Passa ai contenuti principali

Le buste biodegradabili ancora integre dopo 3 anni in mare

Uno studio britannico mette a confronto la velocità di degradazione di vari tipi di plastiche nel suolo, in acqua e all'aria aperta: nessuno dei sacchetti si è dimostrato eco-friendly in tutti e tre i contesti.

borsa-biodegradabile
Una borsa in plastica biodegradabile dopo tre anni in mare: scolorita, ma ancora capace di reggere il peso di una spesa.

Per fare fronte al ben noto problema dei sacchetti di plastica abbandonati nell'ambiente, da tempo in molti Paesi le normative hanno imposto buste in bioplastiche, che dovrebbero avere un'impronta più lieve sugli ecosistemi. Uno studio pubblicato su Environmental Science and Technology dimostra invece che persino i sacchetti biodegradabili possono conservare una struttura pressoché intatta, e persino sopportare un carico di spesa, dopo tre anni di abbandono nella natura.

Anche se nulla rimane nell'ambiente tanto a lungo quanto i sacchetti in polietilene - quelli che per noi sono le vecchie buste della spesa, che impiegano 20 anni solo a perdere il colore e, per quel che ne sappiamo, impiegano secoli a decomporsi - lo studio condotto dai ricercatori dell'Istituto di Biologia e Scienze Marine della University of Plymouth (UK) rivela che nessuno dei materiali alternativi scompare o si degrada allo stesso modo in ogni habitat: alcuni tipi di plastica si consumano più facilmente in mare, altri all'aria aperta, ma non ne esiste alcuna che si possa abbandonare a cuor leggero.

TRE ANNI DI SPAZZATURA. I ricercatori hanno studiato le modalità di degradazione di diversi tipi di buste - plastica biodegradabileoxo-degradabile (cioè con additivi che ne velocizzano la frantumazione), compostabile e, per confronto, vecchi shopper - per un periodo di tre anni. Un chiarimento: anche se nel linguaggio comune sono spesso usati come sinonimi, biodegradabile non significa automaticamente compostabile.

Si definisce biodegradabile qualunque materiale che possa essere scomposto (da batteri, luce solare e altri agenti naturali) in composti chimici semplici, come acqua, anidride carbonica e metano. Questo non implica tempi brevi: la normativa europea stabilisce che, per essere detto biodegradabile, un prodotto debba decomporsi del 90% entro 6 mesi. Quello che poi resta di un sacchetto di questo genere può rimanere nell'ambiente anche per anni.

Compostabile, invece, significa tramutabile in compost: non solo biodegradabile, perciò, ma anche trasformabile in terriccio fertile e ricco di sostanze organiche. Il processo di decomposizione deve avvenire, in questo caso, in meno di tre mesi.

ABBANDONATI (PER FINTA). Nei test, i sacchetti sono stati esposti a diverse condizioni ambientali: all'aria aperta, interrati o in acqua di mare. I materiali compostabili si sono disintegrati completamente dopo tre mesi in ambiente marino: la ricerca sottolinea però che al momento nulla si sa della natura dei sottoprodotti e che dovrebbe essere verificato il loro impatto sui diversi ecosistemi. Lo stesso tipo di borsa non si è però degradato in ben 27 mesi trascorsi sottoterra, anche se poi è risultato incapace a sostenere peso senza rompersi.

Diverso il discorso per i sacchetti biodegradabili, scoloriti ma sostanzialmente intatti dopo ben tre anni in acqua di mare, addirittura capaci di reggere il peso di una spesa. L'esposizione all'aria aperta ha prodotto risultati ancora differenti: dopo 9 mesi in questa condizioni, tutti i tipi di buste si sono ridotte in piccoli frammenti.

UNA VERA SOLUZIONE, NON C'È. Lo studio ribadisce un concetto essenziale: non esistono materiali che scompaiono magicamente!Nonostante vi siano ancora molte questioni da chiarire, i sacchetti biodegradabili e compostabili vanno comunque riciclati nella maniera corretta, perché abbandonarli nell'ambiente equivale a inquinare. Persino le buste compostabili, quelle che dovrebbero decomporsi meglio e in tempi più rapidi, hanno bisogno di microbi, umidità, calore, ossigeno e... tempo, per svanire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...