Passa ai contenuti principali

Il primo massacro di gruppo: 10.000 anni fa

L'idea della guerra è molto antica: gli archeologi hanno scoperto in Kenya la prima e più antica testimonianza di un massacro di gruppo. Risale a 10.000 anni fa.

nataruk
Il cranio di un uomo con lesioni molto evidenti.
Risale alla preistoria, a circa diecimila anni fa, la prima testimonianza di un massacro organizzato. L'hanno trovata gli archeologi del Centro Leverhulme dell'università di Cambridge, a Nataruk, vicino al lago Turkana, in Kenya: ventisette scheletri e numerosi reperti che dimostrerebbero come un piccolo gruppo di uomini, donne e bambinisia stato catturato, legato e massacrato a colpi di frecce e di pietre.

Secondo i ricercatori è la più antica prova di conflitto umano di gruppo databile storicamente, ed è anche la prova che l'idea della guerra ha preso forma ancora prima che le popolazioni preistoriche si organizzassero in comunità stanziali, ai tempi dei cacciatori-raccoglitori che attorno a Nataruk vivevano delle risorse disponibili nell'ambiente, muovendosi sul territorio, cacciando e raccogliendo senza praticare forme di agricoltura o allevamento. La scoperta del sito di Nataruk risale al 2012, e lo studio - con la datazione e l'interpretazione del contesto - è stato pubblicato qualche giorno fa.
Sulla scena del crimine: ricostruzione dello scheletro di una giovane donna incinta al momento della morte. La posizione di mani e piedi fa pensare che fosse legata. | MARTA MIRAZON LAHR
Dei 27 scheletri rinvenuti, 12 erano relativamente completi mentre gli altri erano un miscuglio di ossa. Tra quelli meglio conservati, gli archeologi hanno stabilito che 10 erano morti di morte violenta con forti traumi alla testa, ferite al collo e al torace provocate da frecce e punte di proiettili di pietra ancora conficcati nelle ossa di due corpi. La posizione delle mani di alcuni scheletri, inoltre, suggeriva che le vittime fossero state legate prima di essere uccise.

L'analisi al radiocarbonio su vari reperti, comprese diverse conchiglie trovate vicino agli scheletri, fa datare il massacro di Nataruk tra 9.500 e 10.500 anni fa, all'inizio dell'Olocene, l'era geologica nella quale ci troviamo, seguita all'ultima era glaciale.

Nella ricostruzione degli studiosi, probabilmente un gruppo di cacciatori-raccoglitori avrebbe mosso guerra per le risorse di un territorio già occupato da un altro clan. Le vittime sarebbero stateuccise a colpi di frecce, pietre e bastoni in un terreno allora fertile sulla rive di una laguna (oggi è una zona semi-desertica) e i loro resti sono stati conservati dai sedimenti per millenni.
Secondo gli archeologi il ritrovamento è una testimonianza unica: ci sono prove fossili anche più antiche di violenze tra gli uomini (vedi Un omicidio di 430 mila anni fa), ma nessuna di stragi di gruppo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...