Passa ai contenuti principali

Fukushima, 8 anni dopo: a che punto sono le operazioni di bonifica della centrale nucleare

Tra ritardi e difficoltà impreviste, la bonifica procede con estrema lentezza: si registra il successo di un piccolo test sulla rimozione del materiale fuso, ma al momento è emergenza sulla decontaminazione dell'acqua.

reu_rtx6q5ry_web
I serbatoi di stoccaggio dell'acqua contaminata presso la centrale di Fukushima Daiichi, in Giappone.

Otto anni sono trascorsi dal terremoto e dallo tsunami in Giappone, che causarono la morte di più di 15.800 persone, oltre all'esplosione della centrale di Fukushima Daiichi, il peggiore disastro nucleare dai tempi di Chernobyl.

PRIMI PASSI. Le operazioni di bonifica del sito nucleare che si affaccia sul Pacifico procedono con lentezza ed estrema fatica. Un cauto ottimismo ha accompagnato il recente successo di un test che ha visto l'utilizzo di braccia robotiche per la rimozione delle barre di combustibile fuso ancora presenti in ciò che rimane dei reattori danneggiati.

Dopo anni di tentativi e insuccessi, con diverse tipologie di robot da decontaminazione rimanere irreversibilmente danneggiatidalle radiazioni, una sonda meccanica calata sul fondo del reattore 2 è riuscita a spostare di alcuni centimetri cinque frammenti di combustibile.
Un'operazione estremamente delicata, perché si tratta di materiale estremamente instabile.

Il test serviva a dimostrare la possibilità di afferrare e spostare con successo il materiale fuso, la cui effettiva rimozione non inizierà prima del 2021.

La rimozione delle barre di combustibile esausto dalle piscine di raffreddamento dei tre reattori della centrale non inizierà invece prima del 2023.
Questa operazione nel reattore 3 si sarebbe dovuta avviare questo mese, ma è stata rimandata per una serie non precisata di problemi.

ACQUA CHE SCOTTA. A rallentare ulteriormente i lavori è la questione al momento più stringente della gestione dell'acqua contaminata. Lo spazio già riservato per un migliaio di taniche si sta rapidamente esaurendo, e si valuta da tempo la possibilità di riversare nel Pacifico il milione di tonnellate di liquido stoccato. Il sistema di decontaminazione utilizzato finora doveva rimuovere ogni elemento radioattivo dall'acqua ad eccezione del trizio, un isotopo radioattivo dell'idrogeno relativamente poco dannoso e difficile da separare.

Tuttavia, i tecnici della TEPCO, la società giapponese che gestisce la centrale, hanno constatato (già lo scorso anno) che l'85% dell'acqua risulta, dopo il primo filtraggio, ancora contaminata, e che occorre una seconda bonifica: un lavoro che richiederà altri due anni e toglierà soldi e personale alle operazioni sul materiale radioattivo fuso e sul combustibile esausto. Al momento il maggiore timore è che se dovesse verificarsi un altro terremoto di potenza significativa il liquido contaminato potrebbe fuoriuscire.
UN'ECONOMIA IN CRISI. I pescatori della zona che stanno faticosamente riconquistando la fiducia dei consumatori si sono opposti al rilascio in mare dell'acqua filtrata, ma le altre opzioni (l'evaporazione o l'interramento) sono complesse, rischiose e ancora più costose. Lo scorso anno, la quantità di pescato nella zona è stata del 15% appena rispetto ai livelli pre-crisi, in parte anche per la riluttanza dei consumatori a fidarsi dei prodotti di questo territorio.

Un'altra possibilità è quella di lasciare l'acqua contaminata da trizio in taniche sicure per 123 anni, unperiodo di tempo sufficiente a ridurne la radioattività a un millesimo di quella attuale. In ogni caso, la capacità totale di stoccaggio dell'acqua radioattiva sarà esaurita al 95% entro la fine di quest'anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di