Passa ai contenuti principali

Europa: le foreste crescono ma respirano meno

Dal 1750 a oggi la superficie forestale è aumentata del 10% ma ha assorbito 3 miliardi di tonnellate di CO2 in meno: perché non tutti gli alberi sono uguali.

foresta-decidua
Una tipica foresta decidua.
Aumentano le foreste in Europa: secondo il rapporto State of Europe's Forests 2015, dal 1990 al 2015 la superficie di boschi e foreste è aumentata di 17,5 milioni di ettari, con una crescita media di 700 mila ettari l'anno, e oggi copre un terzo del territorio europeo (vedi anche i dati per Paese). Dopo un lungo periodo di deforestazione, negli ultimi 265 anni, dal 1750 a oggi, l'espansione della superficie a bosco nel Vecchio Continente è stata del 10%.

Negli ultimi due secoli, tuttavia, si è anche assistito alla progressiva trasformazione delle foreste decidue (decidui sono gli alberi che perdono le foglie) con quelle di conifere (per lo più sempreverdi). Le conifere hanno un'ottima resa economica, per la lavorazione del legno e la produzione di carta, ma assorbono meno anidride carbonica e sono perciò meno efficaci per la mitigazione del riscaldamento globale. E questo spiega perché oggi, rispetto al 1750, le foreste europee assorbirebbero oltre 3 miliardi di tonnellate di CO2 in meno.
Lo certificano due studi sullo stato della vegetazione in Europa pubblicati nei giorni scorsi su Nature, attraverso i quali ricercatori tedeschi, francesi e americani dimostrano come le diverse tipologie di alberi influenzino sia lo stoccaggio del carbonio sia le temperature locali.

Ci sono piante più capaci di altre di catturare CO2: quelle che perdono le foglie durante la stagione fredda, ad esempio, assorbono più anidride carbonica di abeti e larici sempreverdi, che crescono in fretta e producono legname, ossia maggiore valore commerciale.

Una foresta di conifere. | IL METEO.IT
Le conifere hanno sostituito le foreste decidue di ben 633 mila chilometri quadrati di territorio. Questo cambio di piantumazione, secondo i ricercatori, ha portato ad assorbire 3,1 miliardi di tonnellate in meno di carbonio rispetto al 1750.

GLI ALBERI NON SONO TUTTI UGUALI. Lo studio ha anche considerato l'impatto sul clima locale, arrivando alla conclusione che la trasformazione da foreste decidue a foreste di conifere scure, che assorbono più luce solare ed emettono meno acqua, ha contribuito al riscaldamento locale in Europa. L'assorbimento e la ritenzione del calore sarebbe aumentata fino a fare salire la temperatura superficiale di 0,12 °C. Ma su questo punto il ricercatore italiano Alessandro Cescatti, dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) è scettico: «La conclusione che le foreste europee abbiano prodotto un maggior riscaldamento netto è da verificare», afferma.


Le piante sono essenziali per fare respirare il nostro pianeta. Attraverso la magia della fotosintesi clorofilliana, si nutrono di anidride carbonica e restituiscono ossigeno all'ambiente. Quindi, per abbassare la febbre da overdose di CO2 del mondo, è bene cominciare dalla cura dei suoi polmoni: le foreste, che coprono il 30% della superfice della Terra e gestiscono una parte rilevante del ciclo del carbonio. A Parigi, allaconferenza sul clima (COP21), quello della salvaguardia delle foreste è stato uno dei temi centrali. E uno degli accordi raggiunti prevede la drastica e progressiva riduzione della deforestazione, attualmente responsabile dell'11% del surplus di emissioni globali di CO2: perché, quando vengono abbattuti, gli alberi "restituiscono" in atmosfera l'anidride carbonica catturata.
Ma porre fine alla deforestazione selvaggia non basta. E non basta nemmeno piantare semplicemente nuovi alberi per rallentare i cambiamenti climatici. «La tesi che tutte le foreste contribuiscono alla mitigazione del cambiamento climatico non è vera in uguale misura, a prescindere dal tipo di foreste, almeno in Europa», ha spiegato Kim Naudts, ricercatore dell'Istituto Max Planck per la meteorologia ad Amburgo, in Germania, che ha condotto lo studio assieme ai colleghi francesi e americani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...