Passa ai contenuti principali

Il dialetto inconfondibile dei lupi

Gli ululati di ciascuna specie hanno caratteristiche specifiche e ben distinguibili: come i dialetti regionali umani o i fischi dei delfini. Una scoperta utile per la conservazione di questi animali.

con_h_13.01285371_web
Due lupi grigi europei (Canis lupus) intenti ad ululare nel proprio dialetto.
Gli ululati dei lupi variano in modo caratteristico in base alla specie di appartenenza: in natura, diverse specie di lupi comunicano usando un "dialetto" specifico, con frequenza e modulazione caratteristiche. Un dato che potrebbe risultare di grande importanza negli studi sulla distribuzione e la conservazione di questi animali.

È quanto emerge dal più ampio studio quantitativo sugli ululati dei canidi (lupi ma anche coyote, sciacalli e cani domestici) mai compiuto finora, il primo a sfruttare un algoritmo e tecniche di machine learningper la classificazione dei versi di questi animali.
A OGNUNO IL SUO. Un'equipe di ricercatori guidati Arik Kershenbaum, zoologo dell'Università of Cambridge (Inghilterra) ha analizzato più di 2.000 diversi ululati di canidi selvatici o in cattività raggruppandoli in 21 diverse tipologie, basate su intonazione e oscillazione melodica. Le analisi del software, più rigorose e scientifiche delle passate analisi "a orecchio", hanno stabilito che la frequenza del tipo di ululati utilizzati - da quelli piatti a quelli molto modulati - è una sorta di "firma vocale" di ciascuna specie canide, o sottospecie di lupo, studiata.

LA STESSA "MUSICA". In pratica, ogni specie di canide utilizza con maggiore facilità specifiche tipologie di ululato, un vero e proprio dialetto, non molto diverso dai "fischi firma" dei delfini. Nei lupi che vivono liberi in natura le peculiarità sono piuttosto marcate. Per esempio, il repertorio di ululati del lupo grigio (Canis lupus) è cupo, con guaiti piatti e profondi; quello del lupo rosso (Canis lupus rufus), seriamente minacciato di estinzione, è più melodico e acuto.

APPLICAZIONI. Lo studio delle diverse tipologie di comunicazione in animali tassonomicamente diversi da noi, ma che condividono con l'uomo l'organizzazione sociale e il comportamento cooperativo, potrebbe aiutare a comprendere meglio le prime fasi dell'evoluzione del linguaggio umano. Lo studio potrebbe risultare molto utile anche nei programmi di salvaguardia e reintroduzione delle specie di canidi più a rischio.
LINGUAGGI SIMILI. Emblematico è il caso dei lupi rossi, condotti sull'orlo dell'estinzione da una caccia di massa nella metà del 20esimo secolo. Un massiccio programma di reintroduzione della specie voluto dal governo statunitense non ha dato buoni frutti, in parte perché questi canidi si accoppiano con i coyote, generando specie ibride.

L'analisi degli ululati ha evidenziato che il repertorio di versi di lupi rossi e coyote in gran parte coincide: entrambi prediligono suoni modulati e "lamentosi". Questo potrebbe aver favorito gli incroci tra le due specie; conoscere le più lievi sfumature vocali potrebbe aiutare a tenerle divise.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...