Passa ai contenuti principali

Un passo in avanti per comprendere la dinamica delle eruzioni

I fenomeni di vulcanismo improvviso studiati attraverso l'analisi di eruzioni millenarie.

au-chili-le-volcan-villarrica-est-en-eruption
Negli ultimi anni sono avvenute diverse eruzioni con pochi, o anche senza sintomi premonitori. Adesso forse c'è un nuovo metodo per leggere gli indizi di un'eruzione imminente.
Negli ultimi anni sono avvenute anche eruzioni vulcaniche importanti senza segni premonitori: la ricerca è impotente? Ne sappiamo per davvero così poco? Per fortuna no: molto resta ancora da fare e da capire, ma uno studio recente sembra poter spiegare il motivo delle eruzioni improvvise, e questo può migliorare i metodi di monitoraggio di vulcani dormienti e attivi.

​LA STORIA È SCRITTA NEI MINERALI. I fenomeni di vulcanismo sono spiegati con l'accumulo di pressione dei gas nel serbatoio magmatico, che salgono dalle profondità insieme a nuovo magma: è un meccanismo che richiede tempo, a volte decine o centinaia di anni.

La nuova ricerca dimostra che alcune eruzioni possono essere attivate in pochi mesi, se non addirittura in pochi giorni, in seguito alla formazione più o meno improvvisa di bolle di gas nelle camere magmatiche, senza che arrivi nuovo gas dalle profondità. La ricerca, realizzata da un gruppo di vulcanologi dell’università di Oxford e dell’Osservatorio Vesuviano, si è concentrata sui Campi Flegrei, la pericolosa caldera italiana.

A queste conclusioni i ricercatori sono giunti grazie allo studio di minuscoli cristalli di minerali noti come apatite e  clinopirosseno, eruttati dai Campi Flegrei circa 4000 anni fa. Apatite e clinopirosseno assumono piccole differenze chimiche a seconda delle condizioni termodinamiche del magma (temperatura, chimica e pressione). Studiando la composizione dei cristalli intrappolati in tempi diversi dell’evoluzione del corpo magmatico - quasi fossero capsule del tempo - i ricercatori hanno scoperto che il magma eruttato ha trascorso "gran parte della sua vita" in assenza di gas, e che le bolle di gas si sono invece formate in grandi quantità poco prima dell’eruzione.


L'IMPORTANZA DEI GAS. Questa scoperta porta a concludere che le deformazioni del suolo e i piccoli terremoti che possono avvenire vicino a un vulcano indicano l’arrivo di nuovo magma dalle profondità, ma non avvertono necessariamente dell’imminenza di un’eruzione.

Mike Stock, del dipartimento di scienze della Terra dell’università di Oxford, ritiene che «i risultati della ricerca suggeriscono che forse è meglio fare affidamento sul monitoraggio dei gas che fuoriescono in prossimità di un vulcano piuttosto che sull’attività sismica e le deformazioni del suolo. Quando il magma della camera magmatica entra in ebollizione, la composizione dei gas che arrivano in superficie cambia, e questo può diventare il segnale di un’eruzione imminente».

Se ricerche analoghe in altre parti del mondo confermeranno le conclusioni dello studio, avremo modo di aumentare - forse in modo significativo - il livello di sicurezza per gli insediamenti attorno a vulcani attivi e dormienti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...