Passa ai contenuti principali

La radioattività della Foresta Rossa di Chernobyl

Una flotta di droni ha mappato la pineta nella zona di esclusione con un dettaglio non possibile per aeroplani ed elicotteri, evidenziando focolai di radioattività finora sconosciuti.

chernobyl-foresta-rossa
La segnaletica, nella Foresta Rossa di Chernobyl.

La Foresta Rossa, una zona boschiva un tempo costituita da due chilometri di pini silvestri, comincia a soli 500 metri dall'ex complesso nucleare di Chernobyl. Dopo il disastro del 1986, fu una delle aree più colpite dalla ricaduta di materiale radioattivo causato dall'esplosione del reattore numero 4: molte piante cambiarono colore (diventarono arancioni) e morirono, e vaste aree del bosco sono ancora oggi del tutto interdette all'uomo.
DALL'ALTO. Ora questa parte della zona di esclusione (l'area nel raggio di 30 km dal sito) è stata sorvolata da una flotta di droni, che hanno misurato  i livelli di radioattività anche nelle aree di norma inaccessibili. La ricerca condotta ad aprile dai velivoli del National Centre for Nuclear Robotics (NCNR) dell'Università di Bristol (Regno Unito) ha confermato l'attuale quadro della distribuzione di radiazioni nella foresta, ma anche svelato alcuni focolai di radioattività rimasti finora nascosti.


SPECIALIZZATI. In un arco di 10 giorni i droni si sono alzati in volo oltre 50 volte, mappando 15 km quadrati di foresta. I droni ad ala fissa (il cui meccanismo di volo è simile a quello di piccoli aerei) hanno permesso di stendere una mappa globale delle radiazioni volando a 65 km orari sopra la cima degli alberi. Le zone di maggiore interesse sono state poi indagate una seconda volta con droni-elicottero, che possono rimanere fermi al di sopra di una specifica posizione per acquisire dati e immagini in 3D ad alta risoluzione.

lupo grigio, Chernobyl
Un lupo fotografato a 17 km da ciò che resta della centrale nucleare. Dove manca l'uomo la vita selvatica prospera, ma... trasporta radiazioni? | IHAR BYSHNIOU / ANZENBERGER/CONTRASTO
sensori LIDAR hanno catturato immagini tridimensionali del suolo, mentre gli spettrometri gamma hanno cercato tracce di decadimento radioattivo. La Foresta Rossa era già nota per essere l'area naturale a più alta contaminazione della Terra, ma le rilevazioni hanno mostrato che la radioattività non è omogenea: in alcune zone è col tempo diminuita, mentre altre la trattengono come serbatoi.

SPUGNA PER RADIAZIONI. Uno di questi hotspot radioattivi è stato trovato nelle rovine di una struttura impiegata per la separazione del suolo contaminato, nei primi tempi utilizzata per inutili tentativi di bonifica. La radiazione emessa dalla terra e dalle macerie nell'edificio abbandonato è talmente alta che poche ore al suo interno esporrebbero una persona alla quantità di radiazioni che normalmente si assumono in un anno. Nella foresta sono anche stati identificati radioisotopi che hanno un'emivita (il tempo che occorre affinché la radioattività si dimezzi) molto lunga: sono cioè destinati a contaminare la zona ancora per lungo tempo.

UNA MAPPA DEL RISCHIO. Conoscere la risposta delle diverse aree di foresta a un passato di contaminazione radioattiva è fondamentale per i futuri tentativi di recupero di parte del territorio. Ma nessuno si nasconde che occorreranno decine di migliaia di anni per far tornare l'area di nuovo pienamente abitabile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...