Passa ai contenuti principali

Dmitrij Mendeleev, l'uomo che mise in ordine la chimica

Vita e scoperte del chimico a cui dobbiamo la sistematizzazione di tutti gli elementi conosciuti (e di quelli ancora da scoprire). Oggi compirebbe 182 anni.

medeleeff_by_repin
Un ritratto di Dmitrij Mendeleev.
Dmitrij Ivanovič Mendeleev (1834-1907) è stato un brillante chimico russo, al quale dobbiamo la scoperta della periodicità delle proprietà degli elementi chimici, e l'invenzione della tavola periodica di classificazione che porta il suo nome.

Nato a Tobol'sk, in Siberia, esattamente 182 anni fa, ultimo di 14 (0 13, a seconda della fonte) figli, dopo studi pedagogici e i primi passi nella ricerca in chimica organica, nel 1857 iniziò a insegnare chimica generale all'Università di San Pietroburgo.

Mendeleev nel 1897. | WIKIMEDIA COMMONS
PERIODO TEDESCO. Grazie a un finanziamento del governo, tra il 1859 e il 1861 si recò a studiare ad Heidelberg, in Germania, dove anziché lavorare a più stretto contatto con i più eminenti chimici dell'epoca, come Robert Bunsen, Emil Erlenmeyer e August Kekulé, allestì un laboratorio nel suo appartamento privato.

LA SVOLTA. Tornato a San Pietroburgo per continuare con l'insegnamento, nel 1868 iniziò a lavorare al suo trattato,Principi di Chimica, che sarebbe ben presto divenuto un punto di riferimento del settore, tradotto in tutte le lingue. Questo progetto prevedeva la riorganizzazione di tutti i 63 elementi chimici noti alla sua epoca.
L'INTUIZIONE. Mendeleev aveva preparato una scheda con le caratteristiche di ciascuno: ordinandole in base ai loro pesi atomici - stabiliti dal chimico italiano Stanislao Cannizzaro - Mendeleev si accorse che le loro proprietà si ripetevano periodicamente, secondo pattern ricorrenti. Queste caratteristiche variavano gradualmente con il crescendo del numero atomico. Aveva scoperto la legge della periodicità, il preciso criterio di classificazione che avrebbe aperto la strada alla tavola periodica degli elementi.

Trova l'intruso. | FOCUS.IT
ANCORA DA SCOPRIRE. Ciascuno degli elementi disposti nel sistema periodico guadagnava una precisa collocazione, data dall'intersezione tra periodi (in orizzontale) e gruppi (in verticale).

A differenza dei colleghi che prima di lui si erano cimentati in tentativi di classificazione, Mendeleev capì che le caselle rimaste vuote non erano errori, ma erano coerenti con il resto del sistema e rappresentavano elementi che non erano ancora stati scoperti. La sua tavola periodica ebbe quindi il merito di fare previsioni sulle caratteristiche degli elementi ancora da scoprire.
PILASTRO IMPRESCINDIBILE. Nel tempo la tavola di Mendeleev è stata più volte modificata - per esempio sostituendo al peso atomico degli elementi il loro numero atomico - ma ancora oggi rimane un punto di riferimento fondamentale per la storia della chimica.

Nonostante l'importanza della sua scoperta, Mendeleev non fu mai ammesso all'Accademia russa delle Scienze (forse per uno scandalo generato dal suo secondo matrimonio, avvenuto subito dopo il primo divorzio).

SOGNO PROVVIDENZIALE? Si dice che l'intuizione della tavola periodica gli si fosse presentata in sogno, ma questo episodio più volte citato sarebbe frutto di una testimonianza di seconda mano non del tutto attendibile. Mendeleev aveva già iniziato a lavorare alla sua tabella da tempo quando la sognò; il sogno ebbe forse il merito di fornirgli una rappresentazione più efficiente della tavola.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...