Passa ai contenuti principali

Scoperto il più grande sistema planetario finora conosciuto

Un esopianeta che orbita a 1.000 miliardi di km dalla sua stella e dove un anno dura circa 900.000 anni terrestri.

2mass_j2126-8140
Rappresentazione artistica dell’esopianeta 2MASS J2126 con sullo sfondo la sua stella madre.
È il sistema planetario più esteso mai scoperto finora. I suoi membri, stella madre e pianeta, sono noti da circa otto anni, ma nessuno prima d’oggi aveva individuato un collegamento fra i due oggetti.

La stella madre, identificata con la complicata sigla TYC 9486-927-1, dista da noi circa 104 anni luce e fa parte di un raggruppamento di stelle e di nane brune noto come Tucana Horologium Association. Il pianeta era un esopianeta orfano, apparentemente non legato gravitazionalmente ad una stella. Fino ad oggi, quando il legame è stato trovato da un gruppo di ricercatori inglesi, statunitensi e australiani, coordinato da Niall Deacon della University of Hertfordshire (Regno Unito).

UNA RICONGIUNZIONE FAMILIARE. Ricostituita l’unità familiare, rimangono i record del pianeta: la sua traiettoria orbitale è a circa 7.000 unità astronomiche dalla sua stella (circa 7.000 volte la distanza Terra-Sole) e impiega 900.000 anni a compiere una rivoluzione completa attorno alla stella madre.

L’orbita del pianeta è di circa 140 volte più grande di quella di Plutone. Poiché la Tucana Horologium Association ha una età stimata intorno ai 45 milioni di anni, dal momento della sua formazione questo pianeta avrebbe compiuto non più di una cinquantina di rivoluzioni.

Questo esopianeta fu scoperto nel corso della survey infrarossa del cielo 2MASS (2 Micron All Sky Survey) da un gruppo di astronomi statunitensi, e, seguendo il protocollo astronomico, fu battezzato con la sigla 2MASS J2126.

In effetti, era ormai considerato un pianeta orfano, o vagabondo, come tanti che sono presenti  nel mezzo interstellare. C’è voluta tutto l’impegno e la pazienza osservativa del team di astronomi guidato da Deacon per accorgersi non solo che stella e pianeta si trovano, rispetto a noi, alla stessa distanza (circa 104 anni luce), ma anche che si spostano insieme nello spazio interstellare.
Le frecce indicano la traiettoria della stella TYC 9486-927-1 e dell’esopianeta 2MASS J2126 nel corso di 1.000 anni. La luce della stella impiega circa un mese a raggiungere il pianeta. | 2MASS/S. MURPHY/ANU
SENZA VITA.  Naturalmente le prospettive di una qualsiasi forma di vita su un mondo esotico come questo sono praticamente nulle, ma ad un ipotetico abitante di questo pianeta il suo “Sole” gli apparirebbe come una stella molto luminosa, e non potrebbe nemmeno immaginare di essere connesso gravitazionalmente ad esso.

È troppo presto per dire se e come questa nuova coppia pianeta-stella cambierà la nostra comprensione sull’origine dei sistemi planetari, o se ci sono altri pianeti ancora da scoprire che sono in orbita attorno a TYC 9486-927-1.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...