Passa ai contenuti principali

Mayantuyacu: il fiume che bolle

Nel cuore della foresta amazzonica un fiume scorre per 6 km con l'acqua a più di 80 °C. È "il fiume che bolle", e si credeva fosse una leggenda.

7b
Mayantuyacu: il fiume d'acqua bollente nel cuore della foresta amazzonica.
I peruviani ne parlano da secoli: nel cuore della foresta amazzonica c'è il Mayantuyacu, fiume d’acqua bollente, così calda che a cascarci dentro si finisce scorticati. Come molti racconti attorno all’Amazzonia, però, anche questo era ritenuto una leggenda, al pari dell'El Dorado e dei serpenti mangia-uomini.

La leggenda ha fatto presa su Andrés Ruzo, giovane peruviano appassionato di geologia e geotermia, nonostante lo scetticismo degli esperti, motivato dal fatto che in quell’area dell’Amazzonia non ci sono vulcani o magmi vicini alla superficie.

DA LEGGENDA A REALTÀ. Come a volte ancora accade, Ruzo è stato spronato a cercare il fiume caldo dai racconti di famiglia. E lo ha trovato: «Ero incredulo», ammette, «ma vedevo e sentivo il vapore salire dall'acqua. Ho misurato la temperatura: 86 °C! Non bolliva, ma c'era molto vicina».

Andrés Ruzo preleva campioni d'acqua bollente dal Mayantuyacu. | DAVLIN GANDY / THE BOILING LIVING PROJECT

Il fiume ribollente non era una leggenda. E non basta: fatto ancora più straordinario è che in certi punti il fiume ha dimensioni notevoli, 25 metri di larghezza e 6 di profondità, e mantiene acqua caldissima per oltre 6 chilometri, mentre il vulcano più vicino a 700 chilometri di distanza.


Andrés Ruzo preleva campioni d'acqua bollente dal Mayantuyacu. | DAVLIN GANDY / THE BOILING LIVING PROJECT
CINQUE ANNI NELLA FORESTA. Con il permesso dello sciamano di una popolazione locale, nel 2011 Ruzo, sostenuto dal National Geographic, ha iniziato a studiare il fenomeno fino ad arrivare a una spiegazione.

La sorgente calda è, all'origine, acqua piovana che filtra nel terreno in prossimità delle Ande, dov'è riscaldata dai magmi sottostanti, per tornare in superficie lontanissima dalla fonte di calore: questo implica una rete di fratture ampia e complessa, inattesa e tutta da studiare. Se nuove mappe termiche confermeranno questo sviluppo, bisognerà ammettere che lì si trova il più grande campo geotermico del mondo.

In questi cinque anni Ruzo ha scoperto anche specie di batteri finora sconosciute, capaci di vivere in quelle acque caldissime che sono invece una trappola mortale per molti animali della terraferma: ora Ruzo vorrebbe che l'area fosse riconosciuta come riserva naturale, per proseguire lo studio e preservare quello che potrebbe essere un ambiente unico sul nostro pianeta.


VEDI ANCHE

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...