Passa ai contenuti principali

Le navi senza equipaggio solcheranno i mari entro 5 anni

Questa volta Google non c’entra: tra le aziende in prima linea nella rivoluzione dei trasporti navali c’è un marchio extralusso delle quattro ruote.

Videogame o nave? Nel giro di 5 anni i trasporti navali potrebbero non avere più bisogno di uomini a bordo.

I big della tecnologia, Google e Apple in testa, e le case automobilistiche non sono i soli a interessarsi allo sviluppo di mezzi autonomi, che possano spostarsi da un punto all’altro del pianeta senza bisogno dell’uomo. L’automazione dei trasporti interessa infatti già da almeno una decina d’anni anche il settore marittimo, passeggeri e commerciale.

L’idea che una nave possa solcare gli oceani in completa autonomia oggi non è più un traguardo lontano: un recente report di Rolls Roycespiega che entro la fine del decennio vedremo in azione i primi giganti del mare senza equipaggio, comandati da computer controllati da stazioni a terra.

ALL’INSEGNA DEL RISPARMIO. L’automazione del trasporto navale consentirebbe agli armatori un notevole risparmio nell’allestimento delle navi: gli spazi dedicati al personale non sarebbero più necessari, così come tutti i dispositivi di sicurezza. A tutto vantaggio della capacità di carico, della riduzione dei consumi e della semplificazione strutturale dei vascelli.

In realtà già oggi buona parte della navigazione delle moderne navi è affidata ai computer e l’intervento umano è ridotto all’osso. Obiettivo dei progettisti è però quello di rendere le navi completamente autonome e in grado di andare da un porto all’altro senza bisogno dell’intervento umano.
NON ABBANDONATE LA NAVE! La costruzione di navi robot non è però di per sé sufficiente: occorre una rete di comunicazione che permetta in ogni momento di seguirne rotta e velocità e che consenta di intervenire tempestivamente da remoto in caso di guai. Per esempio agendo sul timone, sui motori o modificando altri parametri di navigazione.

Questa infrastruttura potrebbe appoggiarsi a una rete di satelliti, ma anche a postazioni di terra e a sensori sparsi per i sette mari, in grado di tenere costantemente sotto controllo le condizioni del mare e del meteo.

I primi test sono in già in corso: in Finlandia, per esempio, un gruppo di aziende, università, ed enti di ricerca guidato da Rolls Royce ha avviato il progetto AAWA (Advanced Autonomous Waterborne Applications) che sta testando un prototipo di questi sistemi di comunicazione.

REGOLE E TECNOLOGIE. L’argomento è in realtà molto complesso e la tecnologia è solo uno degli aspetti coinvolti: tra l’altro, come si legge nel rapporto, hardware e software necessari per la realizzazione di navi autonome o a controllo remoto esistono già da qualche anno.

Gli aspetti più critici sono quelli normativi, di sicurezza e infrastrutturali che sono allo studio da parte degli esperti di AAWA. Obiettivo del gruppo di lavoro è quello di produrre le specifiche e i progetti preliminari per la prossima generazione di soluzioni navali avanzate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...