Passa ai contenuti principali

Il dialetto inconfondibile dei lupi

Gli ululati di ciascuna specie hanno caratteristiche specifiche e ben distinguibili: come i dialetti regionali umani o i fischi dei delfini. Una scoperta utile per la conservazione di questi animali.

con_h_13.01285371_web
Due lupi grigi europei (Canis lupus) intenti ad ululare nel proprio dialetto.
Gli ululati dei lupi variano in modo caratteristico in base alla specie di appartenenza: in natura, diverse specie di lupi comunicano usando un "dialetto" specifico, con frequenza e modulazione caratteristiche. Un dato che potrebbe risultare di grande importanza negli studi sulla distribuzione e la conservazione di questi animali.

È quanto emerge dal più ampio studio quantitativo sugli ululati dei canidi (lupi ma anche coyote, sciacalli e cani domestici) mai compiuto finora, il primo a sfruttare un algoritmo e tecniche di machine learningper la classificazione dei versi di questi animali.
A OGNUNO IL SUO. Un'equipe di ricercatori guidati Arik Kershenbaum, zoologo dell'Università of Cambridge (Inghilterra) ha analizzato più di 2.000 diversi ululati di canidi selvatici o in cattività raggruppandoli in 21 diverse tipologie, basate su intonazione e oscillazione melodica. Le analisi del software, più rigorose e scientifiche delle passate analisi "a orecchio", hanno stabilito che la frequenza del tipo di ululati utilizzati - da quelli piatti a quelli molto modulati - è una sorta di "firma vocale" di ciascuna specie canide, o sottospecie di lupo, studiata.

LA STESSA "MUSICA". In pratica, ogni specie di canide utilizza con maggiore facilità specifiche tipologie di ululato, un vero e proprio dialetto, non molto diverso dai "fischi firma" dei delfini. Nei lupi che vivono liberi in natura le peculiarità sono piuttosto marcate. Per esempio, il repertorio di ululati del lupo grigio (Canis lupus) è cupo, con guaiti piatti e profondi; quello del lupo rosso (Canis lupus rufus), seriamente minacciato di estinzione, è più melodico e acuto.

APPLICAZIONI. Lo studio delle diverse tipologie di comunicazione in animali tassonomicamente diversi da noi, ma che condividono con l'uomo l'organizzazione sociale e il comportamento cooperativo, potrebbe aiutare a comprendere meglio le prime fasi dell'evoluzione del linguaggio umano. Lo studio potrebbe risultare molto utile anche nei programmi di salvaguardia e reintroduzione delle specie di canidi più a rischio.
LINGUAGGI SIMILI. Emblematico è il caso dei lupi rossi, condotti sull'orlo dell'estinzione da una caccia di massa nella metà del 20esimo secolo. Un massiccio programma di reintroduzione della specie voluto dal governo statunitense non ha dato buoni frutti, in parte perché questi canidi si accoppiano con i coyote, generando specie ibride.

L'analisi degli ululati ha evidenziato che il repertorio di versi di lupi rossi e coyote in gran parte coincide: entrambi prediligono suoni modulati e "lamentosi". Questo potrebbe aver favorito gli incroci tra le due specie; conoscere le più lievi sfumature vocali potrebbe aiutare a tenerle divise.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...