Passa ai contenuti principali

Si può bere una birra dopo aver fatto sport?

Un boccale con gli amici dopo il caldo e la fatica sembra una buona idea, ma bisogna sapere che ci sono anche alcuni effetti poco salutari dovuti proprio all'esercizio fisico.

Una birra extralarge dopo una maratona è decisamente eccessiva.

Poche cose soddisfano come una birra quando si è accaldati e sudati, ma quali effetti ha bere una pinta dopo uno sforzo fisico?

Partiamo dai numeri. Una birra media chiara ha un apporto di circa 176 Kcal (pari a 9 zollette di zucchero). Una sessione di jogging, in palestra o all'aperto, consente in genere di bruciare 1 Kcal per chilo di peso corporeo al chilometro: un adulto di 70 kg consumerà circa 70 Kcal per chilometro percorso. Di per sé, quindi, bere una birra dopo una corsa di almeno 2-3 km non fa ingrassare, ma se il numero di "bionde" aumenta, per non prendere peso bisogna correre parecchio.
UN INGREDIENTE SCOMODO. Correndo si dà però fondo alglicogeno (la riserva di glucosio) di fegato e muscoli scheletrici; si perdono anche acqua ed elettroliti (come calcio, potassio, sodio), che è importante reintegrare. La birra contiene carboidrati, potassio, sodio: per certi versi è simile (pur con meno sodio) ad alcuni sport drink. Salvo che in un dettaglio: l'alcol.

DISIDRATATI. La maggior parte delle birre ha una gradazione alcolica pari al 4-5% di alcol in volume. Bere alcol fa fare più pipì, quindi esagerare con la birra non è esattamente l'ideale per chi deve reidratarsi. Diversi studi dimostrano, poi, che il consumo di alcol influenza in modo negativo il processo di rigenerazione muscolare, essenziale soprattutto dopo la corsa, che comporta - per via dell'impatto con il suolo - microtraumi e stress muscolare.

ZUCCHERI E ORMONI. Se assunto dopo l'attività fisica, l'alcol sembra influire negativamente sui livelli di glucosio conservati e rilasciati dal fegato. Può anche interferire con il meccanismo di controllo degli zuccheri del sangue, uno dei maggiori benefici associati allo sport perché contribuisce a prevenire il diabete.

Infine l'alcol, specie se associato allo sport, sembra favorire squilibri ormonali, come l'aumento di cortisolo (e con esso la perdita di massa muscolare) e la diminuzione di testosterone, che aiuta invece a ricostruire il tessuto muscolare.

VINCE IL BUON SENSO. Sembra quindi che bere alcol dopo un'attività sportiva non sia il massimo, tuttavia, come in tutto, conta la moderazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...