Passa ai contenuti principali

L'inattesa serie di violenti cicloni sull'Oceano Indiano

Le tempeste tropicali ad alta intensità sono legate alle temperature insolitamente elevate della superficie dell’Oceano Indiano: che cosa ha prodotto questa situazione?

ciclone-kenneth
I primi mesi del 2019 sono stati un dramma per molti Paesi dell'Africa orientale, con numerosi e potenti cicloni che si sono abbattuti sulle regioni costiere: serie anomale, la cui spiegazione, molto complessa, comprende anche il riscaldamento globale del Pianeta.

All'inizio di marzo di quest’anno il ciclone tropicale Idai ha colpito il Mozambico come mai a memoria d’uomo era successo: stime che non sono mai diventate definitive riportano di oltre 1.000 morti. Dopo Idai, il ciclone Eline, ancor più violento, si è abbattuto sulle coste orientali dell’Africa senza incontrare grandi agglomerati urbani (e facendo perciò meno vittime). E ancora, il 25 aprile, il ciclone Kenneth: un evento di categoria 4 (in una scala che va da 1 a 5) si abbatte tra il Mozambico e la Tanzania: tocca ancora dire che mai a memoria d’uomo un ciclone di tale violenza era arrivato in Tanzania, oltretutto molto tardi per la stagione dei cicloni asiatici, che di solito termina a fine marzo. Non è finita: il 3 maggio scorso il ciclone Fani, un "mostro" di categoria 5, si abbatte sulla costa orientale dell’India.
Perché tutta questa violenza sull’Oceano Indiano?
cicloni tropicali, uragani, tifoni
Animazione (clicca sull'immagine per avviarla): riprese satellitari del ciclone Kenneth.
La risposta è relativamente semplice: le cause sono da ricercare nelle temperature molto elevate della superficie dell’Oceano.

cicloni, sinonimo di uragani e tifoni, si formano sugli oceani quando grandi aree d’acqua si riscaldano sopra i 26,5 °C: ultimamente, in quell'area del Pianeta, la temperatura di estese regioni d'acqua oceanica di superficie è stata di 30 °C per periodi sempre più lunghi e ravvicinati. E i cicloni trovano in quell'energia termica (la temperatura dell’acqua) la forza e il carburante per scatenarsi.
Perché la superfice oceanica si scalda in questo modo?
In questo caso la risposta è meno semplice perché si tratta di un insieme di situazioni molto complesse.

Da un lato c'è, senza dubbio, il riscaldamento del Pianeta indotto dalle attività umane; dall’altro vi sono fattori naturali importanti, quali l’Indian Ocean Dipole, chiamato anche El Niño Indiano, un’oscillazione irregolare delle temperaturedella superficie del mare, in virtù del quale l’Oceano Indiano occidentale diventa alternativamente più caldo e più freddo della parte orientale dell’oceano.

A ciò si aggiunge l’energia lasciata in eredità dal "vero" El Niño (El Niño-Southern Oscillation, ENSO), dal Southern Anular Mode (il movimento nord-sud della fascia di venti occidentali che circondano l’Antartide e che interessano la latitudini medio-alte dell’emisfero meridionale del Pianeta) e, non ultimo, dall’Oscillazione di Madden-Julian (MJO), una variabilità atmosferica della fascia equatoriale che determina precipitazioni anomale anche sopra l’Oceano Indiano.

cicloni tropicali, uragani, tifoni
Ciò che resta dopo il passaggio di un uragano sulle coste dell'Africa (nella foto: il Mozambico dopo il ciclone Idai).

Variazioni climatiche, sia indotte sia naturali, stanno dunque colpendo regioni che, a differenza di quelle degli Stati Uniti, non hanno grandi risorse né una "protezione civile" capace di intervenire in modo efficace con piani di evuacuazione preventiva, anche se molto si è fatto negli ultimi anni, come dimostrano le buone contromisure prese in India per l'arrivo del ciclone Fani. In ogni caso, in genere le vittime di questi eventi si contano ancora a migliaia, e le caratteristiche delle regioni più esposte non aiutano: le coste del Mozambico, per fare un esempio, sono piatte e uniformi... Dopo l'uragano, l’acqua ristagna a lungo, con una serie di conseguenze non indifferenti per la popolazione.



Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di