Passa ai contenuti principali

Il Nepal colpito dal suo primo tornado

A fine di marzo il Paese è stato attraversato da una tempesta senza precedenti, alla quale neanche i meteorologi erano preparati: è stata identificata grazie a un accurato lavoro sul campo, e con l'aiuto dei satelliti Sentinel.

reu_rts2fuvc_web
Un uomo davanti alla sua casa abbattuta da un tornado nel distretto di Bara, in Nepal.

Un evento meteo letale che si è riversato sul Nepal sudorientale alla fine di marzo potrebbe essere il primo tornado mai verificatosi nel Paese: una circostanza talmente rara, che per riconoscerla e ricostruirne il percorso è stato necessario ricorrere a una serie di strumenti e di misurazioni non convenzionali.

Come spiegato su Nature, il 31 marzo una tempesta abbastanza potente da riuscire a spostare di 50 metri alcune pesanti lastre di cemento ha provocato la morte di 28 persone e il ferimento di altri 1.100 abitanti del Paese, oltre a danneggiare 2600 edifici e un parco nazionale Patrimonio dell'Umanità. Temporali e tempeste di vento sono piuttosto comuni da marzo a maggio, nel periodo pre-monsonico, ma non i tornado, per i quali non esiste un termine nella lingua nepalese, né sono predisposte attrezzature radar adatte all'osservazione.
RICOSTRUZIONE CERTOSINA. Quando la popolazione locale ha iniziato a descrivere vortici d'aria che sembravano seguire un "percorso", una caratteristica tipica dei tornado, i meteorologi si sono insospettiti. Hanno analizzato le immagini ad alta risoluzione dei satelliti dell'ESA Sentinel-2 prima e dopo l'evento; hanno raccolto le foto postate sui social media e le hanno inserite su Google Maps in base ai dati di geolocalizzazione. Hanno visitato i villaggi colpiti, analizzando la scia del danno lasciato dalla tempesta e la distanza a cui erano stati scagliati i detriti.

Questo lavoro "sulla scena del crimine" ha permesso di stabilire che si è trattato effettivamente di un tornado, seppure di modesta intensità. Il vortice d'aria che ha raggiunto velocità tra i 180 e i 330 km orari ha avuto origine vicino al confine con l'India, nel Chitwan National Park, e ha percorso un tracciato lungo 90 km e ampio 200 metri. Le conclusioni dei ricercatori saranno fornite al governo del Nepal a breve.

PREPARIAMOCI. I tornado si formano in corrispondenza dei temporali a supercella, non comuni nel Paese ma frequenti, per esempio, nel bacino del Gange nel Bangladesh. Non è chiaro se l'evento abbia connessioni con il riscaldamento globale né se ve siano stati altri in passato, magari non documentati. Intanto i ricercatori invocano maggiori risorse per lo studio non solo dei tornado ma anche di altri eventi meteo estremi, come quelli legati all'acqua: i tornado in quest'area saranno anche una rarità, ma inondazioni, siccità e acquazzoni non lo sono affatto.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...