Passa ai contenuti principali

Le navi senza equipaggio solcheranno i mari entro 5 anni

Questa volta Google non c’entra: tra le aziende in prima linea nella rivoluzione dei trasporti navali c’è un marchio extralusso delle quattro ruote.

Videogame o nave? Nel giro di 5 anni i trasporti navali potrebbero non avere più bisogno di uomini a bordo.

I big della tecnologia, Google e Apple in testa, e le case automobilistiche non sono i soli a interessarsi allo sviluppo di mezzi autonomi, che possano spostarsi da un punto all’altro del pianeta senza bisogno dell’uomo. L’automazione dei trasporti interessa infatti già da almeno una decina d’anni anche il settore marittimo, passeggeri e commerciale.

L’idea che una nave possa solcare gli oceani in completa autonomia oggi non è più un traguardo lontano: un recente report di Rolls Roycespiega che entro la fine del decennio vedremo in azione i primi giganti del mare senza equipaggio, comandati da computer controllati da stazioni a terra.

ALL’INSEGNA DEL RISPARMIO. L’automazione del trasporto navale consentirebbe agli armatori un notevole risparmio nell’allestimento delle navi: gli spazi dedicati al personale non sarebbero più necessari, così come tutti i dispositivi di sicurezza. A tutto vantaggio della capacità di carico, della riduzione dei consumi e della semplificazione strutturale dei vascelli.

In realtà già oggi buona parte della navigazione delle moderne navi è affidata ai computer e l’intervento umano è ridotto all’osso. Obiettivo dei progettisti è però quello di rendere le navi completamente autonome e in grado di andare da un porto all’altro senza bisogno dell’intervento umano.
NON ABBANDONATE LA NAVE! La costruzione di navi robot non è però di per sé sufficiente: occorre una rete di comunicazione che permetta in ogni momento di seguirne rotta e velocità e che consenta di intervenire tempestivamente da remoto in caso di guai. Per esempio agendo sul timone, sui motori o modificando altri parametri di navigazione.

Questa infrastruttura potrebbe appoggiarsi a una rete di satelliti, ma anche a postazioni di terra e a sensori sparsi per i sette mari, in grado di tenere costantemente sotto controllo le condizioni del mare e del meteo.

I primi test sono in già in corso: in Finlandia, per esempio, un gruppo di aziende, università, ed enti di ricerca guidato da Rolls Royce ha avviato il progetto AAWA (Advanced Autonomous Waterborne Applications) che sta testando un prototipo di questi sistemi di comunicazione.

REGOLE E TECNOLOGIE. L’argomento è in realtà molto complesso e la tecnologia è solo uno degli aspetti coinvolti: tra l’altro, come si legge nel rapporto, hardware e software necessari per la realizzazione di navi autonome o a controllo remoto esistono già da qualche anno.

Gli aspetti più critici sono quelli normativi, di sicurezza e infrastrutturali che sono allo studio da parte degli esperti di AAWA. Obiettivo del gruppo di lavoro è quello di produrre le specifiche e i progetti preliminari per la prossima generazione di soluzioni navali avanzate.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di