Passa ai contenuti principali

Il primo video di una tarantola che divora un opossum

Il comportamento predatorio documentato nell'Amazzonia peruviana, dove rane, lucertole, uccelli e piccoli serpenti finiscono tra le grinfie di ragni e centopiedi più spesso di quanto si pensi.

tarop
Una tarantola del genere Pamphobeteus trascina sotto il ventre un opossum (gen. Marmosops).

Un lavoro decennale di un gruppo di biologi dell'Università del Michigan ha documentato una serie di interazioni tra ragni e vertebrati della foresta amazzonica che faranno sudare freddo gli aracnofobici: anfibi, rettili, uccelli, pesci, persino piccoli mammiferi finiscono regolarmente nel menù di artropodi grossi come piatti da portata.

Secondo Daniel Rabosky, autore dello studio pubblicato su Amphibian & Reptile Conservation, un sorprendente numero di decessi tra piccoli vertebrati dell'Amazzonia è dovuto all'appetito di ragni, scorpioni, centopiedi e altri predatori dal corpo segmentato.

Un ragno della famiglia degli Ctenidae mentre divora una lucertola. | MARK COWAN
AGGUATI NOTTURNI. L'articolo racconta di una serie di osservazioni compiute tra il 2008 e il 2017 nella remota regione di Madre de Dios in Perù, nella foresta pluviale vicino alle colline che precedono le Ande, e nel cuore di uno degli ecosistemi a più alto tasso di biodiversità del Pianeta. Altre campagne di studio sono state condotte nella regione di Loreto, nel Perù settentrionale. Il team di ricercatori si occupa soprattutto dello studio di rettili e anfibi, ma negli anni si è imbattuto in una serie di incontri "cruenti" in cui questi vertebrati finivano, quasi sempre di notte, tra le grinfie di predatori artropodi.
In una delle scene più sorprendenti - la prima mai documentata - un opossum grosso come una pallina da tennis è stato ucciso e trascinato a lungo nel sottobosco da una tarantola grande come un vinile. Il mammifero si è debolmente ribellato per 30 secondi, e ha poi smesso di muoversi (il testo continua sotto il video).



Un altro ragno amazzonico, alle prese con una rana. | EMANUELE BIGGI
SPIETATI CACCIATORI.Diversi altri casi di caccia hanno visto invece protagonisti ragni della famiglia dei Ctenidae, che hanno divorato rane e lucertole. Questi ragni restano immobili e avvertono il movimento delle prede attraverso le vibrazioni della peluria sulle loro zampe. Scolopendre e altri centopiedi mostrano invece una predilezione per i serpenti: i biologi ne hanno visti due, tra i quali un serpente corallo (dal veleno mortale per l'uomo) finire mangiati vivi.  

CONNESSIONI INASPETTATE. «Dove conduciamo queste ricerche ci sono circa 85 specie di anfibi (rane e rospi soprattutto) e 90 specie di rettili - spiegano i ricercatori - considerando che esistono centinaia di invertebrati potenziali predatori, il numero di interazioni possibili tra specie è enorme». 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...