Passa ai contenuti principali

Cinque anni di caldo

Si possono fare previsioni meteo a cinque anni? Il servizio meteorologico inglese spiega come e perché le temperature aumenteranno.

2015-annual-temperature-local-records_berkeley
L'immagine illustra lo scostamento delle temperature del 2015 rispetto alle media media delle temperature registrate nel periodo 1951-1980.
Il 2015 è stato l'anno più caldo di sempre, ma nei prossimi cinque anni potrebbe fare ancora più caldo, forse con una pausa nel 2017, quando a El Niño subentrerà la Niña. Non è una previsione meteo, quella delMet Office, il servizio meteorologico nazionale del Regno Unito, perché, come la stessa agenzia precisa, "non è possibile prevedere il tempo per i mesi e gli anni a venire". Le previsioni meteorologiche sono infatti affidabili da 5 ore a 5 giorni al massimo: tuttavia, utilizzando modelli statistici e incrociando diversi dati e situazioni, si possono ipotizzare gli scenari possibili per i prossimi anni o, per dirla con il Met Office, "si possono isolare scenari più probabili di altri".

Sulla base di questi modelli, che sono oggi tra i più affidabili e "consistenti" tra quelli usati per le proiezioni climatiche, il Met Office disegna un futuro in cui le temperature globali continueranno a salire per effetto sia dell'accumulo dei gas serra nell'atmosfera, sia di El Niño, il fenomeno climatico che si verifica ciclicamente nell'Oceano Pacifico alzandone la temperatura di superficie e il livello, provocando inondazioni e siccità nelle aree interessate e condizionando il clima su scala globale.

La temperatura nei prossimi cinque anni dovrebbe aumentare tra 0,28 e 0,77 °C rispetto alla media del periodo 1981-2010 (nel 2015 è stata superiore di 0,44 °C), mantenendosi probabilmente nella metà superiore della gamma di riscaldamento prevista dal modello di proiezione usato dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc).
L'anno più caldo del prossimo quinquennio dovrebbe essere proprio questo, il 2016, che «potrebbe benissimo essere un altro anno record», ha affermato Doug Smith, uno degli esperti del Met Office per le proiezioni climatiche a lungo termine. Poi, nel 2017, potrebbe esserci una pausa, forse perfino un lieve raffreddamento del pianeta, per effetto dell'abbandono del Niño e dell'emergere del fenomeno contrario, la Niña. Nei tre anni successivi, però, il mondo continuerà a subire l'aumento delle temperature.
Periodo 1880-2015. Linea rossa: azione dei gas serra sulla temperatura. Linea azzurra: azione dei gas serra e delle forzanti naturali, ossia Sole, vulcani, nuvole e altri cicli climatici (per esempio El Niño) sulla temperatura. Linea nera: temperatura di superficie.| CLIMATE CENTRAL
Subiremo dunque ancora gli effetti del riscaldamento globale, in attesa che comincino a prendere forma gli accordi della Conferenza di Parigi (vedi lo Speciale di Focus.it sulla COP21) e che la consapevolezza dei rischi che stiamo correndo convinca i Paesi firmatari dell'accordo sul clima ad attuare - e possibilmente anticipare - le misure previste per cercare di contenere l'aumento della temperatura media globale a +1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali.

Agli scettici e ai negazionisti che incolpano del troppo caldo solo El Niño e non le emissioni delle attività umane, Smith replica che gli effetti della ENSO (El Niño-Southern Oscillation) in questo ultimo ciclo sono stati maggiori rispetto ai cicli precedenti, e che il differenziale negativo è dovuto proprio al riscaldamento di fondo provocato dall'aumento dei livelli di anidride carbonica nell'atmosfera, che sono oggi superiori a quelli registrati nel 1997-98.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...