Passa ai contenuti principali

L'obesità avanza più rapidamente in campagna

La tendenza al sovrappeso cresce più velocemente nelle aree rurali di quanto non faccia in città, a differenza di quanto accadeva 35 anni fa. Lo rivela uno studio sugli indici di massa corporea, che invita a ripensare a quello che crediamo di sapere sullo stile di vita urbano.

obesita-campagna
Esercizio fisico e corretta alimentazione: la ricetta per contrastare l'obesità, in città come in campagna.

È più facile accumulare peso in eccesso nei contesti urbani, o nelle aree rurali? Se si pensa al contrasto un po' stereotipato tra città e campagna, si tende a optare per la prima risposta: a lungo abbiamo associato alle realtà metropolitane i cattivi stili di vita anticamera dell'obesità. Eppure, l'ultimo studio globale su come cambia l'indice di massa corporea (BMI) l'indicatore più comune dello stato di peso forma, racconta l'esatto contrario.
In base alla ricerca pubblicata su Nature, l'obesità sta crescendo più rapidamente nelle zone rurali. L'analisi dei ricercatori di Imperial College London ha riguardato dati su oltre 112 milioni di adulti abitanti nelle città e nelle campagne di 200 Paesi tra il 1985 e il 2017. Il BMI è un valore ottenuto dal rapporto tra il peso e il quadrato dell'altezza di un individuo. Quando è superiore a 25,01 indica uno stato di sovrappeso; se va oltre il 30,1, di obesità.

TUTTI PIÙ GRASSI. Nel periodo considerato, il BMI è cresciuto in media di 2 chili per metro quadrato nelle donne e di 2,2 chili per metro quadrato negli uomini globalmente: spartendosi questi chili è come se ciascuno fosse ingrassato di 5 o 6 chili. Più della metà di questa crescita globale è imputabile all'aumento dell'indice di massa corporea nelle aree rurali. Nelle campagne di alcuni Paesi di medio o basso reddito è localizzabile addirittura l'80% dell'aumento di peso di quelle nazioni.

città, baraccopoli, slum, fotografia, foto aeree, disuguaglianze, povertà, ricchezza
Mumbai, India: grattacieli milionari circondati da vasti slum (baraccopoli, bassifondi, bidonville...). La vita di città offre opportunità per migliorare la salute, ma non dappertutto. Ricchezza e povertà: la segregazione sociale vista da un drone | JOHNNY MILLER / MEDIADRUMIMAGES.COM / IPA
COME SI CAMBIA. Dal 1985, il BMI medio nelle zone rurali è aumentato di 2,1 chili per metro quadrato sia nelle donne sia negli uomini. Nelle città, invece, l'incremento è stato di 1,3 chili al metro quadro nelle donne e 1,6 chili al metro quadro negli uomini.

La geografia del peso si è ribaltata rispetto a poco più di 30 anni fa: nel 1985, gli abitanti delle città di tre quarti dei Paesi analizzati avevano un BMI superiore dei connazionali di campagna. «I risultati rovesciano la comune percezione che vivere in città sia la principale causa della crescita globale dell'obesità» spiega Majid Ezzati, autore dello studio.

Un'eccezione importante a questa tendenza è rappresentata dall'Africa Sub-sahariana, dove le donne in particolare pesano di più nelle città, forse perché qui svolgono meno lavoro manuale (agricoltura, raccolta dell'acqua) e meno tragitti a piedi.

LE CAUSE. Quali sono allora, i motivi di questo sbilanciamento? Nei Paesi ad alto reddito, le città offrono più strutture per dedicarsi all'esercizio fisico e allo svago, migliori servizi per la salute e più occasioni di nutrirsi in modo sano; mentre è più facile che le aree rurali siano collegate a peggiori stipendi e minori opportunità educative, o che offrano meno occasioni per fare sport. 

Nei Paesi in via di sviluppo, invece, l'avvento dell'agricoltura meccanizzata, di migliori infrastrutture e dell'uso dell'automobile nelle aree rurali ha spostato il problema nutrizionale dall'avere cibo a sufficienza, ad avere cibo di buona qualità. Mentre la tecnologia conduce a una vita più sedentaria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...