiparesi destra. Il tempo trascorso dall'evento acuto variava da 13 a 155 giorni. Tutti hanno eseguito training del cammino con esoscheletro, da 3 a 5 volte a settimana con sessioni da un’ora. I parametri dell’esoscheletro sono stati personalizzati in base alle caratteristiche anatomiche, funzionali ed elettromiografiche dei pazienti. Dal punto di vista clinico tutti hanno registrato miglioramenti significativi. All’inizio del trattamento, 32 pazienti erano in grado di camminare e 14 non lo erano. Alla fine della terapia robotica, 8 pazienti ne hanno riacquistato la capacità; e solo 6 non erano in grado di camminare sia prima che dopo la riabilitazione.

Il risultato è più che incoraggiante, se si considera che il recupero del cammino nei pazienti con esiti di ictus cerebrale è uno degli obiettivi primari in riabilitazione, poiché è stato dimostrato che alla dimissione dall'ospedale meno della metà dei sopravvissuti all’evento acuto sono in grado di camminare autonomamente.
Lo studio dei quattro centri di ricerca e riabilitazione, ora, prosegue per confrontare gli effetti dell’esoscheletro e della terapia tradizionale e coinvolgerà un numero più elevato di pazienti sia in fase subacuta che cronica. Gli esiti della ricerca porteranno alla personalizzazione e ottimizzazione della terapia riabilitativa post-ictus, in modo da stilare un protocollo che permetta a questi pazienti di recuperare precocemente la propria autonomia nel cammino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...